Comitato soci coop

7 febbraio/ “Nella pancia della balena”

26231747_1889920904365277_8742248864782391931_n

La sera di mercoledì 7 febbraio a partire dalle 21, l’aula magna della Scuola secondaria di I grado “Antonio Fogazzaro” di Como (via Cuzzi 6)  ospiterà Nella pancia della balena. Canto per le vittime delle foibe, a cura di Gabriele Penner della Compagnia Teatro d’acqua dolce. Seguirà l’incontro con  Roberto Spazzali, storico e ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.

Un’iniziativa a ingresso libero, organizzata da Anpi provinciale di Como, Associazione Alfonso Lissi, Associazione Italia – Cuba, Spi Cgil Como, Comitato Soci Coop Como, Istituto comprensivo di Rebbio, Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”.
[AF, ecoinformazioni]

23 novembre / E ‘l modo ancor m’offende in scena alla scuola media di Como-Rebbio

Il comitato Soci Coop di Como con la collaborazione dell’Istituto comprensivo statale Como-Rebbio, promuove giovedì 23 novembre alle 21, uno spettacolo teatrale contro la violenza di genere.

E’l modo ancor m’offende – storie di donne offese dalla violenza di Giuliano Turone e Igor Grcko, andrà in scena nell’aula magna della scuola media di via Cuzzi a Como-Rebbio con ingresso libero. E’ prevista una replica riservata agli studenti la mattina di venerdì 24 novembre.

Aderiscono all’iniziativa Anpi provinciale di Como, associazione A. Lissi, associazione Italia Cuba, Spi-Cgil e Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta.

19 marzo/ La mafia nel piatto

Il Comitato Soci Coop Como promuove domenica 19 marzo dalle 10.30 al negozio Coop di via Giussani a Como, in occasione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia lo spettacolo La mafia nel piatto, storie più o meno note di infiltrazioni mafiose nel settore agroalimentare raccontate dal Teatro D’Acqua Dolce. A seguire aperitivo del G(i)usto con i prodotti di Libera Terra.

Emergenza umanitaria/ Colletta alimentare straordinaria per sfamare i profughi

coletta alimentare straordinariacoopMentre il governo non si accorge dell’emergenza umanitaria di Como e preferisce, tradendo la Costituzione,  partecipare alla nuova guerra in Libia, a Como non si sa più cosa inventare per evitare il disastro e per scongiurare il pericolo che  ci siano i primi morti. Anche il Comitato soci Lega Coop in collaborazione con l’associazione Incroci  fa la sua parte e organizza sabato 6 e domenica 7 un’edizione straordinaria della Colletta alimentare al Supermercato Coop di via Giussani a Como per dare alimenti alla mensa della parrocchia di Sant’Eusebio che si avvia a dover garantire 500 pasti a sera. 

Pizza solidale per il Programma Italia

emergency-COPLa sera di sabato 25 giugno, all’ Arci di Mirabello di Cantù, si è svolta una cena solidale a sostegno del Programma Italia di Emergency. Il gruppo di volontari di Como, grazie all’aiuto e la collaborazione delle splendide persone dell’Arci, al contributo del Comitato soci Coop di Cantù ed al patrocinio del Comune di Cantù, ha organizzato un evento che è stato in grado di unire solidarietà e sapori della nostra terra, per una serata all’insegna dell’allegria, della giovialità, ma soprattutto della riflessione e della solidarietà. Non tutti sono a conoscenza del fatto che Emergency lavora attivamente anche sul territorio italiano offrendo cure gratuite e di alta qualità a tutti coloro che ne necessitano ma, per svariate ragioni, non hanno facile accesso ai servizi sanitari locali.

La copertura di Emergency passa per tutta la penisola, da Nord a Sud, attraverso ambulatori stabili e ambulatori itineranti che si occupano della fascia piu vulnerabile della popolazione. Una pizzata che fin dal menù, pensato dai volontari e realizzato dai ragazzi di Arci Mirabello, ha voluto puntare l’attenzione sulle regioni in cui Emergency presta il suo soccorso. Infatti, ogni pizza ha richiamato sapori e i colori tipici della nostra terra e delle nostre regioni di origine. Per rendere l’attesa un momento di riflessione e conoscenza, ogni tavolo è stato guarnito con un centrotavola che descriveva il lavoro dei vari ambulatori cosi da poter approfondire l’argomento proprio della serata e prendere consapevolezza della realtà che medici e figure sanitarie si trovano ad affrontare giorno dopo giorno. Un modo allegro e colorato per parlare di un problema che affligge una fascia sempre più ampia della nostra popolazione.

Partendo dai coraggiosi migranti che arrivano sulle nostre coste del sud in cerca del proprio futuro, passando per le periferie italiane dove, troppo spesso ormai, anche accedere all’assistenza di base diventa pressoché impossibile per alcune fasce sociali, Emergency anche in questo caso ha voluto fare la differenza nella vita di numerosissime persone, restituendo loro il diritto primario alle cure mediche. I volontari si sono adoperati per servire la cena, stendere la pizza, cucinare le crepes, preparare le crostate, accogliere gli invitati e rendere così l’ambiente il più ospitale e solidale possibile, filo conduttore di ogni attività di Emergency.

Parte del ricavato della serata sarà devoluto proprio al Programma Italia, per far in modo che la solidarietà non debba mai fermarsi ma al contrario, che possa diventare un baluardo che coinvolge sempre più persone e raggiunge tutti coloro che versano in condizioni di disparità sociale. [Deborah Alessandra Valente, per i volontari di Emergency Como]

9 giugno/ La responsabilità del futuro

La responsabilità del futuro

Il 9 giugno dalle 20.30 al Teatro Nuovo di Rebbio si parlerà di Res Publica e di sovranità del popolo nella Repubblica Italiana a 70 anni dalla sua proclamazione.

La responsabilità del futuro, incontro organizzato dal comitato Soci Coop in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta, vedrà come relatori Giuliano Turone, magistrato, giudice emerito della Suprema Corte di Cassazione e docente all’Università Cattolica di Milano, Rita Di Giovacchino, giornalista d’inchiesta e autrice de Il libro nero della prima Repubblica, Antonio Orecchia, storico, giornalista e docente di storia contemporanea all’Università dell’Insubria. Modererà Bruno Profazio, giornalista e vicedirettore de La Provincia di Como.

Ingresso gratuito, prenotazioni a com.socicoop.como@gmail.com

19 marzo/ Racconti al femminile alla Coop

raccontialfemminilecoopIl Comitato soci Coop di Como, in occasione della ventunesima giornata della memoria e dell’impegno, in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie invita all’iniziativa Racconti al femminile. Donne protagoniste, donne vittime, donne contro, che si terrà sabato 19 marzo alle 11, all’interno del supermercato Coop di Como in via Giussani. Letture di mafia, a cura del Teatro d’Acqua Dolce.

24 ottobre/ La Coop omaggia Gaber, Jannacci e Fo

CoopspettacoloSabato 24 ottobre alle 21, al negozio Coop di via Giussani a Como-Rebbio, proseguono i festeggiamenti per il quarantesimo anno di attività del punto vendita. Il comitato soci invita a …Per ora rimando il suicidio, uno spettacolo di omaggio a Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Dario Fo, che si svolgerà all’interno del supermecato.  Il titolo richiama una frase di una canzone di Gaber. E’ l’augurio che in questa Italia ormai alla malora si voglia rimandare qualsiasi proposito di suicidio per ascoltare le nostre storie, o meglio, quelle di autori come Fo, Jannacci e Gaber. In scena un’attrice, Marina De Juli che ha lavorato per anni con Dario Fo, Francesco Rampichini un musicista polistrumentista e Andrea Cusmano chitarrista di grande esperienza. Canteranno, suonaneranno e racconteranno l’Italia di oggi e di ieri attraverso la musica, le parole, l’umorismo di questi tre grandi artisti vissuti a Milano. Attori, autori, cantori, narratori della nostra storia. Info comitatosocicoopcomo.blogspot.it

15 ottobre/ Valori nel carrello. Viaggio alle radici della Coop

Valori nel carrelloIl comitato Soci Coop di Como, in occasione dei festeggiamenti per il quarantesimo anno di attività del punto vendita di via Giussani, invitano a partecipare allo spettaccolo Valori nel Carrello che si terrà giovedì 15 ottobre alle 21 allo Spazio Gloria di Arci Xanadù in via Varesina 72 a Como. Lo spettacolo scritto da Beatrice Marzorati e diretto da Gabriele Penner, il Teatro d’Acqua Dolce proporrà un viaggio che attraverso le vicissitudini di cinque personaggi riporterà il pubblico alla nascita della Cooperativa degli operai di Como, alle origini della Coop. L’ingresso è libero. Info comitatosocicoopcomo.blogspot.it

21 marzo/ Letture di mafia alla Coop

letturedimafiacoopSabato 21 marzo alle 11 in occasione della giornata della Memoria e dell’impegno per le vittime innocenti di tutte le mafie il Comitato soci Coop di Como organizza ed invita a partecipare all’iniziativa Letture di mafia (a cura del Teatro d’acqua dolce) che si terrà al punto vendita di via Giussani a Como. L’iniziativa sarà seguita da una degustazione di prodotti Libera Terra.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: