30 aprile/ Cantù/ Lario Critical Wine
Domenica 30 aprile a Cantù si svolgerà il Lario Critical Wine, l’undicesima edizione avrà
luogo nel cortile del circolo Arci Terra e Libertà, in via Ettore Brambilla 3.
Domenica 30 aprile a Cantù si svolgerà il Lario Critical Wine, l’undicesima edizione avrà
luogo nel cortile del circolo Arci Terra e Libertà, in via Ettore Brambilla 3.
Un tutto esaurito che dà speranza quello dell’incontro organizzato dai circoli Arci Terra e Libertà e Arci Mirabello di Cantù, dedicato alla lotta per impedire la realizzazione di nuovi impianti sciistici sul monte San Primo. Poco meno di un centinaio di persone di tutte le età hanno assistito alla proiezione in anteprima del corto documentario The last Skiers di Veronica Ciceri, a cui è seguito un dibattito sulle possibili alternative al progetto di rilancio turistico voluto dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano e da Regione Lombardia.
(altro…)Sabato 27 maggio alle 18 allo Spazio Parini di via Parini 6 a Como, il circolo Arci Terra e libertà promuove l’incontro di presentazione del libro Per Sempre Partigiano- L’insurrezione di Santa Libera di Pino Tripodi [DeriveApprodi Editore] con a seguire una degustazione di vini della Cooperativa agricola La Viranda con il vignaiolo Claudio Solito.
Per Sempre Partigiano:
Agosto 1946. L’insurrezione partigiana di Santa Libera, tra Langhe e Monferrato, è l’ultimo tentativo di fare lo sgambetto alla storia prima che l’Italia si infili definitivamente nel suo tunnel democristiano. Una vicenda a torto ritenuta minore viene disseppellita con un linguaggio che immerge il lettore nella vera vita, non in quella che evapora nei fumi della retorica dell’antifascismo canonico. La narrazione mette a nudo passioni, idee, sentimenti, esistenze che somigliano a quelle di tante pagine sbranate in altri spazi e in altri tempi della storia. Ci porta su quelle tracce di passato ancora capaci di parlare al presente.
http://www.deriveapprodi.org/2016/03/per-sempre- partigiano/
La Viranda:
La Viranda è una Cooperativa Agricola fondata nel 1980 dall’unione di sei aziende agricole.
La Cooperativa gestisce direttamente 9,4 ettari di vigneto e 1,28 ettari di frutteto mentre i singoli soci conducono un totale di 21,14 ettari di vigneto, 7,85 ettari di prati e terreni seminativi e 1,3 ettari di orto. Oltre a questi gestiscono allevamenti di suini, bovini e animali da cortile. Questo fa si che tutta la produzione della Cooperativa La Viranda sia controllata e garantita dai soci stessi.
I prodotti della Viranda appartengono alla tradizione enogastronomica astigiana e comprendono vino, marmellate, conserve e insaccati.
Il circolo Arci terra e libertà, dopo due edizioni “lontane dal lago”, torna a Moltrasio il 23 ottobre dalle 10 alle 20 per la settima edizione del Lario Critical Wine.
La manifestazione si svolgerà secondo il suo classico formato, con il mercato agricolo dei vignaioli all’interno degli spazi della Cooperativa Moltrasina, ma saranno presenti alcune novità a partire da tre degustazioni guidate che si svolgeranno in diversi momenti durante la giornata, e che saranno occasione di scambio e approfondimento con i produttori.
All’iniziativa parteciperanno vignaioli provenienti da zone di produzione, e tradizione, vitivinicola tra le migliori: saranno rappresentate 8 diverse regioni italiane. Sarà proposta una vasta gamma di vini rossi, bianchi e rosati, oltre che spumanti, moscati e passiti, con la presenza di quasi 100 etichette espressione di territori tra loro molto diversi.
Ciascun prodotto selezionato rappresenta il suolo e il vitigno che lo hanno generato e rivela le caratteristiche del suo produttore.
Il lancio dell’iniziativa è previsto alle 18 di venerdì 21 ottobre presso la Libreria Feltrinelli di Como, con la presentazione del libro Terra e Libertà/Critical Wine (Ed. Derive/Approdi) con la partecipazione di Pino Tripodi e la testimonianza diretta di alcuni produttori locali.
Mischiantù nasce da un percorso assembleare aperto, in cui si sono incontrati singoli e realtà del territorio impegnati nella diffusione dei valori della solidarietà, della cooperazione e dell’antifascismo. Mischiantù si terrà sabato 24 settembre dalle 16 al parco Argenti di Cantù e sarà una giornata di socialità e di festa, che darà spazio alla città in cui crediamo e per cui ci spendiamo quotidianamente: una città aperta, gioiosa e solidale, allergica a qualunque forma di negazione delle differenze.
Dalle 16 si terranno esposizioni e laboratori, tra cui l’esposizione dei bozzetti per l’intitolazione del Campo Solare ai partigiani canturini. Alle 18 presentazione della riedizione del libro La resistenza e la lotta di liberazione a Cantù, a cura di Anpi sezione Mariano-Cantù e alla presenza dell’autrice Paola Mauri; a seguire aperitivo e dj set con Technoseeders.
Promuovono la giornata: Libera Como, Cantù Cricket Club, ACG Azione e Coinvolgimento Giovani, Agesci Cantù, Teranga Como, ASPEm Onlus, I Bambini DI Ornella, Associazione Gruppo Appartamento, Arcigay Varese, Coordinamento Liberi Insieme, ANPI Mariano-Cantù, Il Pollo Bastardø, Circolo Arci Virginio Bianchi, Arci Terra e Libertà, Comitato Cantù Antifascista, CGIL Como, promotori per l’intitolazione del campo solare ai partigiani canturini, Coordinamento Comasco Pace, Emergency – Como
I circoli Arci Terra e Libertà e Mirabello, promuovono sabato 28 febbraio alle 19 al circolo Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, una pizzata di raccolta fondi a sostegno del quotidiano comunista Il manifesto. Sarà anche possibile firmare per la legge di iniziativa popolare Un’altra difesa è possibile. Vai la blog dedicato al Comitato lariano Un’altra difesa è possibile.
Pizza, bevanda e caffè 20 euro. Iniziativa riservata ai soci e alle socie Arci. Prenotazione obbligatoria 347 5123178, arci.terraeliberta@gmail.com
Il circolo Arci Terra e Libertà, con il patrocinio del comune di Cantù, organizza la quinta edizione del Lario Critical Wine, la fiera mercato dei saperi e sapori contadini, nata per far conoscere ai consumatori le piccole produzioni vitivinicole rispettose del lavoro contadino e del valore della terra. Questa quinta edizione si presenta nuova e rinnovata nonostante il format sia pressoché lo stesso. Si svolgerà infatti come gli anni passati in un’unica giornata dalle 10 alle 20 ma con la grande novità di essere “traslocata” dalle rive del lago alla Brianza canturina. Il Lario Critical Wine infatti si terrà domenica 12 maggio nella splendida cornice di Villa Calvi e dei giardini pubblici di via Roma a Cantù. Leggi il menù dei ristoranti convenzionati. (altro…)
Il circolo Arci Terra e Libertà, organizza venerdì 10 maggio alle 18.30 alla lbreria Libux di via Dante 8 a Cantù, la presentazione del libro Luigi Veronelli. La vita è troppo breve per bere vini cattivi di di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi [2012, 320 pp, 16.50 euro, 2012, ed. Giunti]. Saranno presenti gli autori. Info: www.lariocriticalwine.org
La fiera mercato dei saperi e sapori contadini, degustazione e vendita diretta dei prodotti domenica 23 ottobre dalle 10 alle 20 alla Cooperativa moltrasina, durante la giornata si terrà l’incontro e dibattito su certificazione biologica Vivere di campagna, organizzano Arci Terra e Libertà e Cooperativa moltrasina. Per informazioni tel. 3475123178, e-mail info@lariocriticalwine.org, Internet www.lariocriticalwine.org (altro…)
Il Circolo Arci Terra e libertà invita sabato 4 dicembre, dalle 19 nella sede del Circolo Arci Mirabello di Cantù in via Tiziano 5, a partecipare alla “pizzata” di raccolta fondi in sostegno del quotidiano comunista Il manifesto. (altro…)