Daniele Brunati

Life Electric: l’Iva è detraibile

libeskind-notteL’Agenzia delle Entrate ha informato Palazzo Cernezzi: «Che l’Iva relativa alle opere per la sponsorizzazione del monumento Life Electric donato alla città da Daniel Libeskind, sono detraibili».

 

«La richiesta di chiarimento è stata presentata dal Comune – ricordano da via Vittorio Emanuele II – e la redazione dell’interpello è stata il frutto della collaborazione dell’ufficio legale dell’amministrazione con un professionista dell’associazione Amici di Como, il professor Renato Portale».

«Una buona notizia che apre nuove strade nello sviluppo di progettualità con i privati, a beneficio della città» dichiara il sindaco di Como Mario Lucini a cui si associa il responsabile dei lavori Daniele Brunati «Siamo molto soddisfatti del risultato e felici di aver contribuito a costruire un precedente importante per qualsiasi attività di mecenatismo nell’ambito del rapporto pubblico privato». [md, ecoinformazioni]

The Life Electric

diga foranea comoPalazzo Cernezzi ha definito l’iter per la realizzazione del monumento di Libeskind alla diga foranea.

 

Mercoledì 27 agosto la Giunta comunale comasca: «Ha dato oggi il via libera all’iter che porterà alla realizzazione di The Life Electric, monumento che sorgerà in fondo alla diga foranea, simbolo comasco di Expo 2015».

«L’opera progettata e donata alla città dall’architetto Daniel Libeskind e da Amici di Como, esalterà la memoria e il lavoro dello scienziato lariano Alessandro Volta, inventore della pila – spiega un comunicato –. A seguito degli approfondimenti tecnici, Amici di Como ha sottoposto al Comune l’ipotesi di un diverso approccio per la concretizzazione del progetto per una migliore sostenibilità economica sotto il profilo finanziario».

«Svolti i necessari approfondimenti giuridici la Giunta ha convenuto sulla soluzione proposta che ci configura nella donazione del progetto e nella sponsorizzazione tecnica delle opere necessarie – afferma Lorenzo Spallino, assessore alla Pianificazione urbanistica –, pur nella consapevolezza da parte di tutti di una maggior complessità sotto il profilo del procedimento».

«Quello di oggi è uno dei passaggi fondamentali di un lungo percorso – dichiara Daniele Brunati, coordinatore di Amici di Como –. Siamo molto contenti della decisione perché il via libera dall’amministrazione del sindaco Mario Lucini è il segno di un’ottima collaborazione tra l’associazione, il Comune e l’assessorato all’Urbanistica rappresentato da Lorenzo Spallino». «L’opera di Libeskind è pulita, lineare, profondamente contestualizzata all’ambiente – aggiunge Brunati –. È possibile anticipare che si tratta di un monumento che fonde gli elementi energetici e scientifici a quelli naturali. Non si tratta di una fontana né tantomeno di un’opera che racchiude al proprio interno un muro d’acqua. The Life Electric, infatti, crea un ideale terzo polo voltiano collocato tra il Faro di Brunate e il Tempio dei giardini pubblici». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: