Legambiente

L’altra Cernobbio/ Economia, persone, pianeta

Il quarto momento de L’altra Cernobbio ha avuto come fulcro analitico la triade economia-persone-pianeta. Per parlare di questo tema tanto attuale quanto gravoso sono intervenute Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia di Wwf (da remoto), Giorgio Airaudo, segretario generale Cgil Piemonte, Martina Comparelli di Fridays for future, Stefano Malorgio, segretario generale della Filt-Cgil, Giuseppe Onufrio, direttore generale di Greenpeace (da remoto) e Andrea Poggio, responsabile mobilità di Legambiente.

(altro…)

dal 6 all’8 maggio/ Torna Ecolario

Dopo il successo dell’anno scorso, ritorna Ecolario, il festival sulla sostenibilità di Como, che si terrà il 6, 7 e l’8 maggio 2022 tra le vie di Como e dintorni. Come per l’edizione passata, la città sarà animata da eventi che puntano a promuovere la sostenibilità e la cura del territorio organizzati da una rete di undici associazioni e realtà comasche.

(altro…)

Il verde a Como tra parchi e politica

Nella serata di lunedì 7 marzo si è tenuta la prima di quattro conferenze online intitolate La natura in città, la città per la natura, organizzate dal circolo Legambiente “Angelo Vassallo” sul tema della biodiversità.
Nella serata d’apertura sono intervenuti Marzio Marzorati, presidente del Parco nord Milano e coordinatore Federparchi Lombardia, Valentina Minazzi, responsabile parchi di Legambiente Lombardia, Giorgio Casati, presidente del parco Spina verde, Mirko Paulon, sindaco di Tavernerio e Angelo Valvassori, agronomo paesaggista a discutere con Giulia Tringali di Fuorifuoco sul tema del verde a Como.

(altro…)

Mal’Aria di città/ Consigli per la lettura

Non è una bella lettura il rapporto Mal’Aria di città 2022 di legambiente. Sapendo che delle 50 mila persone che quest’anno moriranno prematuramente a causa dell’inquinamento dell’aria molte saranno a Como e che tra loro potrebbe esserci ciascuno di noi è forse troppo triste, meglio lasciar perdere. Eppure nel Rapporto che ogni anno definisce la qualità di ciò che respiriamo (attenzione non illudetevi: la mascherina è vitale, ma molte sostanze pericolose sono ben più piccole dei virus e inesorabilmente la trapassano) ci sono informazioni che possono limitare il danno o almeno affrontarlo consapevolmente.

(altro…)

Decennale Legambiente: azione territoriale per un cambiamento globale

Lo spazio Gloria ha accolto, nella serata di giovedì 14 ottobre, la festa per i dieci anni dalla fondazione del circolo Legambiente Como “Angelo Vassallo”. I festeggiamenti sono consistiti in una conferenza-concerto in cui vari personaggi centrali della storia di questa associazione hanno discusso della lotta ambientale ieri e oggi. A condurre la serata, dopo l’introduzione di Chiara Bedetti, vicepresidente del circolo comasco, che ha ripercorso la storia dell’associazione e Sara Sostini dell’Arci che ha ciarito le ragioni ela specificità della collaborazione dell’Arci alle attività del circolo ambientalista, il giornalista Andrea Quadroni.

(altro…)

14 ottobre/ Legambiente fa dieci anni al Gloria

«Quest’anno il Circolo Legambiente di Como compie 10 anni e vogliamo festeggiare questo importante traguardo con tutti/e voi. Vi invitiamo a partecipare numerosi alla serata del 14 ottobre, dalle 20.30, nello Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como. Durante la serata, Chiara Bedetti (Legambiente) e Sara Sostini (Arci) dialogheranno sull’importanza della sinergia felice tra organizzazioni accomunate da ideali condivisi; è prevista una intervista a Michele Marciano, fondatore del Circolo di Como, che presenterà il suo libro Maranese. Storia di una vita e un’intervista a distanza con Dario Vassallo, fratello di Angelo, il sindaco di Pollica ucciso nel 2010, il cui omicidio non ha ancora un colpevole.

(altro…)

Con le associazioni si chiude la settimana del clima milanese

Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre si è mosso da Largo Cairoli il corteo che concludeva le mobilitazioni organizzate parallelamente alla Pre-Cop, tenutasi al Mico di Milano.
Il giorno precedente almeno 30mila studenti e studentesse erano scesi in piazza con Greta Thunberg.

(altro…)

24 settembre/ Sciopero per il clima con vista pre-Cop

Nella mattina di venerdì 24 settembre si terrà uno sciopero globale per il clima, indetto da Fridays for Future, con un corteo che partirà da Largo Cairoli a Milano alle 9.30.
L’iniziativa, nata ispirandosi alle proteste pacifiche di Greta Thunberg, si inserisce quest’anno in una mobilitazione più ampia, legata alla Pre-Cop, che si terrà nel capoluogo lombardo tra il 30 settembre ed il 2 ottobre.

(altro…)

26 settembre/ Puliamo il Mondo torna a Como

Domenica 26 settembre ci sarà la ventinovesima edizione di Puliamo il Mondo, che quest’anno si svolge in coincidenza con la Giornata del Verde Pulito di Regione Lombardia. Nato nel 1993 dal progetto Clean up the World, Puliamo il Mondo rappresenta la più grande campagna di volontariato ambientale degli ultimi venticinque anni, capace di coinvolgere comuni, scuole, singoli cittadini e altre associazioni per una giornata di lavoro e di festa in nome dell’ambiente.

(altro…)

Riconoscere lo stato di Palestina per disinnescare odio e violenze

Condannare la violenza e dire due stati per due popoli non basta, bisogna riconoscere lo stato di Palestina per disinnescare odio e violenze. In una lettera indirizzata ai principali leader politici italiani, i presidenti di Cgil, Cisl, Uil, Anpi, Acli, Arci, Libera, Legambiente, promotori della conferenza stampa del 24 maggio (disponibile per la visione a questo link), chiedono una presa di posizione politica forte, una valutazione ragionata e volta alla concreta affermazione dei valori di pace in grado di avere un peso effettivo (e non solo di facciata) nella risoluzione del conflitto.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: