Un (bi)ciclo per cambiare passo: Paco e Sel con Mario Lucini

È stata presentata sabato 31 marzo 2012, presso la sala giunta del Municipio di Como, la lista espressione di Paco (Progetto per amministrare Como) e Sel (Sinistra Ecologia Libertà) che partecipa alla coalizione che sostiene la candidatura di Mario Lucini a sindaco di Como. La lista è il frutto di un rapporto non casuale tra due realtà politiche che sono differenti ma che – come è stato ricordato negli interventi – “stanno insieme” completandosi e rafforzandosi.

 Il simbolo di questa lista è quindi, non casualmente, un “ciclo” le cui due ruote raffigurano i due pezzi di percorso politico, ma il cui obiettivo è ovviamente quello di muoversi, di andare avanti, in modo leggero e sostenibile, e – perché no – anche un po’ spensierato.

Celeste Grossi, nella sua lettera di presentazione, sottolinea come negli anni passati si sia depositata “una separazione fra chi ha governato la città e le cittadine e i cittadini”, una sperazione che “ha permesso alla politica del palazzo di disinteressarsi sfacciatamente della Polis”, e dunque “per uscire dalla crisi ambientale, economica, sociale, etica e antropologica e per costruire un’Italia e un mondo migliore bisogna ripartire dalle citta. Anche dalla nostra città”.

Da parte sua Bruno Magatti ricorda che Paco “da anni testimonia, anche in Consiglio comunale, che un’altro politica è possibile, e con passione e competenza” si è dedicato “a proporre sensate risposte ai problemi della nostra città e del nostro Paese, promuovere nuovi modelli dell’agire comunem, praticare la sobrietà e il rispetto, ricercare l’equità, costruire comunità e democrazia, remando contro chi vuole la fine della politica”.

In tutti gli interventi dei candidati e delle candidate in effetti è stato ripetutamente rivendicato un impegno pluriennale, che distingue il loro impegno da quello di chi, pur animato da sacro zelo, si è risvegliato dal disinteresse in tempi troppo recenti. A chi fa l’elogio degli “ultimi arrivati impolitici” Bruno Magatti ha ricordato che il gruppo di Paco si trova da 18 anni con frequenza settimanale per affrontare i problemi.

La lista è specchio di questa multiforme esperienza politica, sociale e culturale: le professioni, le associazioni, la cultura, il sociale, i generi e le generazioni vi sono rappresentate con ricchezza ma con la coscienza che la realtà è ancora più complessa.

Intanto si annuncia già un prossimo importante appuntamento per sabato 14 aprile, quasi sicuramente in piazza Volta, con una manifestazione che prenderà l’intero pomeriggio, con la rappresentazione dello spettacolo nato dall’esperienza di “Oltre il giardino” e la partecipazione di Nichi Vendola.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: