Viabilità

Tremezzina

variante-tremezzina-GallerieBarriere«Confermato e messo in sicurezza il finanziamento statale per la Variante della Tremezzina» assicurano i deputati Guerra e Braga.

 

«Con l’approvazione alla Camera della legge di conversione del decreto legge n. 185/2015 viene meno il pericolo che, a causa dell’allungarsi dei tempi della definizione delle procedure riguardanti l’approvazione definitiva del progetto, l’appalto e la cantierabilità dell’opera, possano essere revocate le risorse finanziarie per 210milioni di euro stanziate dallo Stato per la realizzazione della Variante della Tremezzina sulla statale 340 Regina – affermano i deputati comaschi del Partito democratico Mauro Guerra e Chiara Braga –. Di fatto e di diritto, ora il combinato disposto dalle norme previste dal decreto legge “sblocca Italia” e dai provvedimenti che lo hanno seguito sino a quello ora approvato, offre tempo sino al 2018 per giungere a cantierare l’opera senza perdere il finanziamento».

«Grazie a questa norma prevista dal Governo – terminano i parlamentari –, ora approvata definitivamente dal Parlamento, e che raccoglie anche le richieste e sollecitazioni che abbiamo formulato in questi mesi, vi sono quindi le condizioni per proseguire il lavoro volto a consentire di superare le criticità emerse nel percorso di condivisione ed approvazione del progetto definitivo». [md, ecoinformazioni]

Traffico a Como

facciatapalazzocernezziIl Comune indaga e seleziona i rilevatori: «Saranno inquadrati come collaboratori occasionali».

«Il settore mobilità e trasporti del Comune di Como seleziona personale per una campagna di rilevazione del traffico e della mobilità urbana, nell’ambito delle attività periodiche di monitoraggio degli spostamenti quotidiani – spiega il Notiziario comunale di Como –. Le rilevazioni si svolgeranno nel territorio comunale nel periodo compreso fra il 19 ottobre e il 27 novembre. L’impegno sarà di circa 30 ore lavorative, distribuite nel periodo indicato e l’inquadramento previsto è di una collaborazione occasionale. Verranno valutati prioritariamente candidati residenti a Como o entro un raggio di 15 km da Como; il diploma di maturità costituirà titolo preferenziale, così come ottime capacità comunicative».

«Per inviare il curriculum o richiedere maggiori informazioni – termina lo scritto – è possibile rivolgersi al coordinatore nominato dal Comune di Como per lo svolgimento dell’attività aldo@studiociocia.it e solo per conoscenza a lorini.pierantonio@comune.como.it». [md, ecoinformazioni]

Civiglio: a luglio i lavori per la frana

civiglioLunedì Conferenza di servizi e in settimana la gara. Palazzo Cernezzi spera di far partire i lavori il mese prossimo.

 

«È stata aggiornata a lunedì 8 giugno la conferenza di servizi indetta per i lavori a Civiglio in via alla Grotta e in via per Civiglio, chiuse a seguito di una frana – annuncia il Comune di Como –. L’incontro degli enti che dovranno rilasciare il proprio parere sul cantiere, si svolgerà a Palazzo Cernezzi, alla presenza della Provincia, della Soprintendenza per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia e del Comune di Como. Chiusa la conferenza, nei giorni immediatamente successivi si procederà con l’approvazione del progetto e quindi il bando di gara».

«Potremo partire con i lavori in luglio – auspica Pietro Gilardoni, dirigente del Settore reti e strade – e a settembre riaprire la strada almeno con il senso unico alternato». [md, ecoinformazioni]

Guerra scrive al prefetto

TremezzoPropone alcune soluzioni al traffico dopo l’ennesimo blocco della Statale Regina a Colonno con la bella stagione.   «Esprimo la più forte preoccupazione e allarme per il proseguo della stagione estiva e rappresento l’assoluta necessità di attivazione, oltre all’ordinanza di limitazione del traffico già da tempo prontamente adottata, di ulteriori interventi in grado di prevenire il più possibile ingorghi e blocchi quale quello verificatosi ieri – scrive il sindaco di Tremezzina Mauro Guerra al prefetto di Como e, per conoscenza, a tutte le istituzioni interessate, per evitare – una condizione di assoluta insostenibilità per la popolazione e per tutti gli utenti della strada oltre ad un programma che integri con l’ausilio di altre forze l’attività svolta dalla polizia locale della Tremezzina e dei Comuni convenzionati, ritengo indispensabile la pronta attivazione di un servizio di movieri che, collocati nei punti di maggiore difficoltà, possano svolgere una continua opera di fluidificazione del traffico». «Questa situazione da un lato non può che confermare l’assoluta necessità che vada avanti l’iter per la realizzazione della variante della Tremezzina – termina Guerra –; dall’altro ribadisce comunque l’altrettanto assoluta necessità di porre in essere interventi e misure che da subito, in attesa della realizzazione della variante, consentano condizioni di sostenibilità e vivibilità». Il sindaco di Tremezzina chiede quindi al prefetto di svolgere «una funzione di coordinamento e regia per definire e promuovere tali interventi» e annuncia di stare lavorando a «una prossima strategia» per attenuare il problema viabilistico (la lettera). [md, ecoinformazioni]

Tangenziale: Lucini scrive a Maroni

pedemontana-tangenziale-a9Per Palazo Cernezzi va scongiurata «L’eventualità del pagamento del pedaggio per l’utilizzo del primo lotto» e ripensate per il futuro le tratte di pagamento.   «Il sindaco Mario Lucini ha scritto nei giorni scorsi al presidente della Regione Roberto Maroni chiedendo una presa di posizione in ordine al previsto pagamento del pedaggio per l’utilizzo del primo lotto della tangenziale» rende noto il Comune di Como. «Tale eventualità è ovviamente da scongiurare poiché vanificherebbe gli effetti positivi di decongestionamento del traffico passante per la città di Como – si legge nella lettera –. I problemi di eccessivo traffico a Como e di conseguente inquinamento, sono dovuti soprattutto alla mancanza di un sistema tangenziale completo (comprensivo quindi anche del secondo lotto, a tutt’oggi non ancora definito e tantomeno finanziato) che determina la presenza di quote notevoli di traffico improprio, soprattutto nella frazione di Camerlata, principale porta di ingresso della città per chi proviene da sud». «La previsione di applicare il pedaggio non solo sulle relazioni est/ovest (Como Est-Villa Guardia) ma anche sulle relazioni est/nord (Como Est-Como Centro) è “illogica” e avrà come conseguenza il dirottamento del traffico sul percorso rotatoria Canturina/viadotto dei Lavatoi/piazzale Camerlata/via Paolo/via Cecilio» prosegue la nota. «”Tenuto conto che questa scelta produrrebbe costi generalizzati (inquinamento ambientale, incidentalità e congestione del nodo e delle radiali di Camerlata) ben più alti dei mancati proventi da tariffa per le relazioni est/nord ed est/ovest – termina il primo cittadino comasco Lucini – si chiede, per un corretto utilizzo dell’infrastruttura viaria e delle risorse impiegate, di non tariffare le relazioni est/nord ed est/ovest e di applicare il pedaggio solo alle relazioni ovest/sud (Villa Guardia-Milano-Malpensa) ed est/sud (Como Est-Milano-Malpensa)”, direttrici entrambe inserite nel sistema autostradale dell’A9» (la lettera). [md, ecoinformazioni]

Sulla Tremezzina per Maroni serve una deroga sui tempi

rendering variante tremezzina«Abbiamo chiesto che nel decreto Milleproroghe, dove sono previste deroghe per tante infrastrutture ma non per la Tremezzina, venga inserita anche quest’opera – dichiara il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni –. Ne ho parlato anche con il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi: non si capisce perché per alcune opere sia prevista la proroga e per altre no».

 

«Se non c’è la proroga è impossibile tecnicamente rispettare i tempi – ha affermato Maroni a Como mercoledì 11 febbraio per l’incontro Gli Angeli Anti Burocrazia tenutosi in Camera di commercio – e l’opera non potrà essere fatta; se, invece, nel Milleproroghe verrà accettata la nostra proposta, che consente i tempi tecnici, allora le risorse le troviamo, nonostante i tanti tagli subiti». [md, ecoinformazioni]

Chiusa la A9

autostradeitaliaFra Como centro e Brogeda dalle 22 di mercoledì 21 alle 5 di giovedì 22 gennaio per lavori di pavimentazione: «In alternativa si consiglia di proseguire sulla viabilità ordinaria, la S.P.n.17 fino a Ponte Chiasso – spiega il Comune di Como –. Con lo stesso orario sarà chiusa anche l’entrata di Como Centro per Milano, in questo caso si consiglia la stazione di Fino Mornasco. La notte successiva di giovedì 22 gennaio sarà chiuso, dalle ore 22 alle ore 05, il tratto Ponte Chiasso-Como Centro verso Milano. L’itinerario alternativo consigliato è la S.P.n.17».

Villa Saporiti incontra la Regione sulla viabilità

provincia_como_saporitiGiovedì 15 gennaio l’Amministrazione provinciale comasca ha incontrato Regione Lombardia: «Tre i temi principali affrontati al Pirellone: il secondo lotto della tangenziale, la variante della Tremezzina e l’apertura del tratto A della Pedemontana con le conseguenti ripercussioni sul traffico della Novedratese».

 

«Abbiamo portato sul tavolo dell’assessore [alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Sorte] alcune sollecitazioni – dichiara la presidente della Provincia di Como Maria Rita Livio –. Innanzitutto abbiamo chiesto che venga portata avanti la progettazione del secondo lotto della tangenziale come da progetto elaborato dalla Provincia. Vogliamo rassicurazioni sul fatto che venga portata a termine l’intera arteria viaria e l’assessore Sorte, recentemente nominato, si è impegnato a verificare la questione con CAL e Pedemontana e darci risposte in tempi brevi».

«Abbiamo presentato quello che è lo stato dell’arte su questa importante opera – aggiunge il vicepresidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca –, ma soprattutto abbiamo chiesto alla Regione di monitorare che vengano rispettate tutte le tempistiche in modo da mantenere i finanziamenti previsti dallo Sblocca Italia, essenziali per la realizzazione della variante».

«Con l’apertura del Tratto A della Pedemontana, quello che va da Busto Arsizio a Lomazzo, e che avrà luogo il prossimo 24 gennaio la Novedratese, già di fatto la strada più trafficata della nostra provincia, rischia pesanti ripercussioni in termini di traffico nel tratto che va da Cermenate a Lurago Marinone – conclude Livio –. Il problema verrà risolto solo con l’apertura del tratto B1, slittato per altro a maggio o giugno 2015, apertura che però rischia di creare complicazioni al traffico ancora più pesanti nel tratto da Cermenate ad Arosio. Chiediamo quindi che venga preso in considerazione un adeguamento geometrico della SP32, così come già fatto dalla Provincia nei Comuni di Novedrate e di Figino Serenza, con un aumento del numero di corsie nel tratto di connessione tra la Pedemontana e Cermenate e tra la stessa e Arosio in modo da snellire il traffico». [md, ecoinformazioni]

Variante della Tremezzina

pd territorio comune sala comacinaUna «grande opportunità per tutto il territorio» per il Partito democratico Territorio Comune per Sala Comacina.

 

Il Partito democratico del lao di Como interviene sul dibattito sulla costruzione della nuova opera viabilistica in Tremezzina con un comunicato di Donato Rizzo, capogruppo del Partito democratico Territorio Comune X Sala Comacina.

«Uno dei maggiori problemi viabilistici che caratterizza la provincia di Como è rappresentato dall’eccessivo traffico (sia pesante che leggero) che si sviluppa intorno ai Comuni dell’area cosiddetta della Tremezzina, località ricca di bellezze paesaggistiche, un sorta di “limbo” per i residenti e per i turisti – ricorda Rizzo –. Diversi soggetti, dai vari Comuni alla provincia, passando per i diversi Governi nazionali che si sono succeduti, hanno cercato negli ultimi anni di risolvere questo problema viabilistico, progettando una variante stradale che interessa alcuni Comuni della sponda occidentale del Lario, tra cui Lenno, Colonno, Sala Comacina, Ossuccio e l’area della Tremezzina fino a Griante».

«Il gruppo consiliare Pd Territorio Comune per Sala Comacina accoglie quindi con favore la soluzione definitiva del problema che finalmente si prospetta: grazie infatti al Governo Renzi e all’intervento diretto dei due parlamentari Pd comaschi (il Sindaco del Comune di Tremezzina Mauro Guerra e la relatrice del decreto “Sblocca Italia” Chiara Braga), è pronto il progetto definitivo della Variante, che è stato presentato pubblicamente alla cittadinanza dei Comuni interessati nella serata di mercoledì 7 gennaio, e il cui cantiere è pronto a partire dal 31 agosto 2015, per una durata complessiva prevista di sei anni – si legge nel documento –. La realizzazione del progetto permetterà un miglioramento della qualità della vita dei comuni toccati dal progetto: il traffico verrà infatti spostato, per circa il 65%, sul nuovo tratto di strada, lasciando sulla vecchia “via Regina” solamente il traffico leggero destinato ai residenti e ai turisti che si recano sul Lario per brevi tratti di strada (traffico da diporto)».

«Il progetto ha avuto un parere favorevole sia per quanto riguarda l’impatto ambientale, sia dal punto di vista paesaggistico e culturale. Su un tratto stradale di 10 km, infatti, ben 7,7 km sono di gallerie: grazie alle nuove tecnologie e a una nuova sensibilità ambientale (due presupposti imprescindibili per creare una forma di sviluppo e di progresso ecosostenibile), le vibrazioni del terreno e l’inquinamento acustico sono ridotti al minimo. Il progetto ha inoltre ricevuto il via libera dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali ed al Paesaggio della Regione Lombardia, in quanto le strutture stradali sono poco invasive se non addirittura integrate nel contesto paesaggistico del Lago di Como – conclude la nota –. Per quanto riguarda, infine, la conservazione del sito del Sacro Monte di Ossuccio e della Madonna del Soccorso, uno dei beni culturali di maggiore prestigio della Provincia di Como (inserito dall’Unesco nell’elenco dei Sacri Monti della Lombardia e del Piemonte nel 2003), i rischi di “inquinamento” e “disturbo” acustico sono ridotti se non nulli come, del resto, l’impatto visivo, per niente percepibile». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: