Mese: Maggio 2008

I dieci anni anni della Mensa dei poveri

Per i dieci anni della Mensa dei poveri all’Istituto Don Guanella si è svolto sabato 31 maggio un momento di analisi del lavoro svolto dall’associazione Incroci che gestisce il servizio.

Alla Sala Arcobaleno dell’Istituto Don Guanella di Como sabato 31 maggio si è festeggiato l’anniversario dell’attività promossa dall’associazione Incroci che, insieme ad altre realtà, come Porte aperte della Caritas e le Figlie di Santa Maria della Provvidenza, offre assistenza a chi non riesce a soddisfare i bisogni primari, come l’alimentazione.
Davide Ciucci, presidente dell’associazione Incroci ha ripercorso con delle immagini la storia della mensa. L’attività inizio il 17 febbraio 1998 con un servizio itinerante e molto più limitato nella distribuzione di cibo. Inoltre non era garantito per tutta la settimana, ma solo in alcuni giorni.
Dal 1999 si è creata una mensa stabile al Don Guanella. Il cibo arriva dal Banco alimentare, dalle mense scolastiche, da negozianti e privati, dalla raccolta nelle parrocchie. Il servizio negli anni si è ampliato, sfortunatamente, poiché ciò indica che un maggior numero di persone necessitano di aiuto per la sussistenza. I fenomeni migratori che vedono coinvolta anche la nostra provincia sono un fattore determinate nell’ampliamento dell’utenza.
Oltre al servizio di mensa, che spesso arriva ai 150 ospiti a sera su 50 posti a sedere, si mira a creare un più ampio servizio di accoglienza e assistenza, anche per la costruzione di relazioni sociali spesso carenti.
La parola è passata a madre Elena Salarici che ha espresso in primo luogo compiacimento per il lavoro dei circa 150 volontari ed ha sottolineato l’importanza sociale della mensa come luogo interculturale dove non si bada a nazionalità o religioni.
Successivamente il prefetto di Como Sante Frantelizzi ha ringraziato a nome delle istituzioni per il servizio svolto, sperando nel futuro maggiore coinvolgimento di queste ultime nei progetti volti a eliminare le sacche di povertà del nostro territorio.
Il direttore della Caritas di Como Roberto Bernasconi ha ricordato che domenica 1 maggio in piazza San Fedele e al Duomo verranno allestiti banchetti per far conoscere alcune associazioni di volontariato che agiscono aiutando le persone nel il soddisfacimento dei bisogni primari. Ha inoltre puntualizzato come i cittadini possano aiutare le persone in difficoltà rinunciando a beni superflui.
Il pomeriggio si è concluso con il concerto della Bar boon band, che riunisce vari artisti senzatetto, e con un’allegra merenda con svariati tipi di torta. [Nicoletta Nolfi, ecoinformazioni]

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Onlus a Como

Intervista con il presidente provinciale Mario Mazzoleni per scoprire la situazione dei ciechi e ipovedenti in provincia di Como.

Quante sono le persone cieche o ipovedenti nella nostra provincia?
Al 31 dicembre 2007 sono 8-9 cento i ciechi e ipovedenti dichiarati all’Asl dalla commissione medica provinciale.

È un numero in crescita o stabile?
È una cifra pressoché costante, con un leggero aumento. Qualche anno fa erano 7-8 cento.

Come mai a che cosa è imputabile questo fenomeno?
I bambini non nascono più ciechi assoluti, magari hanno delle minorazioni aggiuntive, solo in casi rari nascono ciechi così ipovedenti diventano ciechi. I ciechi sono divisi in assoluti, gravissimi, che hanno un visus bassissimo, meno grave ipovedenti lievi e ipovedenti fino a due decimi. Le commissioni mediche hanno ora aggiungono alle liste degli ipovedenti e ciechi tutti quelli che hanno fino a due decimi, prima ci si limitava a tutti coloro che non avevano più di un decimo.

Quanti sono associati alla vostra organizzazione?
I nostri associati sono il 30-40 per cento, 320-360 persone.

La vostra associazione ha delle strutture decentrate e che servizi offre a chi le si rivolge?
Abbiamo una sede solo a Como e garantiamo una sommatoria di servizi. L’unione ciechi si occupa dei tre settori fondamentali per cui è nata l’Unione ciechi 88 anni fa, che sono l’istruzione, l’inserimento nel mondo del lavoro, coloro che devono avere una qualifica come centralinisti, insegnanti, massofisioterapisti, fisioterapista, programmatori, impiegati e centralinisti, e assistenza specifica o generica per tutti.
Ci occupiamo assieme agli enti preposti Asl, Inps e Regione Lombardia che non garantiscono tutta l’assistenza. Noi organizziamo varie attività corsi di formazione, riabilitazione, tempo libero e sport. Abbiamo anche corsi di cucina soprattutto per donne che hanno perso la vista in età adulta.
L’informatica ha aperto strade impensabili fino a poco tempo fa. L’informatica ci fa superare una disabilità nella grande disabilità della cecità che è quella della scrittura e della lettura in assoluta autonomia. Ora abbiamo possibilità di lettura e scrittura in autonomia grazie agli scanner e a speciali software per il computer che permettono di leggere i documenti, i giornali, le enciclopedie, le e-mail.
Per quanto riguarda la riabilitazione organizziamo corsi di orientamento e mobilità, dato che i soggetti che entrano nel mondo del lavoro hanno bisogno di imparare a muoversi nel tragitto casa lavoro. In particolare corsi specifichi per chi perde la vista in età adulta.
Ci occupiamo anche della ricreazione e dello sport per una attività motoria e con gruppi sportivi veri e propri. Da anni è attivo il Gruppo sportivo ciechi lariani (Gscl) che organizza corsi di pattinaggio a sul ghiaccio a Casate, camminate, canoa, o corsi di sci, con la radio guide, a Medesimo.
Tutte queste attività sono finanziate da noi con il supporto dell’Amministrazione provinciale o del comune di Como. Noi abbiamo bisogno di apporti esterni. I rispettivi assessorati ci sono stati vicini e ci apprezzano e ci stimano e quindi ci supportano.

Quali sono i problemi che andrebbero risolti per esempio a Como?
Il problema fondamentale è il traffico. Il Comune di Como si è impegnato a per attivare più di venti semafori sonori, per ora ce ne sono solo sedici o diciassette, ne mancano ancora tre o quattro. I semafori vengono attivati con un telecomando. Siamo a buon punto. Inoltre c’è il problema della segnaletica a terra. Servono delle strisce tattilo-plantari, cromatiche per gli ipovedenti, che non sono ancora state fatte. Ce ne sono solo due-tre. Inoltre per aiutarci dovrebbero esserci i marciapiedi sgombri. Alle fermate del bus sono stati fatti alcuni esperimenti a Brescia con paline sonore che annunciano gli autobus e con annuncia anche sugli autobus. Ora un non vedente deve rivolgersi all’autista o ai passeggeri per sapere dove è, dato che nessun autobus e nessuna palina sono così attrezzati.

Quali le scuole ci sono dei rapporti?
Abbiamo un Centro di supporto tiflodidattico alla scuola Ugo Foscolo di Como una associazione che si relazione con i genitori e i ragazzi di ogni ordine e grado che lavora con l’Ufficio scolastico provinciale la Provincia e i Comuni Con. L’amministrazione provinciale garantisce l’assistenza scolastica pomeridiana e l’ex Provveditorato agli studi garantisce il sostegno in classe la mattina.

Con le biblioteche che rapporto avete, a quella comunale di Como di hanno degli audiolibri…
La biblioteca di Como ha pochi materiali in braille e audiocassette. Ora però la biblioteca di Como, assieme ad altre 12 biblioteche della provincia, con l’Unione ciechi e il Lions club di Milano e Como, ha attivato un servizio informatico e una postazione informatica per potersi collegare al sito Internet del Lions e scaricare qualsiasi libro parlato in catalogo http://www.libroparlatolions.it/). Adesso le registrazioni su audiocassette stanno venendo trasferite su cd o messi su siti. Si posso così scaricare libri di testo o di lettura.

Le attrezzature per che aiutano a svolgere una via il più possibile normale sono rintracciabili facilmente in provincia di Como o bisogna fare affidamento su Milano?
La nostra sezione è una delle pochissime in Italia che fornisce anche le apparecchiature per avere una vita indipendente come bilance, termometri, misuratori, orologi parlanti. L’Asl garantisce poi le apparecchiature informatiche, non il pc ma deve garantire i programmi specifici come Jaws.

E per quanto riguarda il rapporto con il mondo del lavoro?
Gli sbocchi lavorativi diminuiscono, uno degli sfoghi principali era l’inserimento come centralinisti. I centralini delle banche e enti locali ora sono automatici e i posti vanno sparendo. Per ovviare a questo problema si cerca i preparare per ruoli come centralinisti e public relation. Per fortuna tutti i soci in grado di lavorare sono occupati.

Per vedere l’intervista fatta assieme all’Arci Noerus http://noerus.blip.tv/#908082. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Acque torbide

Nell’incontro sullo stato dell’acqua pubblica in provincia Como organizzato dal Comitato comasco per l’acqua pubblica gli ultimi sviluppi del sistema idrico comasco e una proposta di lavoro per i 15 assessori presenti.

Una quindicina di assessori, perlopiù della Bassa comasca, hanno partecipato giovedì 29 maggio all’assemblea Gestione pubblica dell’acqua in provincia di Como organizzata dal Comitato comasco per l’acqua pubblica.
Il tema della serata è stato introdotto da Roberto Fumagalli, referente del Contratto mondiale sull’acqua, con una panoramica sul confuso quadro legislativo nazionale e regionale. «La legge vigente (267/2000) prevede tre differenti modalità di affidamento del servizio idrico integrato: la messa a gara del servizio, cioè la privatizzazione anche totale, la costituzione di una società per azioni mista in cui il pubblico detiene la maggioranza assoluta o l’affidamento in house ad una società per azioni pubblica. Il decreto legislativo sulle norme in materia ambientale, approvato nel 2006 dall’allora ministro Matteoli, va oltre, considerando “normale” l’appalto del servizio tramite gara e lasciando aperte le porte al pubblico solo se economicamente o tecnicamente vantaggioso».
In questo quadro normativo si inserisce l’indagine dell’autorità sui contratti pubblici contro i 64 Ato che hanno scelto la gestione In house, definita dall’esponente ambientalista «il primo attacco all’acqua pubblica del governo Berlusconi, essendo i membri dell’autorità nominati dai presidenti di Camera e Senato». Primo accusato dall’indagine è stato l’Ato della città di Milano che ha scelto di affidare la gestione a Metropolitana Milanese, società completamente pubblica. «Ma il disegno politico – ha continuato Fumagalli – è chiaro: considerare la gestione dell’acqua non come servizio di interesse generale, ma come servizio economico che deve quindi sottostare ai principi concorrenziali del mercato».
Nell’agosto del 2006 è stata poi emanata la famigerata legge regionale 18, che concretizza le intenzioni politiche di chi vuole privatizzare l’acqua. Punto centrale è l’obbligo di separazione tra gestione del servizio ed erogazione. La gestione, secondo la normativa lombarda, deve essere affidata ad una società patrimoniale, aperta a soggetti privati e consiste nel realizzare gli investimenti infrastrutturali decisi dall’Ato e gli interventi di manutenzione straordinaria. L’erogazione invece, per un intenzionale gioco di parole, consiste nella gestione delle reti e degli impianti, oltre alla manutenzione ordinaria, gli allacciamenti e la bollettazione e deve essere obbligatoriamente messa a gara.
Ed è proprio questo il punto più controverso. La Giunta regionale sminuisce il servizio di erogazione, affermando che si tratta di aspetti marginali rispetto all’intero sistema idrico, mentre gli ambientalisti denunciano la privatizzazione di un settore che assorbe il 70 per cento di fatturato e risorse umane sul totale del servizio idrico.
«L’idea di Formigoni – ha concluso Fumagalli – è quella di creare una multiutility regionale di tutti i servizi che prenderà spunto da A2a, la fusione tra le società di servizi milanese e bresciana. L’intento macroregionale è quello di distribuire la gestione dei servizi nel nord Italia tra due o tre società, eliminando il carattere pubblico dell’acqua».
E a Como che succede? Ha risposto Renato Tettamanti, consigliere provinciale del Prc: «Nonostante la sensibilità di molti primi cittadini sul tema dell’acqua pubblica, a novembre l’assemblea Ato decise di seguire il “modello lombardo”, approvando la costituzione della Patrimoniale. L’unica battaglia (vinta) fu quella per mantenere fuori dalla Patrimoniale i soggetti privati, almeno in un primo momento». La Comoacqua s.r.l., questo il nome scelto per la Patrimoniale, vede ad oggi come unico socio la Provincia e nel corso del prossimo anno i Comuni dovranno sancire, con provvedimenti ufficiali, la propria adesione e la vendita della proprie reti alla Patrimoniale. Un passaggio non del tutto scontato, visti i differenti modelli di gestione del servizio pubblico scelti nelle aree provinciali. Il dibattito ha infatti evidenziato come alcuni Comuni gestiscano il servizio internamente, mentre altri lo hanno affidato per appalto a società esterne. Un altro problema che si verrà a creare con la comunione delle reti, sarà nella gestione delle stesse: i Comuni della bassa hanno ammodernato negli ultimi decenni le proprie reti, rendendole efficienti, mentre le reti del lago sono datate e senza depuratori. Si potrebbero creare conflitti all’interno dell’Ato nello stanziamento di fondi per la manutenzione straordinaria.
Altra questione in fase di definizione sarà la spartizione di fondi tra la patrimoniale e la società di erogazione, incaricata di riscuotere le bollette.
Roberto Fumagalli ha proposto di scrivere collettivamente alcuni emendamenti allo statuto della Patrimoniale, da approvare nei rispettivi consigli comunali. Per raggiungere anche gli altri Comuni, sensibili al tema ma non presenti all’assemblea, si potrebbero contattare le attuali società che gestiscono il servizio in subambiti. Tramite le dieci aziende sarebbe più semplice raggiungere tutti i 162 Comuni per allargare il consenso attorno alle proposte di modifica. [Francesco Colombo, ecoinformazioni]

Appuntamento con Lario critical wine domenica 1 giugno

Domenica 1 giugno, alla Cooperativa moltrasina in via Raschi 9 dalle 10 alle 20 Lario Critical wine prima edizione lariana della manifestazione itinerante ispirata da Luigi Veronelli.

Critical wine è una manifestazione itinerante che da alcuni anni fa conoscere ai consumatori piccole produzioni vinicole rispettose del lavoro contadino e della terra. Il progetto nasce da un’idea di Luigi Veronelli, giornalista enogastronomico, per la necessità di difendere i piccoli produttori agricoli dallo strapotere delle multinazionali agro-alimentari. Il Lario Critical wine vuole essere una riproduzione, in piccolo e delocalizzata, di questo evento che ha preso forma al Centro sociale La Chimica di Verona, al Magazzino 47 di Brescia, al Leoncavallo di Milano ed in molti altri spazi autogestiti. L’idea di organizzare Lario Critical wine – spiega Danilo Lillia – nasce dopo alcuni mesi dalla fondazione dell’associazione Terra e Libertà, che riunisce una decina di amanti del vino, desiderosi di approfondire le tematiche di Critical wine e diffonderle sul territorio comasco. Riteniamo – continua Lillia – che tra produttore e consumatore non debba esserci esclusivamente una rapporto di compra-vendita, ma sia fondamentale instaurare una relazione diretta e un evento di questo tipo è proprio in grado di “accorciare le distanze”. Abbiamo cercato di conoscere i produttori, le cooperative e le aziende agricole del territorio comasco – prosegue Lillia – ma da un paio di secoli non si produce più vino, a parte qualche piccola eccezione, ci siamo quindi rivolti a produttori di altre zone, privilegiando quelli lombardi, che abbiamo conosciuto durante altri appuntamenti di Critical wine e li abbiamo invitati a partecipare alla nostra iniziativa.
I piccoli produttori, saranno presenti alla Cooperativa di Moltrasio dalle 10 alle 20 per far degustare i loro vini, li presenteranno ai cittadini e discuteranno di agricoltura, nuova contadinità, trasformazione della produzione e rivoluzione dei consumi, saranno inoltre presenti produttori di formaggio, salumi, miele e prodotti locali. Alle 16.30 interverranno Pino Tripodi, coautore del libro Terra e Libertà/ Critical Wine [Derive e Approdi 2004, 240 pp.], Riccardo Lagorio, presidente dell’Associazione nazionale per la denominazione comunale, seguirà alle 18.30 l’aperitivo musicale con i Potage. [Greta Pini, ecoinformazioni]

È on line il sito del gruppo Gay – lesbica Como (Glc)

È nato un nuovo spazio laico nel web comasco; il gruppo gay e lesbico di Como ha inaugurato il suo sito www.comogaylesbica.it, e-mail info@comogaylesbica.it. «Vorremmo e stiamo cercando di creare – spiegano i promotori – un “luogo” per chi, come noi, è stanco di dover vivere la propria condizione nell’anonimato e costretto, per incontrare e conoscere altri gay e lesbiche, a ripiegare su un’altra città». L’obiettivo del gruppo è quello di «essere presenti per difendere visibilmente i nostri diritti. Vogliamo dare la possibilità di incontro, di riflessione e svago a chi è come noi. Siamo consapevoli che, nel nostro territorio provinciale, per qualcuno è ancora forte il rischio della solitudine e dell’isolamento e vorremo essere utili per far sì che le cose cambino». Il nuovo spazio on line è uno strumento, «in questo momento storico dove troppo spesso da più parti si levano voci contro la nostra dignità e lo Stato non accetta ancora di riconoscerci elementari diritti», attraverso il quale gli organizzatori possano «essere voce che si fa sentire e si fa vedere».

Il consiglio provinciale di lunedì 26 maggio 2008

La Garibaldina bis si farà. Il consiglio provinciale respinge la mozione che chiedeva un ripensamento sull’opera. Carioni continua a tacere sull’aumento di stipendio al presidente della Spt Holding.

La preliminare di Renato Tettamenti (Prc) sull’aumento di stipendio al presidente di Spt spa Holding ha aperto il consiglio provinciale di lunedì 26 maggio: «Non più di tre mesi fa questo consiglio deliberò la riduzione del consiglio di amministrazione della Spt Holding, e Carioni ci ricordò che il presidente della società era espressione dell’amministrazione provinciale. Ora, in virtù del nuovo incarico di amministratore d’esercizio, lo stipendio di Gandola raggiunge i 71 mila euro lordi l’anno, e lei, presidente, non ha ancor rilasciato dichiarazioni a proposito sulla stampa locale. Credo sia suo dovere esprimersi in questa sede e sia nostro diritto saperlo, dato che oltre all’aumento, Gandola occupa sia la posizione di direttore che di diretto». Il presidente Leonardo Carioni si è detto «d’accordo con molte delle questioni evidenziate da Tettamanti», ma non si è sentito in dovere di esprimersi in consiglio, preferendo rimandare il suo giudizio all’assemblea dei soci di Spt Holding, a sua detta «la sede opportuna per pronunciarsi».
«Finalmente – ha preso la parola Maria Rita Livio (Pd) illustrando la mozione all’ordine del giorno – il consiglio prende in considerazione l’argomento Garibaldina bis (il tracciato nell’immagine), dando una risposta anche ai comitati – presenti con una cinquantina di attivisti – che da due sedute ci fanno visita inutilmente. Presentando questa mozione chiediamo all’amministrazione un ripensamento su una grande opera che trova contrari tutti i sindaci e i cittadini del territorio. La prima richiesta degli abitanti dell’Olgiatese è infatti il completamento della variante alla Briantea, strada che assorbe la maggior quota del traffico tra Como e Varese, anche perché la più vicina alle attività industriali. Come se non bastasse la linea rossa che individua il tracciato della nuova strada corre parallela alla ferrovia Grandate-Malnate, mandando in fumo il progetto di pista ciclabile adiacente ai binari, che a Villa Guardia è già quasi realtà».
«Occorre anche un accordo quadro di programma – ha aggiunto Mauro Guerra, capogruppo del Pd – con Regione, Anas e Fs per definire le priorità viabilistiche del territorio in un’ottica unitaria».
Pietro Cinquesanti, assessore alla viabilità, dichiara di voler realizzare le strade di sua competenza in tempi ragionevoli, e non importa se è lui stesso a ricordare che l’iter della Garibaldina bis è partito nel lontano 1999. «Abbiamo sottoscritto negli anni – continua l’assessore – accordi di programma con i sindaci dell’olgiatese, che non sono mai stati revocati da atti ufficiali dei nuovi sindaci».
Riappare anche l’ipotesi autostradale per il collegamento tra Como e Varese. A sponsorizzarla, come riferisce Carioni, sarebbero questa volta le associazioni di categoria di Como, Lecco e Varese. Il presidente si è detto comunque contrario a questa ipotesi, almeno finché non venga redatto un serio studio di fattibilità, che prenda in considerazione il flusso di veicoli che verrà dirottato sulla Pedemontana. Prima di cedere la parola il presidente ha ricordato che «finché l’ipotesi autostradale sarà all’ordine del giorno, l’Anas non finanzierà di sicuro la variante alla Briantea».
Giordano Minotti (Lega nord) ha accusato la minoranza di strumentalizzare la protesta dei comitati, opponendo una «sterile e intransigente opposizione» ad un’opera fondamentale per rilanciare il rapporto Como-Varese, i due poli dell’università dell’Insubria. Anche l’esponente leghista ha ribadito la volontà di «spendere i soldi della Provincia per opere provinciali». Giancarlo Galli (Popolari) ha invece giustificato la realizzazione dell’opera con la crisi permanente del sistema viabilistico lombardo «che non garantisce la mobilità, ma bensì l’immobilità. In un contesto del genere quindi anche le opere meno suggestive vanno supportate». Sostegno che si è concretizzato nei voti contrari alla mozione, bocciata senza appello. [Francesco Colombo, ecoinformazioni]

Il consiglio comunale di lunedì 26 maggio 2008

La maggioranza fa la voce grossa, ma non ha i numeri. Sospesa la seduta del consiglio comunale di lunedì 26 maggio per mancanza del numero legale. Ancora polemiche sulla Steet parade comasca e un appello per i bambini degli immigrati irregolari.

Polemiche bipartisan sulla Street parade comasca nelle preliminari al consiglio comunale. Pasquale Buono, Fi, che aveva già chiesto delucidazioni sull’evento all’inizio di maggio, ha sottolineato come le autorizzazioni siano state date dalla Prefettura e dalla Questura e come il Comune non abbia avuto voce in capitolo in questa scelta. «Ognuno può divertirsi come crede – ha continuato il consigliere forzista – ma se il nostro obiettivo è che la città vada verso il bello. Sabato scorso si è andati verso il brutto». Anche per Bruno Magatti, Paco, «una situazione come sabato non può essere riproposta. Tutte le iniziative devono tenere presente una logica di governo dei tempi e degli spazi». Marco Butti, capogruppo di An, ha alzato i toni: «Queste manifestazioni becere non è più possibile che si verifichino a Como, non è un problema prettamente viabilistico, è stata una pura presa per i fondelli dell’amministrazione comunale che ha dovuto subire mille vandali, vi invito a leggere il documento pubblicato in Internet dagli organizzatori». Unica voce discorde quella di Marcello Iantorno, Pd, che ha attaccato l’assessore Caradonna «non si può permettere di definire come animali, branco, i partecipanti alla manifestazione di sabato. Lei deve essere in grado di dialogare con i giovani anche ai fini della loro integrazione».
“Dei bambini invisibili” ha invece parlato la consigliera Roberta Marzorati, Per Como, citando un appello dei pediatri comaschi: «Con l’introduzione del reato di immigrazione illegale c’è il rischio che i genitori, per non farsi identificare, ritirino i bambini dalle scuole e non li facciano curare con effetti pesanti per la loro salute».
Un tema, quello dell’immigrazione che è poi stato al centro del dibattito consiliare.
Dopo l’approvazione da parte della maggioranza di alcuni cambiamenti alla proposta di Regolamento per le graduatorie per l’accesso agli asili comunali l’assemblea di palazzo Cernezzi si è animata sulla proposta di Roberto Rallo, Fi, di privilegiare, a parità di punteggio, gli italiani residenti a Como.
«Ci sarà chi con superficialità dirà che siamo razzisti – ha spiegato il consigliere forzista – ma non può che essere così, attribuire diritti differenti a chi non è cittadino, vi invito a guardare la nostra Costituzione e a vedere i diritti dei cittadini e degli stranieri».
Anche per Claudio Corengia, An, «chi è ospite passa in secondo piano rispetto al padrone di casa». Le opposizioni hanno ricordato come la norma sia discriminante anche per i cittadini comunitari. Iantorno ha ricordato il decreto del presidente della Repubblica 394/99 che impone un principio di parità per l’istruzione scolastica anche per tutte le persone che non hanno la cittadinanza italiana. Una vibrante ed accorata protesta è venuta dalla consigliera Marzorati: «Ma vi siete chiesti cosa fanno le mamme di quei bambini? Sono qui ad accudire e pulire i nostri anziani e i bambini li portano all’asilo anche con la febbre perché se stanno a casa un solo giorno rischiano di essere licenziate!».
Il parere tecnico del segretario generale Oliviero Emoroso ha chiarito l’impostazione data alla proposta. «La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo è contraria a differenze etniche e religiose, così come i principi della direttiva comunitaria». Non ci possono essere discriminazioni all’accesso ai servizi durante la formazione dei punteggi della graduatoria, ha continuato il tecnico comunale, ma una volta assegnato il valore si possono fare delle preferenze.
L’emendamento con la proposta di variazione al regolamento per i servizi alla prima infanzia è quindi andato al voto. Le minoranze hanno abbandonato l’aula e la maggioranza non ha raggiunto il numero legale. Riconvocato il consiglio un quarto d’ora più tardi all’appello mancava un ulteriore consigliere di maggioranza e di fronte ai consiglieri presenti il presidente Mario Pastore ha dichiarato deserta la seduta. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

La commemorazione di Giusto Perretta

Una settantina di persone si sono ritrovate lunedì 26 maggio all’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta per ricordare ad un mese dalla scomparsa la figura di Giusto Perretta (nella foto), uno dei fondatori del centro culturale comasco; esponenti del movimento cooperativo, delle associazioni di partigiani, della politica, dell’associazionismo e del sindacalismo comasco.

Giuseppe Calzati, presidente dell’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, ha ricordato «il contributo di Giusto Perretta (nella foto) alla difesa della memoria perché non vada dispersa con il volgere delle stagioni». «Una figura – ha proseguito il coordinatore Legacoop di Como – che ha sempre richiamato l’antifascismo come cemento delle fondamenta della democrazia, un punto obbligato per il futuro del paese e delle nuove generazioni». Dopo il commosso intervento del figlio Daniele che ne ha ricordato la figura in ambito privato, da più parti è venuta la proposta di istituire una borsa di studio per i giovani ricercatori così come sottolineato da Renzo Pigni «a 60 anni dalla Costituzione repubblicana, in ricordo della Resistenza, di Giusto, in continuità con il suo lavoro» e di intitolargli, insieme al padre l’Istituto.

La Holcim di Merone su Altreconomia

Altreconomia dedica un servizio agli Inceneritori mascherati da cementifici con limiti di emissioni più permissivi rispetto ai termovalorizzatori tradizionali parlando della Holcim di Merone da sempre accusata dagli ambientalisti di inquinare il territorio.

In Italia sono presenti una novantina di cementifici che, per produrre 47 milioni di tonnellate di cemento, bruciano pet-coke, uno scarto della raffinazione del petrolio, combustibili derivati da rifiuti (cdr), pneumatici e rifiuti solidi urbani.
Sul numero di maggio di Altraeconomia è possibile leggere il servizio Gli inceneritori nascosti – Scoprire cosa bruciano i cementifici, che parla anche dell’impianto di Merone.
La rivista si può trovare nelle botteghe equosolidali del comasco: Garabombo in via Milano 263 a Como,Il Ponte in via Carcano 10 a Cantù, Mondo Equo in piazza San Cristoforo 1 a Guanzate, Shongoti in via Mazzini 57 a Erba.

ecoinformazioni 385/ La sinistra sconfitta

Ecco il numero di ecoinformazioni di maggio 2008, dedicato al tema La sinistra sconfitta, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 385

– Un altro mondo esiste MASSIMO PATRIGNANI

– Laicità e diritti universali MICHELE DONEGANA

– Le mani sulla città, la città senza volto MICHELE DONEGANA

– Fare rete contro le Paratie FRANCESCO VANOTTI

– Lo scherzetto della raccolta differenziata FRANCESCO VANOTTI

– Muoversi senza fare danni NICOLETTA NOLFI

– Lavoro per poco FRANCESCO COLOMBO

– Corto circuito NICOLETTA NOLFI

– I democratici fanno scuola MICHELE DONEGANA

– Ancora cemento in città MICHELE DONEGANA

– Tra Ato e grandi opere FRANCESCO COLOMBO

– Progettare e comunicare GRETA PINI

– Cifrario A cura di FRANCESCO COLOMBO

Tema: LA SINISTRA SCONFITTA

– I voti partiti MARCO LORENZINI

– I lettori dicono che…

– Il nodo dei diritti FRANCESCO COLOMBO e FRANCESCO VANOTTI

– Lontani dalle telecamere CLAUDIO SCUTO

– IndignAzione MARIATERESA RANCATI

– La Lega, lo stato, la sinistra LUCA MICHELINI

– La sconfitta profonda VITTORIO AGNOLETTO

– Alla periferia dell’arte FABIO CANI

– ReSpiri(ti) EDOARDO COLOMBO

– Non so che dire MARCO LORENZINI

– Libreria FABIO CANI

– Giro di mostra

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: