Isola salvagente in via Bellinzona
«Per facilitare anziani, disabili e mamme con passeggini impossibilitati ad utilizzare il sottopasso» verrà costruita una struttura a raso a Villa Olmo «senza ridurre la capacità dell’importante direttrice di accesso al centro»
«L’intervento consentirà un attraversamento in due tempi del trafficato asse di penetrazione urbana, assicurando una buona visibilità reciproca pedone/ conducente ed un collegamento pedonale, senza barriere architettoniche, tra la zona residenziale di via Leonardo da Vinci – via Zamenhof e la via Cantoni – passeggiata a lago di Villa Olmo» spiega una nota del Comune di Como.
«I lavori verranno realizzati entro fine anno e saranno localizzati a monte della corsia centrale di preselezione per le svolte a sinistra, a servizio dei movimenti veicolari diretti o provenienti da via Simone Cantoni e dagli accessi carrai di largo Spluga – precisa il dirigente del settore Mobilità l’ingegner Pierantonio Lorini –. I lavori saranno pertanto anche funzionali alla riduzione dei conflitti fra traffico di transito e traffico locale, senza ridurre la capacità dell’importante direttrice di accesso al centro».
Un punto critico in un’arteria fortemente congestionata nelle ore di punta.
«Si tratta di un intervento sollecitato a più riprese dai residenti. Anziani, disabili e mamme con passeggini non riescono ad utilizzare il sottopasso pedonale e questa soluzione consentirà di soddisfare le loro primarie esigenze – sottolinea l’assessora alla Mobilità Daniela Gerosa –. La mobilità in sicurezza degli utenti più vulnerabili della strada va sempre più tutelata e incentivata in città». Un intervento che fa il paio con quello nell’altro nodo critico di via Briantea a ridosso del semaforo del ponte di S. Martino. [md – ecoinformazioni]