Plauso del Lario a Benedetto Odescalchi
Prorogata sino al 31 gennaio la mostra alla Biblioteca comunale di Como in piazzetta Venosto Lucati per il quarto centenario della nascita del beato Innocenzo XI
«La rassegna [a cura di Oscar Tajetti e Chiara Milani, in collaborazione con A.M.I.S. – Antiquae Musicae Italicae Studiosi] si sviluppa in due parti: i pannelli collocati nell’atrio illustrano le finalità della mostra e la sua collocazione in Biblioteca, un tempo casa degli Odescalchi, mentre le vetrine al primo piano ospitano antichi strumenti, partiture musicali e libri a stampa – spiega una nota di Palazzo Cernezzi –. La scelta di trattare il tema della musica è dettata dall’interesse e dalla passione per questa forma artistica che pervadeva la cultura fin dal Rinascimento ed era parte integrante del percorso di studi dei giovani della nobiltà, anche a Como. La musica (oratori e cantate) veniva poi utilizzata per la propaganda sociale e politica».
«Dal ricco archivio Raimondi-Mantica-Odescalchi della Biblioteca sono state tratte e esposte partiture musicali manoscritte redatte da membri della famiglia Odescalchi, come Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI o da musicisti da questi stipendiati – precisa la nota –. Accanto alle partiture, lettere manoscritte e libri a stampa che celebrano prima il cardinale e poi il pontefice Odescalchi. Arricchiscono la mostra alcuni strumenti musicali utilizzati nel secolo di Innocenzo».