Palestina oggi: quali diritti? Quale lavoro?
Lunedì 23 giugno alle 21 al Punto Einaudi in via Carducci 5 un incontro organizzato dalla cooperativa Garabombo per parlare di diritti e lavoro in Palestina con esponenti di Amnesty International e Ctm Altromercato.
L’embargo sta soffocando la striscia di Gaza. L’isolamento imposto priva la popolazione palestinese di acqua, energia, comunicazioni, cibo e, ovviamente, impedisce i traffici commerciali con il resto del mondo. Anche la semola per il cous cous lavorata dalle donne palestinesi per la Parc, un’importante ong palestinese impegnata nel sostegno alla produzione agricola, non può più raggiungere le rivendite equosolidali italiane. Per non lasciarle sole, in attesa che gli acquisti riprendano, Ctm Altromercato propone un intervento diretto tramite l’acquisto a prezzi equi di derrate alimentari prodotte da contadini palestinesi, da distribuire poi alle famiglie della Striscia più colpite dall’embargo.
Partendo proprio da questa campagna l’associazione Garabombo, insieme al consorzio Ctm Altromercato e alla sezione di Como di Amnesty International, organizza lunedì 23 giugno alle 21 nella libreria Einaudi in via Carducci 5 a Como l’incontro Palestina oggi: quali diritti? Quale lavoro? un momento di riflessione sulla difficile situazione palestinese. Sul tema dei diritti interverrà un esponente comasco di Amnesty International, mentre Giorgio dal Fiume di Ctm Altromercato parlerà di lavoro. La serata rientra tra le attività collaterali dell’associazione Garabombo impegnata a promuovere il commercio equo e solidale a Como attraverso iniziative ed eventi di tipo culturale.