La responsabilità del futuro/ 26 novembre

Lunedì 26 novembre alle ore 20.30 presso il teatro Nuovo di Rebbio in via Lissi a Como, si terrà l’incontro La responsabilità del futuro. La serata è organizzata dalla sezione soci di Coop Lombardia di Como e dall’Associazione A Prua per la promozione della responsabilità in collaborazione con i familiari di Marco Riva ed il patrocinio del comune di Como. Sarà l’occasione per ricordare Marco Riva, lo scienziato scomparso prematuramente nel 2008, esperto di Tecnologie alimentari  e docente universitario che dagli anni ’80 ha iniziato a collaborare con Coop Lombardia e poi con Coop Italia. L’appuntamento prestigioso vede la partecipazione di Gherardo Colombo (associazione Sulle regole) e Carlo Petrini (Slow food) con Bruno Balestra (ass. A Prua). Scarica la locandina della serata cliccando quiIl tema della serata è il futuro del Pianeta terra alla luce del valore della responsabilità personale e sociale nel campo dell’ecologia e dell’alimentazione, anche in vista dell’Expo 2015. Co-fondatore dell’Università di Scienze gastronomiche di Slow food, Marco Riva ha introdotto in Italia, mediante la Coop, le prime analisi computerizzate delle diete ed è stato pioniere nell’educazione alimentare e nel miglioramento qualitativo dei pasti nelle mense scolastiche. Innovatore e cultore di un approccio multidisciplinare ha sempre avuto anche una forte sensibilità politica che lo ha visto protagonista con Tito Cortese nella famosa rubrica RAI Di Tasca nostra. L’Università di Pollenzo nel 2012 ha voluto dedicare a Marco Riva il nuovo Laboratorio di analisi sensoriale che lui stesso aveva iniziato a progettare. A Como Marco Riva si è distinto in diverse iniziative ecologiche, ad esempio la battaglia sui ripetitori ma anche la valorizzazione di una passeggiata come quella tra Tavernola e Cardina e era particolarmente sensibile sull’importanza dell’ informazione, infatti, da consigliere di circoscrizione gestì il primo sito istituzionale a Como con riscontri moto positivi. L’ingresso alla serata è libero ma su prenotazione. Per prenotarsi scrivere a com.socicoop.como@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: