Marcelo Barros a Erba: l’uso evangelico dei beni della terra/ 4 aprile

La cooperativa di Commercio equo e solidale Shongoti organizza la quarta edizione di Un altro mondo è possibile, ciclo di tre appuntameni sui temi della giustizia, della legalità, dell’ambiente e delle scelte di economia solidale. Il primo incontro L’uso evangelico dei beni della terra, mercoledì 4 aprile, sarà con Marcello Barros. Si proseguirà poi a maggio con il giudice Piercamillo Davigo e con lo spettacolo teatrale di Diego Parassole.

Da quattro anni la cooperativa erbese di commercio equo e solidale Shongoti, con il patrocinio del Comune di Erba,  presenta una serie di appuntamenti per riflettere sui temi della pace, della giustizia, dell’ecologia, della società consumistica. Mercoledì 4 aprile sarà il teologo della liberazione brasiliano Marcello Barros a inaugurare l’edizione 2012, alle 21 nella sala Isacchi di Casa Prina in piazza Prina 1 a Erba. Barros è un monaco benedettino e biblista brasiliano, teologo della liberazione e da sempre vicino alle cause dei contadini rurali sudamericani e del movimento “Sem terra”. Autore di numerosi libri sui temi della spiritualità, della pace, della giustizia e delle sfide che attanagliano la Chiesa, nella sua ultima opera “Ecologia e spiritualità” si è occupato dei beni della terra, affermando come questi siano sotto la protezione dei profeti e giudicando ingiuste e inique tutte quelle politiche che vorrebbero appropriarsi delle fonti fondamentali della vita.

Gli appuntamenti di Shongoti proseguiranno nel mese di maggio: venerdì 4 il giudice della Corte di Cassazione e ex pm del pool di Mani pulite Piercamillo Davigo spiegherà quali sono i costi della corruzione in Italia. Martedì 22 maggio, al teatro Excelsior di Erba, il comico Diego Parassole porterà in scena lo spettacolo I consumisti non mangiano i bambini.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: