SuperFOx a Como

Ricercatori da tutto il mondo per una conferenza su superconduttori e ossidi funzionali al Politecnico, fra due anni a Roma

«Da martedì 19 a venerdì 22 Giugno si è tenuta, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano del Polo Territoriale di Como, la prima edizione della conferenza Superconductors and Functional OXides – SuperFOx, nata dalla fusione di SATT (Conferenza Nazionale di Superconduttività) e Foxe (Congresso nazionale sugli ossidi funzionali per l’elettronica) – spiega una nota del polo comasco del Politecnico di Milano –. L’iniziativa ha coinvolto più di 100 partecipanti, tra i quali una cospicua percentuale di stranieri».

Un dato sottolineato dai relatori che hanno introdotto i quattro incontri Bernd Büchner, Institut für Festkörperforschung – Dresda, Josep Fontcuberta, Institut de Ciència de Materials de Barcelona, Jochen Mannhart, Max Planck Institute for Solid State Research – Stoccarda, e Manfred Sigrist, Institute for Theoretical Physics – Zurigo.

Un incontro non estemporanea dato che Como: «Per gli studiosi di fisica è un luogo carico della loro storia (Congresso internazionale dei Fisici del 1927 che celebrava il centenario della morte di Alessandro Volta)».

Dato il buon esito dell’iniziativa: «Gli studiosi si sono già dati un nuovo appuntamento per il 2014, a Roma» termina». [md – ecoinformazioni]

Le parole:

«Superconduttività, la proprietà della materia che permette il passaggio di corrente in un materiale a bassa temperatura, senza dissipazione di energia. La ricerca scientifica si sta muovendo verso nuovi materiali (ad esempio i recenti superconduttori a base ferro largamente trattati durante SuperFOx) che permettano di aumentare la temperatura critica al di sotto della quale i materiali diventano superconduttori. Si tratta di materiali ideali per future applicazioni in svariati campi tecnologici: energia, trasporti, elettronica, biomedica.

Ossidi Funzionali, classe di materiali con molteplici proprietà funzionali dipendenti dalla struttura di questi composti su scala atomica. Piccole variazioni di composizione e struttura permettono di passare da materiali conduttori a isolanti, ferromagnetici, ferroelettrici, superconduttori, termoelettrici, etc. Tale varietà di funzioni rende questi materiali molto promettenti per superare alcune limitazioni intrinseche dei semiconduttori tradizionali e progettare nuovi dispositivi per l’elettronica del futuro. Durante SuperFOx sono stati presentati alcuni dispositivi (transistors a effetto di campo) interamente realizzati con ossidi funzionali che hanno chiaramente mostrato le potenzialità applicative di questi materiali».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: