Rifiuti: Palazzo Cernezzi ribadisce le regole

«Intensificare un processo di rieducazione» è quanto annuncia Magatti in vista della futura raccolta differenziata con un giro di vite sui comportamenti sbagliati

In una conferenza stampa mercoledì 11 luglio l’assessore all’Ambiente del Comune di Como Bruno Magatti ha preso illustrato la situazione di malcostume nella raccolta dei rifiuti nel capoluogo lariano: «Le immagini che vi mostriamo sono indicatori negativi che ci invitano ad intensificare un processo di rieducazione. Una città pulita e ordinata si ottiene anche attraverso risorse come il pensiero e la cultura».

«Quando, con l’assegnazione della gara, entrerà in vigore il nuovo sistema di raccolta tutto sarà molto più complicato – prosegue Magatti –. E se non siamo capaci di stare in un sistema semplice quale quello attuale come faremo ad abituarci ad un sistema complesso?»

«Le discariche abusive, gli interventi di emergenza hanno un costo che poi ricade su tutta la collettività – ricorda l’assessore all’Ambiente –. In un periodo di scarse risorse, soldi per interventi straordinari non ce ne sono. E alla fine l’Imu paga anche questioni come queste».

Attualmente il servizio di raccolta rifiuti gestito da Acsm Ambiente ed eco Nord e: «Di fronte a comportamenti scorretti (sacchi posizionati nei giorni sbagliati, materiale abbandonato…) gli uomini di Acsm Ambiente provvederanno ad informare immediatamente gli uffici comunali che a loro volta attraverso la Polizia Locale e le Guardie Ecologiche Volontarie effettueranno i necessari controlli».

«Inizialmente si procederà con contestazioni amichevoli – spiegano da Palazzo Cernezzi –. In caso di ripetuti comportamenti scorretti si procederà allora con le sanzioni».

«Questo è un patto collettivo che dobbiamo risottoscrivere tutti e suoneremo anche ai campanelli se sarà necessario – minaccia Magatti –. Per un obiettivo comune che è quello di una città pulita e ordinata”. [md – ecoinformazioni]

 

Le regole del Comune di Como

«Cosa mettere nel sacco nero

Qualsiasi tipo di plastica diverso dai contenitori per liquidi (o contenitori per yogurt, budini e simili se non lavati); vaschette in polistirolo sporche; scarpe, collant, gomma (esclusi i pneumatici); rifiuti di cucina. Il peso dei sacchi pieni non deve superare i 15 kg. Sul sito l’elenco via per via con i giorni di ritiro del sacco nero.

 

Cosa mettere nel sacco viola

Carta; giornali e riviste; cartone (ridotto di volume) e cartoncino; bottiglie e contenitori per liquidi in plastica lavati; sacchetti della spesa; vecchi indumenti (purché non impregnati di vernici o solventi); lattine in alluminio; barattoli in metallo; Tetrapak (contenitore del latte, contenitori succhi di frutta lavati). I sacchi pieni non devono superare il peso di 15 kg

Dove e quando la raccolta a domicilio

I sacchi viola vanno messi al bordo della strada entro le ore 6.00 del giorno di ritiro (oppure la sera precedente dopo le ore 22.00). Nella sola CITTA’ MURATA, VIA MILANO “BASSA”, VIA MUGIASCA, VIA CIGALINI, PIAZZA VITTORIA e VIA CADORNA il servizio è serale, il sacco viola va esposto alle ore 18.30 del martedì. Esclusivamente per le utenze commerciali della città murata e delle vie sopra indicate rimarrà in atto la raccolta serale a domicilio di carta e cartoni nelle giornate di giovedì e sabato da esporre alle ore 18.30. Per le “grandi utenze” (bar, ristoranti, mense ecc.) sono attivi i servizi di ritiro a domicilio della frazione umida, del vetro e degli oli per frittura esausti: Lunedì Circoscrizione 8 (Monte Olimpino – Ponte Chiasso – Sagnino) esclusa Tavernola; Martedì Circoscrizione 7 (Como Centro – Como Ovest) più Tavernola; Mercoledì Circoscrizione 5 – 9 (Como Nord – Como Est – Civiglio – Garzola); Giovedì Circoscrizione 6 (Como Borghi); Venerdì Circoscrizione 3 (Camerlata – Rebbio – Breccia – Prestino); Sabato Circoscrizione 1 – 2 – 4 (Albate – Muggiò – Acquanera – Lora – Camnago Volta)

 

Cosa inserire nelle campane per il vetro

Bottiglie e bicchieri di vetro; frammenti di vetro di piccole dimensioni; barattoli di vetro; lattine in alluminio. Prima di inserirli nella campana i materiali sopra riportati devono essere lavati

PIATTAFORMA ECOLOGICA

Da fine maggio è attiva la nuova piattaforma ecologica temporanea sita in Via Stazzi/ Via Somigliana (nell’area dell’ex macello).

ORARI: lunedì chiusa; martedì dalle ore 8.30 alle ore 14; mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 14; giovedì dalle ore 8.30 alle ore 14; venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14; sabato dalle ore 8.30 alle ore 12 (escluso i furgoni) e dalle ore 13.30 alle ore 17; domenica dalle ore 8.30 alle ore 12

Alla piattaforma ecologica, nei giorni ed orari sopra indicati, i cittadini residenti nel Comune di Como muniti di documento d’identità possono conferire con la propria auto i seguenti rifiuti: batterie auto, carta e cartoni, farmaci scaduti, ferro e materiali ferrosi, imballaggi in metallo, indumenti dismessi (purché non impregnati di vernici, solventi e simili), inerti derivanti da piccole manutenzioni casalinghe effettuate in proprio da proprietari e inquilini, ingombranti (materassi, armadi e simili smontati e con i vari componenti separati: legno, vetro, metalli), lampade scariche (neon), legno, olii e grassi residui di cottura, olii minerali per motori esausti, pile scariche, plastica, polistirolo espanso, pneumatici, rifiuti tossici e/ o infiammabili, quali vernici, solventi ecc. (sui contenitori recano etichette con i simboli “T” e/ o “F”), R.A.E.E. domestici (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): elettrodomestici, neon, computer…, tetrapak, toner provenienti da stampanti di computer casalinghi, vegetali derivanti dalla manutenzione del giardino effettuata in proprio, vetro.

Quando i rifiuti sono di dimensioni tali da rendere necessario l’utilizzo di un furgone i cittadini dovranno compilare un apposito modulo reperibile presso l’ Ufficio Ambiente o scaricabile in questa pagina (Modulistica). Presentandosi al sopracitato ufficio verrà apposto il visto di approvazione da esibire in piattaforma. Tale servizio è concesso per i privati cittadini, non per le utenze commerciali e industriali, salvo che per il conferimento di imballaggi voluminosi in cartone, plastica, polistirolo, vetro (anche in questo caso previa compilazione e vidimazione del modulo sopra citato) e per il conferimento di R.A.E.E. domestici da parte di distributori, riparatori e gestori di assistenza tecnica di A.E.E. compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito. I permessi rilasciati non hanno formale scadenza; si consiglia però di utilizzarli entro un mese dal rilascio.

Ritiro a domicilio Le persone anziane (ultrasettantenni) e disabili possono fruire del servizio gratuito di ritiro a domicilio di piccole quantità di rifiuti ingombranti, compilando l’apposito modulo presente in questa pagina (Modulistica). Per ulteriori informazioni in merito si può contattare il numero verde 800.822.020 oppure il numero del Settore Ambiente 031/252.365 Il Comune mette a disposizione di persone anziane (70 anni compiuti), disabili ed invalidi il ritiro gratuito a domicilio di rifiuti ingombranti (numero massimo di 3 pezzi di massimo 1 mc di volume). Per ottenere tale servizio è sufficiente compilare l’apposito modulo per il ritiro a domicilio ed allegare copia della carta d’identità e/ o di certificazione di invalidità/disabilità ed inoltrare il tutto al Settore Ambiente, con la modalità più comoda: per posta, via fax (allo 031/252.465), per posta elettronica (ambiente@comune.como.it), a mano presso l’Ufficio Protocollo o l’Ufficio Ambiente nei rispettivi giorni ed orari di apertura al pubblico. L’Ufficio Ambiente provvederà ad inoltrare la richiesta all’Impresa che gestisce i servizi di nettezza urbana, la quale provvederà a contattare telefonicamente il cittadino per concordare il giorno e l’orario in cui i rifiuti andranno esposti sulla pubblica via per il loro ritiro. A tal fine si presti particolare attenzione nel riportare sul modulo di richiesta il numero telefonico. Per maggiori dettagli si può contattare il numero verde di ECONORD-ACSM Ambiente 800/822020 o l’Ufficio Ambiente (031/252.365, 031/252.069 o 031/252.212)».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: