Sandro Sench Bianchi

4 novembre/ Con Cisco è Occupy Gloria #3

cisco

Dopo la grande serata con Zerocalcare proseguono gli appuntamenti a sostegno dello Spazio Gloria gestito dal circolo Arci Xanadù. Venerdì 4 novembre alle 21 sarà Occupy Gloria #3 con Stefano Cisco Bellotti (artista emiliano di fama nazionale, voce storica dei Modena City Ramblers). C’è posta per Cisco. Dai Modena City Ramblers a I dinosauri – Conversazione spettacolo con Stefano Cisco Bellotti è il titolo dell’evento a ingresso gratuito, con “uscita a pagamento” a favore del Gloria. L’artista presenterà i suoi ultimi lavori, duetterà con Filippo Andreani e dialogherà con il pubblico e con il giornalista e critico musicale Alessio Brunialti, in un inedito talk music show che lascia presagire originali e imprevedibili sviluppi. A seguire un dj set di Sench dei Potage.

 

21 ottobre/ Zerocalcare, Filippo Andreani e Sench per il Gloria

zerocalcare-como

Venerdì 21 ottobre alle 21 sarà la volta di Occupy Gloria #2 al cinema di via Varesina 72 a Como. Una serata speciale che vedrà la partecipazione di ospiti d’eccellenza. Zerocalcare, Filippo Andreani e Sench, saranno i protagonisti di una conversazione “spettacolo”, seguita da un dj set. L’ingresso è libero, l’uscita è a “pagamento” in quanto la serata è tutta a sostegno dell’attività dello Spazio Gloria gestito da Arci Xanadù.

Filippo Andreani/ Al Gloria con La prima volta

Andreani Live 591Una gran Prima volta quella di Filippo Andreani allo Spazio Gloria domenica 22 febbraio. Il songwriter comasco ha presentato in un teatro gremito di pubblico di tutte le età il suo nuovo album. Un album che dopo La storia sbagliata e Scritti con Pablo sembra riportare l’artista alle origini. Un disco «che sento davvero mio» dichiara Andreani. Con lui sul palco i Linea, band milanese che sembra fatta apposta per suonare con lui.

Tanta gente si diceva e anche tanti ospiti. A partire da Adelmo Cervi, figlio di Aldo Andreani Live 347Cervi, partigiano di Reggio Emilia trucidato dai fascisti insieme ai suoi fratelli nel 1943, presente sul palco quando Filippo gli dedica la canzone di apertura del concerto Canzone per Delmo. C’è poi la passione per il calcio, per il Como soprattutto. Gigi Meroni, quarta traccia del cd, scritta a due mani con Luca Ghielmetti (presente tra il pubblico), fa emozionare la sorella, Maria Meroni anche lei presente in sala e sul palco. C’è poi E Roma è il mare – Io tra Mazzola e Rivera, avrei scelto Vendrame. Non scelgo ragazzi dorati li cerco di pane – per arrivare alla Numero nove, dedicata a Borgogol (Stefano Borgonovo) con uno striscione gigante raffigurante il calciatore che si eleva sul palco. Ci sono anche Sench e Big Luca tre il pubblico, che ascoltano commossi Veloce, canzone che Andreani ha scritto per ricordare lo scomparso Speedy Angel, membro insieme a loro del gruppo punk comasco Potage. unnamedInfine ci sono gli Atarassia Grop, ovvero lo storico gruppo di Filippo, con lui sul palco per il gran finale e per 30 gennaio 2014, dedicata alla piccola Annarella Andreani che li guarda da sotto il palco.

Tra applausi ed entusiasmo va ricordato anche un grande gesto. Filippo infatti, ha lasciato tutto l’incasso della serata allo Spazio Gloria. «Penso che il Gloria abbia un grande valore culturale per la città di Como e per questo va sostenuto» aveva dichiarato in un’intervista di qualche giorno fa. Grazie Filippo, di tutto. [jl, ecoinformazioni – foto Enrico Levrini]

So long, Tommy Ramone

20130128_tommy_ramone_91«And that’s it; they’re all gone. Joey, Johnny, Dee Dee and now Tommy» 

Tommy Ramone, all’anagrafe Thomas Erdelyi, ultimo componente originale della punk band ancora vivente, è morto venerdì 11 luglio nella sua casa di Ridgewood Queens (New York). Aveva 62 anni e da tempo era in cura per un cancro al sistema biliare. Sipario chiuso, quindi, sulla formazione originaria dei Ramones. A testimonianza dell’influenza e importanza che hanno avuto nella musica contemporanea, il bassista dei Potage – famoso gruppo punk locale – Sandro Sench Bianchi  scrive:«4 su 4, se n’è andato anche Tàmas Ederlyi, figlio di ebrei ungheresi immigrati a Forest Hills, dopo aver resistito una dozzina o una decina d’anni più degli altri. Senza mai arrivare al top della fama, hanno lasciato un’impronta enorme nella quotidianità della nostra epoca. Di questo mi piace parlare, dopo aver notato come, anche nei contesti più improbabili, capitasse frequentemente d’incontrare qualcuno con addosso una maglietta dei Ramones. Goodbye Tommy Ramone, e saluta quegli altri cazzari dei tuoi fratellini. Non so se siete mai stati consapevoli di quanto avete dato ad una miriade di esseri umani, nel nostro universo spaziotemporale. E quanto sono belle queste note, e questa dedica finale a tre ragazzacci che ti prendevano continuamente per il culo». La canzone è I wanna be your boyfriend. [Andrea Quadroni, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: