Lario critical wine il 9 maggio a Moltrasio

È una fiera mercato di piccole produzioni vitivinicole organizzata dal Circolo Arci Terra e Libertà, dalla Cooperativa Moltrasina con il patrocinio del Comune di Moltrasio. Si svolgerà il 9 maggio per le vie di Moltrasio, sfruttando le bellissime terrazze che si affacciano sul lago. L’orario di apertura dei banchi è dalle 10 alle 20; l’iniziativa  vedrà coinvolti circa venti vignaioliprovenienti da diverse zone di produzione d’eccellenza come il Piemonte, la Toscana, la Lombardia, il Veneto e la Basilicata, ed alcuni produttori locali di pani, salumi, formaggi e miele. Moltrasio è anche facilmente raggiungibile in battello, sia da Como che da Tavernola, dove per altro c’è un grande parcheggio.

Il LCW è una fiera dei saperi e sapori contadini, perché senza i saperi non si hanno i sapori, che vuole avvicinare i consumatori a quei produttori rispettosi dell’ambiente, del territorio e del lavoro contadino. Il vino infatti viene largamente consumato sulle tavole ma purtroppo nel comasco la produzione è molto limitata, ci è sembrato importante, quindi, presentare e aiutare a promuovere piccole produzioni vitivinicole sperando che nascano poi relazioni anche durature tra chi consuma e chi produce. Un modo, questo, per contribuire al percorso che in molti, da molte parti, ormai da   tempo costruiscono: quello di un sistema di economia altra!

Il LCW riprende un’idea che nasce originariamente dalla geniale mente di Luigi Veronelli, uno dei più importanti giornalisti ed editori eno-gastronomici, che poi ha avuto sviluppi diversi su tutto il territorio italiano dando vita a esperienze sempre particolari e originali.

Quest’anno la riflessione verterà sul ruolo che il prodotto e la produzione ha nell’economia locale. Verrà infatti organizzato un incontro/dibattito dal titolo Saperi e sapori a tutela dell’economia locale durante il quale alcuni produttori locali racconteranno la loro esperienza affiancati da amministratori e studiosi che illustreranno come le piccole produzioni e i prodotti non omologati possano essere da traino sia per un economia locale sia per una promozione del territorio che vada nella direzione della sostenibilità e del rispetto, del territorio stesso ma anche del lavoro contadino. Interverranno al dibattito, che si terrà alle 14.30 presso la Cooperativa Moltrasina: Roberto De Donno (Professore di Marketing Urbano e Tecniche di Sviluppo Locale presso l’Università LUM di Bari), Paolo Bargero (Presidente provinciale CNA Alimentare) e Roberto Crimeni (Vicesindaco e Assessore all’Industria, Commercio e Attività Produttive Olgiate Comasco).

Durante la fiera, per tutto il pomeriggio, si esibiranno i percussionisti e gli artisti di strada de La Parada par Tucc e i Lario Critical Five, quintetto di fiati ed ottoni, che accompagneranno musicalmente e con una vena artistica i partecipanti. Sarà inoltre allestita una mostra fotografica presso la Sala Civica del Comune ed uno spazio bimbi presso l’Asilo, dove l’Associazione Acuma, ha studiato momenti di animazione specifici.

Info: Circolo Arci Terra e libertà

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: