La nuova PET-TC del S. Anna
«La PET-TC installata al S. Anna è di alta gamma per le caratteristiche del tomografo PET, dotato di tecnologia di ultima generazione che consente di ottenere in mani esperte un’elevata accuratezza di diagnosi per molte malattie»
L’ospedale S. Anna ha acquisito una nuova «apparecchiatura utilizzata nell’indagine PET-TC che é costituita da due unità: un tomografo PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) ed un tomografo TC (Tomografia Computerizzata). La PET consente l’individuazione di alterazioni metaboliche, caratteristiche sia dei tumori che come detto anche di altre malattie quali quelle degenerative cerebrali a tipo M.di Alzheimer e come le malattie infiammatorio-infettive».
«L’indagine PET-TC è infatti uno degli strumenti diagnostici più innovativi ed efficaci per lo studio soprattutto dei processi neoplastici – ha chiarito Angelo Corso, direttore della Medicina nucleare – ma anche ad esempio di quelli degenerativi cerebrali (M. di Alzheimer). Tale studio avviene ad un livello non anatomico come per le tecniche radiologiche, bensì molecolare come per tutta la diagnostica di Medicina Nucleare (le scintigrafie)».
«La TC è utile alla diagnostica PET per ottimizzare il suo segnale, fornendo poi una precisa visualizzazione morfologica e definizione anatomica delle stesse alterazioni mediante fusione in un’unica immagine delle due informazioni, possibilità che incrementa la capacità di analisi diagnostica – ha precisato Corso –. L’altra grande peculiarità dell’indagine PET è quella di esplorare in un unico esame tutto il corpo del paziente, caratteristica importante in campo oncologico e infettivologico, definendo la presenza e la diffusione di determinate patologie e fornendo al clinico informazioni preziose per decidere la terapia più corretta», dando riscontro, ad esempio, l’efficacia o meno di una chemioterapia.
vorrei conoscere le modalità per eseguire una pet
grazie