Arturo Binda

29 settembre/ Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”/ Camminata “Zoc del Peric”

il Circolo Ambiente Ilaria Alpi in collaborazione con le associazioni Le Contrade e Casa delle Erbe vagabonde organizza la Camminata tra i sentieri del Plis Zoc del Peric che si terrà domenica 29 settembre, a Inverigo, Alzate Brianza e a Lurago D’erba

Si ricorda che nelle aree del Plis Zoc del Peric proprio il Circolo Ambiente Ilaria Alpi nelle ultime sei estati ha organizzato il Campo di volontariato internazionale Brianza hills, grazie al quale decine di giovani provenienti da tutto il Mondo, sono intervenuti per la sistemazione ambientale delle zone naturali del parco, dove tra l’altro sono stati installati alcuni pannelli informativi, che verranno inaugurati proprio nel corso della camminata di domenica 29 settembre.

L’escursione è aperta a tutta la cittadinanza, attraverserà il territorio naturale dei tre comuni che fanno parte del Parco Locale: Alzate Brianza, Lurago d’Erba e Inverigo; proprio quest’ultimo è da pochi mesi entrato a far parte ufficialmente del Plis, raddoppiandone di fatto la superficie, che è così passata da 100 a 200 ettari complessivi. E la passeggiata andrà appunto alla scoperta anche dei sentieri che attraversano le aree verdi di Cremnago annesse al Plis. Infatti la camminata ha lo scopo di far conoscere, attraverso la visita guidata, le peculiarità ambientali del territorio compreso nel Parco dalle zone verdi di Cremnago all’area umida dello Zoc del Peric, quest’ultima e ha confine tra Lurago e Alzate.

È prevista inoltre la presenza di esperti naturalisti, che faranno brevi presentazioni della fauna e della flora tipiche del Plis

  • Arturo Binda: Gli anfibi: rane, tritoni, salamandre … e la rana di Lataste
  • Walter Sassi: Gli uccelli: migliarino, tuffetto, porciglione, poiana … e molti altri
  • Francesco Giordano: Le erbe spontanee: tarassaco, piantaggine, ortiche … non erbacce ma nostre amiche

informazioni per la Camminata.
Partenza alle 09 da Fabbrica Durini e precisamente dal parcheggio di via Monte Rosa (di fronte al civ. 74). L’arrivo è previsto nello stesso punto verso le ore 15:30 circa.
Il percorso, ad anello, è di 8 km circa, con dislivello minimo.
La camminata è aperta a tutti, adulti e bambini; si chiede di inviare un’email a info@circoloambiente.org
I partecipanti dovranno portare pranzo al sacco e acqua; si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
In caso di maltempo, la camminata sarà rimandata a data da destinarsi.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Alzate Brianza, Inverigo e Lurago d’Erba.
[Fi, ecoinformazioni]

11 dicembre / Turismo sostenibile nel Lago di Pusiano

111215pusianoSerata di «riflessione sulla gestione delle attività turistiche nell’area protetta del lago» con Pietro Gatti, responsabile Servizio faunistico della Provincia di Lecco, e Mattia Brambilla, naturalista, modera Arturo Binda, educatore ambientale del Parco Valle Lambro, con proiezione di un documentario sul lago a cura di Cosimo Pilotto, venerdì 11 dicembre al Centro studi G. Parini in via Appiani 10 a Bosisio Parini organizzata da Canoa club Bosisio Parini, Circolo ambiente Ilaria Alpi, Wwf Insubria, Wwf Lecco, Centro ricerche ornitologiche Scanagatta – Varenna.

 

«Come si può conservare il valore ambientale del lago di Pusiano? Quali sono le attività turistiche compatibili con la tutela del Sic (Sito di interesse comunitario)? È possibile una differente strategia di protezione e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del lago? – si chiedono gli organizzatori –. L’incontro dell’11 dicembre si propone di avviare una discussione e un confronto sulla tutela del lago, proponendo una differente strategia di protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale nel Sic del Lago di Pusiano. Rispetto al turismo, secondo le associazioni promotrici occorre pensare a una più precisa regolamentazione delle attività ospitate e ospitabili nell’ambiente naturale che, nel momento in cui si trasformano in attività di massa, possono diventare dannose per la salvaguardia dell’area protetta». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: