Parole, suoni, azioni in difesa della Terra – Biodiversità in erba

Decima festa di Civiltà Contadina organizzata dal Coordinamento Alto Lambro-Vallassina dell’Associazione per la salvaguardia della biodiversità rurale, con il patrocinio del Comune, domenica 20 maggio, a Villa Ceriani Bressi, ex Villa S. Giuseppe, di Crevenna (Erba)

«Sono trascorsi dieci anni ed abbiamo voglia di festeggiare le attività di ricerca, di salvaguardia e conservazione del primo gruppo locale di seedsaver italiani – spiegano Teodoro Margarita e Alice Pasin –. In tutti questi anni abbiamo incontrato altre associazioni, ci siamo confrontati con enti pubblici, privati, abbiamo sperimentato forme di collaborazione e di scambio di esperienze preziose con organizzazioni simili alla nostra in tutta la regione, in Italia e all’estero, ci siamo fatti conoscere ampiamente sul nostro territorio, siamo diventati affidabili e credibili per una molteplice serie di soggetti, l’ultima nostra partecipazione, da ospiti invitati, ad Agrinatura presso Lariofiere è stata un successo indubbio».

«Sì, coloro che ci hanno conosciuto ci vogliono bene ed apprezzano il nostro lavoro – precisano i rappresentanti di Civiltà contadina –, dal contadino o orticoltore amatore che, venendoci a trovare di anno in anno, mostra di aver ben compreso lo spirito di questa  salvaguardia di semi antichi e ci riporta quantitativi di sementi che possiamo ancora distribuire e mettere in circolazione contribuendo così alla salvezza di essenze come il miliun, cyclanthera pedata o il nostro mais rostrato, la scaiola, al socio che ci sostiene e non manca mai di venire a trovarci e spesso ci porta in dono anche un bicchiere di quello buono».

«Noi siamo orticoltori e siamo anche narratori, noi cerchiamo la bellezza nel seme antico e cerchiamo i canti, le filastrocche, le storie che questi semi accompagnavano – chiariscono Margarita e Pasin –. Noi intendiamo tramandare la tradizione e intendiamo anche aggiungervi il nostro personale contributo di conoscenze botaniche, scientifiche, tutto ciò che di utile può servire ad una migliore pratica colturale per la perpetuazione di queste essenze salvate».

Ma non solo, l’obiettivo è anche più ambizioso il gruppo di Civiltà contadina: «Sta riabitando un vecchio borgo di Asso, Fraino, e ne sta facendo un ecovillaggio, un antico borgo con campi, bosche e sorgenti», così come a Cranno, sempre ad Asso, sopra la cascata Vallategna. [md – ecoinformazioni]

Programma:

Alle 11, Dieci anni di ricerca, conservazione e salvaguardia dei semi rurali nel territorio dell’Alta Brianza-Vallassina con Teodoro Margarita e Alice Pasin;

Alle 12, Salvare l’infanzia con Floriano Turatto, educatore Scuola Steineriana di Trecallo-Como;

Pranzo di primavera conviviale con cibo condiviso

Alle 14, Grandi opere, povera biodiversità con Michela Zucca, direttrice Nunatak – Rivista di storie, culture, lotte della montagna [http://www.ecn.org/peperonenero/nunatak.htm];

Alle 16.30, Alimentazione strumento di giustizia, ecoevoluzione e ben-essere con Sergio Introini;

Durante tutta la giornata sarà attivo lo scambio di semi e piantine di varietà antiche e/o da tempo autoriprodotti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: