referendum 17 aprile

No quorum, ma ci sono ancora elettori e elettrici

fossileNon è completo l’annichilimento della volontà popolare di esprimere il proprio potere di indirizzo sulle politiche governative. I nemici del mare hanno vinto per l’indifferenza di tanti, in massima parte ignavi, in piccola parte  compromessi o sottomessi agli  interessi di inquinatori dell’ambiente e della politica, in parte non irrilevante convinti da una propaganda assordante alla necessità di fare scudo con il proprio corpo elettorale agli interessi di un modesto capo. (altro…)

15 aprile/ CicloSì contro i nemici del mare

CICLOSìLe biciclette sono contro le trivelle e amano il mare. Anche Fiab e Como Ruota Libera condividono l’impegno della vasta rete che si è mobilitata per il Sì. Venerdì 15 aprile a Como oltre al flash mob dello striscione più lungo del mondo ci sarà anche cicloSì, la biciclettata del giorno di chiusura della campagna referendaria. Presto su ecoinformazioni tutti i dettagli dell’iniziativa.

Invita i tuoi contatti all’evento fb.

La Polizia Municipale e la Questura di Como hanno autorizzato la biciclettata. Nell’immagine il percorso che parte da Piazza Verdi alle 18.30 circa e torna nella stessa piazza.

percorsociclosì

11 aprile/ A Cermenate per i referendum

sìlvoglio

Sinistra italiana e Sinistra ecologia libertà sostengono il Sì contro i nemici del mare e la lotta contro l’involuzione della democrazia determinata dalle riforme costituzionali renziane e dal suo Italicum. A Cermenate si svolgerà lunedì 11 aprile alle 20,45 nella Palazzina ex biblioteca in via G. Garibaldi 5 l’incontro Cermenate discute i referendum: Trivellazioni e Costituzione.

Legambiente attiva per il Sì

legambinetesì

Legambiente è attiva per il Sì al referendum contro i nemici del mare. Il circolo Angelo Vassallo partecipa alla biciclettata CicloSì che si svolgerà venerdì 15 aprile con partenza alle 18,30 da Piazza Verdi dove si concluderà con lo striscione più lungo del mondo la campagna per il sì al referendum del 17 aprile sulle trivelle. (altro…)

Sul 17 aprile in casa Pd con Braga, Marciano, Gagliardi e Tiso

trivellesanfermo

A dispetto della contrapposizione tra le due posizioni inevitabilmente opposte, la natura dell’iniziativa, tutta interna al Pd, si è subito orientata verso lo smussamento dei contrasti evitando che la serata, introdotta da Riccardo Gagliardi e moderata da Enzo Tiso (San Fermo democratica) con la partecipazione di Chiara Braga (parlamentare e responsabile ambiente del pd), prendesse l’andamento dello scontro. Il terreno di intesa è l’analisi della complessità della situazione. Michele Marciano, presidente di legambiente di Como, è partito dalle cause del riscaldamento globale, definito surreale il referendum e ha evidenziato che sarebbe stato possibile evitarlo se si fosse operato come con gli altri. Braga ha rivendicato quanto di positivo è stato fatto dal governo e non ha eluso il tema dell’astensione: ha richiamato le discussioni nell’Assemblea costituente sui referendum ricordando che essi devono avere un grande valore mentre in questo caso la portata della scelta sarebbe ininfluente, quindi l’astensione è anche una valutazione circa un uso inappropriato dello strumento referendario. Nel dibattito molti e divergenti interventi con un  significativo  numero di prese di posizione di cittadini con doppia tessera pd e legambiente e le argomentazioni di Marco Lorenzini e Manuela Serrentino per Sel. Già on line su ecoinformazioni i video di tutti gli interventi della serata seguita da un centinaio di persone.

Guarda sul canale di ecoinformazioni tutti gli altri video della serata.

17 aprile/ L’isola vota Sì

banner-petrolio-scaduto

«Ferma le trivelle per sostenere un’energia sostenibile», con questo slogan L’isola dice Sì al referendum contro i nemici del mare e invita a votare dando anche una serie di spunti di informazione per farlo in piena convinzione. Nel seguito il comunicato de L’isola. (altro…)

Braga/ Non veritiera la cronaca della manifestazione del Sì il 5 a Roma

chiara bragaLa parlamentare comasca del Pd Chiara Braga, responsabile ambiente del partito,  dissente dalla cronaca [riportata da ecoinformazioni in questo articolo] della manifestazione del 5 aprile a Roma nella quale gli esponenti del Sì avrebbero voluto consegnare al segretario Matteo Renzi una lettera invitandolo a un confronto pubblico sui temi oggetto del referendum del 17 aprile. Braga ritiene un’invenzione che il segretario non abbia avuto il coraggio di accettare l’incontro e striglia anche ecoinformazioni per aver riportato informazioni che considera non corrispondenti alla realtà. Come nostra consuetudine, non replichiamo mai alle critiche, anzi ringraziamo Chiara Braga dell’attenzione che ha – non da oggi – per le nostre edizioni e pubblichiamo volentieri e integralmente la nota che ci ha trasmesso. Ulteriore possibilità per conoscere dalla sua viva voce il suo punto di vista sui referendum e sulla politica ambientale del governo Renzi sarà offerta ai nostri lettori dall’incontro di venerdì 8 aprile a San fermo della battaglia che intendiamo seguire mettendo a disposizione sul nostro canale i video degli interventi.
(altro…)

Chiara Braga al posto di Matteo Renzi

trivelle4aprile

Una delegazione della miriade di soggetti sostenitori del Sì al referendum del 17 aprile è stata ricevuta a Roma il 4 aprile da Chiara Braga, la parlamentare lariana responsabile ambiente del Pd. È toccato a lei prendere la lettera al segretario e alla direzione del partito che Renzi non ha avuto il coraggio di accettare. Leggi nel comunicato degli organizzatori della manifestazione il testo della lettera. (altro…)

Un Consiglio vero: Regeni, referendum, fine vita

datUn Consiglio comunale fuori del comune quello di lunedì 4 aprile. Si sono susseguiti già nelle preliminari argomenti di grande rilevanza: dalla necessità di sostenere la lotta per la verità sulla morte di Giulio Regeni (sottoscritta da tantissimi consiglieri e consigliere, prima proponente Anna Veronelli) a quella per la liberare il mare dalle trivelle e l’aria dai residui della combustione (Celeste Grossi) fino al diritti dei lavoratori mortificati  dall’Acsm-Agam (Luigi Nessi). (altro…)

Video/ 30 marzo/ Cinegiornale contro i nemici del mare

30marzonotrivIl 30 marzo alle 21 al Gloria in via Varesina 72 a Como Serata no triv per il Sì al referendum del 17 aprile contro i nemici del mare. Interverranno Mario Agostinelli e Roberto Fumagalli. Seguirà la proiezione di Oro blu – Conversazioni sul mare di Andrea Ferrante e Marco Gernone. Anticipiamo dal cinegiornale di ecoinformazioni, in proiezione al Gloria, lo spot Lasciate stare il mare di Andrea Rosso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: