Ermanno Pizzotti

Video/ La Sala Stemmi piena d’affetto e stima per Ermanno

ermanno fontana
Sala Stemmi colma di affetto e di stima per Ermanno Pizzotti. Celeste Grossi, Bruno Magatti e Luigi Nessi, presente anche Vincenzo Sapere, hanno introdotto per Paco-Sel, venerdì 14 aprile nella Sala Stemmi del Comune di Como, il ricordo di Ermanno Pizzotti. Tantissimi gli interventi di personalità della politica (Silvia Magni in rappresentanza del sindaco) e della cultura comasca, amici e amiche di Como e di Ferrara, colleghe di lavoro. Le loro parole hanno tinteggiato alcuni aspetti della personalità e delle attività di Ermanno Pizzoti tessendo un ricordo a più voci, una commemorazione struggente e affettuosa, manche serena e ironica come lui stesso avrebbe voluto. Distribuita ai presenti la nuova edizione di ecoinformazioni del De Novocomi origine. Già on line sul canale di ecoinformazioni tutti video del ricordo degli amici e delle amiche di Ermanno. [Foto Claudio Fontana]

Già on line canale di ecoinformazioni  tutti gli altri video. 

24 aprile/ Con Ermanno a Palazzo Cernezzi

ermanno pizzzottiPaco-Sel invita gli amici e le amiche di Ermanno Pizzotti a ricordare, venerdì 24 aprile alle 18 nella Sala Stemmi del Comune di Como,  la sua vita e il suo impegno civile per una città più giusta e più umana. Ecoinformazioni per l’incontro ha stampato e distribuirà una nuova edizione di De Novocomi origine.

 

ecoinformazioni 488/ settimanale

488È on line il numero 488 di ecoinformazioni. Questo numero, dedicato a Ermanno Pizzoti, ha in primo piano i ricordi di Celeste Grossi e di Bruno Magatti, il suo volume in latino De Novocomi origine e l’articolo scritto per Ephemeris in occasione dell’eclissi di marzo. In primo piano anche il premio Stachanov a Michele Donegana, la proposta di  Guido Capizzi per un nuovo ruolo degli enti pubblici nel mercato immobiliare, il reportage di Nicoletta Pirotta dal Forum sociale mondiale di Tunisi.  Seguono le cronache da Palazzo Cernezzi e dalla provincia e la  cultura con Fabio Cani su la mostra Francesco Capiaghi e l’Ottocento a Como e molto altro. Il video della settimana è l’intervento svolto, il 30 giugno del 2013, da Ermanno Pizzotti nel chiostro di Sant’Abbondio a Como per introdurre i D’altricarmina, l’intrattenimento musicale dei D’altrocanto dedicato
agli aspetti goliardici dei Carmina Burana.
 Per sfogliare on line la rivista clicca qui

Como saluta Ermanno Pizzotti

neroLa chiesa di San Giuseppe a Como non ha potuto contenere, lunedì 6 aprile,  tutto l’affetto, la stima e il dolore della città della solidarietà, dell’ambientalismo e della politica che ha conosciuto, apprezzato e amato Ermanno Pizzotti. Don Giusto della Valle ha concluso la  predica ricordando quanto forte oltre che la tensione spirituale sia stata per Ermanno la volontà di costruiore la città dell’uomo, la città del bene comune.

Herimannus Novocomensis/ De Solis eclipsi

ephemSol Luna celatur die XX mensis Martii, quod mirum spectaculum verbo Hellenico “eclipsis” nuncupatur. Perfecta erit obscuratio hora circiter decima et dimidia in insulis Far Oer et Svalbard, sed in pleraque Europa occidentali lux diurna tenebris involvetur, quod factum antiquis populis deorum signum nefastum haberi solitum erat.

Hoc a peritis commendatur, ne oculis parum vel minime protectis eclipsis conspiciatur, quod hominum videndi facultatem severo damno afficere potest.

Anno undebismillesimo talis eclipsis facta est in Europa, cuius maximus effectus ex Pannonico lacu Balaton conspectus est, ut in imagine iuxtaposita. [Scripsit Herimannus Novocomensis – 20/03/2015] [da Ephemeris il slto latino curato da Ermanno Pizzotti]

Magatti/ Ermanno l’amico, Ermanno il consigliere di cui ti puoi fidare, Ermanno …

Non ha forse senso richiamare le tante “grandi passioni” che hanno accompagnato la sua vita e neanche immaginare di farne una gerarchia; gli faremmo torto.
Per questo, il mio pensiero ora va alla sua pacata ironia, alla sua capacità di entrare in sintonia, cogliendo il senso profondo di ciò di cui si parlava.
La sua intelligenza dei problemi, la sua rigorosa capacità di stare sul tema, di ascoltare e trovare una sintesi, la sua fedeltà all’impegno assunto hanno connotato il suo stile personale e la sua azione e ci autorizzano a riconoscerlo tra i protagonisti della vita politica di questa città. Su una solida cultura umanistica, coltivata fin dai tempi della sua frequenza al liceo Ariosto della mai dimenticata Ferrara, Ermanno aveva fondato un rigoroso approccio scientifico coltivato negli studi universitari. Profondo conoscitore delle tematiche ambientali, aveva maturato una speciale competenza politica, declinata in modo particolare ma non esclusivo nell’impegno a favore dei temi riguardanti l’ambiente.
Ermanno, persona di fede, senza nascondere questa sua dimensione, ha vissuto l’esperienza politica in modo laico come luogo in cui tutti, donne e uomini, sono chiamati a riconoscersi nella comune esperienza della “cittadinanza”.
A noi che per molti lustri abbiamo condiviso con lui riflessioni, passioni, iniziative e proposte è dato il compito di testimoniare quanto egli gratuitamente abbia donato entusiasmo, intelligenza e competenza alla città di Como, di cui era e profondo conoscitore e attento osservatore.
Chi gli ha voluto bene, chi ha avuto modo di apprezzarlo, chi lo ha conosciuto e chi lo ha solo incontrato sa che non è retorico dire di lui ciò che davvero è stato per noi un compagno di strada sapiente, affettuoso, insostituibile. [Bruno Magatti]

Ciao Ermanno/ Funerali il 6 aprile alle 10 alla Chiesa di San Giuseppe

novocomiErmanno Pizzotti è morto venerdì 3 aprile. I funerali saranno celebrati  lunedì 6 aprile alle 10 alla Chiesa di San Giuseppe, in via Viganò a Como. Ermanno, custode dell’ambiente lariano, portavoce di Paco-Sel, è stato un amico e collaboratore di ecoinformazioni. Persona gentile e solidale, di rara intelligenza e acume, è stato anche insigne latinista, era anche curatore del sito in latino Ephemeris. Lo ricordiamo riproponendo il suo volume De Novocomi origine. [Se il link non funziona clicca qui]

Ermanno PIzzotti nel chiostro di Sant’Abbondio a Como introduce i D’altricarmina, l’intrattenimento musicale dei D’altrocanto dedicato agli aspetti goliardici dei Carmina Burana che ha richiamato domenica 30 giugno 2013 più di duecento persone. Riproponiamo questo video nel quale è manifesta la capacità di Ermanno Pizzotti di non sopravvalutare mai se stesso e di saper stare contemporaneamente nel registro della cultura classica e in quello dello scherzo irriverente verso se stesso.


Tullio De Mauro premia De Novocomi origine

novocomiIl 12 aprile all’Università Pontificia Salesiana nell’ambito del convegno La Polis e la Città cristiana, sono stati consegnati i premi ai vincitori del certamen intitolato a Vittorio Tantucci e Scevola Mariotti, a cui hanno partecipato autori di scritti in prosa e di poesie in latino. Tra i riconoscimenti consegnati da Tullio De Mauro anche la Laus Publica al comasco Ermanno Pizzotti autore di De Novocomi origine(altro…)

De Novocomi origine/ On line

novocomiL’edizione integrale in latino, con testo a fronte in italiano, edita da ecoinformazioni, del poemetto di 89 esametri per il quale Herimannus Novocomensis (Ermanno Pizzotti) è stato premiato il 12 aprile nel  Certamen, indetto nello scorso dicembre dal Pontificium Institutum Altioris Latinitatis dall’Università Salesiana, dall’Academia Poeseos Italica e dalla E.I.P. Italia. Sfoglia on line De Novocomi origine. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: