21 ottobre/ Impianti Aprica aperti
Il 21 ottobre in Piazza Verdi dalle 9,30 alle 14,00 si terrà la giornata Impianti Aperti in città organizzata da Aprica Spa in collaborazione con l’Assessorato Ambiente ed Ecologia del Comune di Como. (altro…)
Il 21 ottobre in Piazza Verdi dalle 9,30 alle 14,00 si terrà la giornata Impianti Aperti in città organizzata da Aprica Spa in collaborazione con l’Assessorato Ambiente ed Ecologia del Comune di Como. (altro…)
A partire dal 2 maggio prossimo, fino al 1 giugno, la società Aprica effettuerà la distribuzione della fornitura annuale dei sacchi per i rifiuti a Como, nelle modalità di seguito descritte. Per il ritiro, bisognerà presentarsi nei luoghi e negli orari dettagliati nel calendario, muniti di tessera Ecopass o in alternativa presentando l’ultimo avviso di pagamento della Tari; se provvisti di delega controfirmata e con fotocopia di documento d’identità dell’intestatario, oltre ad uno dei documenti sopracitati, il materiale potrà essere ritirato anche da soggetti terzi.
Per le utenze domestiche la fornitura prevede:
Per le utenze non domestiche (attività commerciali, artigianali, uffici) la fornitura prevede:
Le Imprese di pulizia, con delega degli Amministratori di condominio, potranno effettuare un ritiro cumulativo, previo appuntamento, direttamente nella sede di Aprica a Montano Lucino.
La distribuzione verrà effettuata secondo il seguente calendario:
Lunedì 2 maggio: dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 13 alle ore 16
Distribuzione dedicata ai quartieri di Sagnino e Ponte Chiasso
Lunedì 9 maggio: dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 13 alle ore 16
Distribuzione dedicata ai quartieri di Monte Olimpino e Tavernola
Lunedì 16 maggio: dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 13 alle ore 16
Distribuzione dedicata al quartiere di Camnago
Lunedì 23 maggio: dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 13 alle ore 16
Distribuzione dedicata al quartiere di Civiglio
dal 3 al 14 maggio: dal martedì al sabato dalle ore 8 alle ore 16
dal 17 al 27 maggio: dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19
Sabato 21 maggio: dalle ore 8 alle ore 16
Sabato 28 maggio: dalle ore 8 alle ore 16
dal 30 maggio al 1 giugno: dalle ore 8 alle ore 16
dal 17 al 27 maggio 2016: dal martedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12
sabato e domenica chiuso
«Aprica – annuncia il Comune di Como – da martedì 14 luglio aprirà ufficialmente il nuovo Centro di raccolta in via Stazzi, 5 che va a sostituire quello attualmente in uso posto nelle vicinanze».
«L’accesso al nuovo Centro sarà consentito esclusivamente agli utenti muniti di Ecopass – si ricorda –. In via transitoria, l’entrata al Centro sarà gestita da personale della società Aprica che ne permetterà l’ingresso solo dopo aver verificato l’Ecopass e la sua corrispondenza col possessore. Oltre alle Utenze domestiche, che già sono in possesso della tessera Ecopass dallo scorso anno, al Centro potranno accedere anche le utenze non domestiche munite della medesima tessera, il cui ritiro è iniziato lo scorso 29 giugno 2015 mediante presentazione della lettera recapitata appositamente al domicilio».
«Il nuovo impianto, più moderno e capiente, sarà in grado fin da subito di ricevere, in aggiunta alle attuali tipologie di rifiuto conferite, anche gli imballaggi in plastica – si aggiunge –. Il Centro di raccolta, fino al 30 settembre, rispetterà gli attuali orari di apertura (da martedì a venerdì 8.30-14; sabato 8.30-12 e 13.30-17; domenica 8.30-12; lunedì chiuso). Dal 1 ottobre, gli accessi saranno differenziati in funzione delle due tipologie di utenze: Utenze domestiche, martedì e giovedì 8.30-14, sabato 8.30-12 e 13.30-17, domenica 8.30-12, lunedì chiuso, mercoledì e venerdì accesso non consentito; Utenze non domestiche mercoledì e venerdì 8.30-14, lunedì chiuso, martedì, giovedì, sabato e domenica accesso non consentito». [md, ecoinformazioni]
Magatti ricorda però di «Prestare maggiore attenzione alla divisione dei rifiuti e differenziare il più possibile».
«La raccolta differenziata a Como è passata dal 35% dello scorso anno al 64.7% registrato nell’ultimo mese di novembre, con un incremento di 30 punti percentuali» afferma il Comune di Como che riprende un comunicato di Aprica «Un obbiettivo eccezionale raggiunto grazie all’impegno, all’attenzione ed alla sensibilità dei cittadini comaschi ed alla collaborazione tra Aprica e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Como. Il mese di novembre è stato anche anomalo per le attività di recupero che sono state fatte per la raccolta del materiale che, a causa del maltempo, si è riversato nel lago. Da martedì 13 a domenica 23 novembre, Aprica ha operato per 11 giorni consecutivi, impiegando 1.320 ore di lavoro di 159 addetti; raccogliendo 3.170 quintali di rifiuti biodegradabili, per un impegno economico di circa € 65.000. Tutto il materiale raccolto – costituito per il 95% da legname e per il restante 5% circa da bottiglie e sacchetti di plastica, oltre a moltissimi palloni – è stato prima trattato e successivamente mandato a recupero. Le criticità metereologiche autunnali hanno causato, inoltre, ritardi nei lavori per la realizzazione della nuova piattaforma ecologica, la cui apertura era in programma per l’inizio del nuovo anno».
Tutto bene? Non troppo: «I dati sulla raccolta differenziata sono confortanti ma il sacco per l’indifferenziata va svuotato. È ancora troppo pieno di rifiuti che devono essere inseriti altrove – spiega Bruno Magatti assessore all’Ambiente del Comune di Como –. I contenitori di plastica, i piatti, le vaschette, i bicchierini per yogurt e caffè, i sacchetti che hanno contenuto alimenti sono “necessariamente sporchi”. Chi, infatti, li butterebbe se nuovi? Questi vanno riposti nel sacco giallo senza un preventivo lavaggio, ma avendo cura che siano stati svuotati da residui importanti. Lo stesso argomento vale per i contenitori di carta o cartone (della pizza ad esempio). Altro errore da non fare è buttare nei contenitori il vetro o la carta all’interno di sacchetti di plastica. Il materiale infatti deve essere omogeneo, ovvero privo di presenze estranee, ad esempio carta con carta. Se si presta maggiore attenzione nella divisione dei rifiuti si riuscirà ad aumentare ulteriormente la percentuale della raccolta differenziata».
«Anche i dati sull’umido sono troppo alti. Il problema in questo caso è legato ad una cultura dello spreco alimentare che ancora fatichiamo ad invertire – conclude Magatti spostando l’attenzione anche sul ritiro dei bidoni carrellati –. Gli orari devono essere rispettati. Non è possibile che i bidoni siano per strada anche nel pomeriggio quando il ritiro è al mattino». [md, ecoinformazioni]
Dal 1 giugno parte il nuovo sistema di raccolta.
«Con la sentenza depositata oggi dai giudici di Milano – annuncia Palazzo Cernezzi, al termine della vicenda giudiziaria apertasi con la gara d’appalto per l’assegnazione della raccolta dei rifiuti –, il Tar ha confermato la procedura seguita dall’amministrazione comunale e l’assegnazione della gara rifiuti ad Aprica».
«Questa sentenza apre finalmente la possibilità di procedere – dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Como Bruno Magatti –. Il primo giugno potremo partire con il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti che sarà preceduto da una lunga campagna di informazione che adesso potrà cominciare». [md, ecoinformazioni]