L’8 gennaio il sorteggio per i posti auto
Il Comune di Como ha annunciato la data per l’assegnazione dei parcheggi gialli e blu in città: circa 900 le domande pervenute per 399 posti disponibili
«Martedì 8 gennaio a partire dalle ore 10 in sala Stemmi a Palazzo Cernezzi verrà effettuato il sorteggio per l’assegnazione ai residenti dei parcheggi riservati e agevolati, così come disposto dal Regolamento approvato dal consiglio comunale nel marzo di quest’anno – spiega un comunicato di Palazzo Cernezzi –. Il sorteggio riguarderà le domande presentate per i cosiddetti posti gialli nelle zone 1 (Sant’Agostino), 2 (piazza Roma) e 11 (viale Rosselli); i posti a disposizione sono 252; l’abbonamento costa 363 euro all’anno e fino al 31/12/2013, garantisce la sosta, in aree riservate, delimitate, appunto, da strisce gialle)».
Ma non solo: «Il sorteggio riguarderà altresì le domande presentate per gli abbonamenti a tariffa agevolata che consentono la sosta nei parcheggi blu nelle zone 3 (Valduce), 8 (Via Milano-Cadorna) e 37 (cosiddetto mappale 80 e corrispondente a Ponte Chiasso); gli abbonamenti rilasciabili sono 147, l’abbonamento costa 165 euro all’anno e, fino al 31/12/2013, consente la sosta nei cosiddetti posti blu ma senza garanzia di posto».
Si tratta di «all’incirca 900 domande (di cui 2/3 presentate per i posti gialli) che Csu, la società che per conto del Comune gestisce i parcheggi, sta finendo di controllare».
Dal giorno seguente il sorteggio Csu avviserà «tramite raccomandata gli assegnatari dei posti auto fornendo anche tutte le indicazioni su come procedere con il pagamento».
Per altre zone, in Convalle, ma periferiche rispetto alla Città murata: «Saranno invece assegnati già a partire dai prossimi giorni [la fine dell’anno] i 271 abbonamenti che consentono la sosta agevolata nei parcheggi blu nelle zone 1 (viale Geno), 6 (Carloni), 11 (Stadio), 12 (Villa Olmo) e 13 (via Milano sud). Ai cittadini residenti in questi settori sarà recapitata una comunicazione di Csu con le indicazioni di come effettuare il pagamento e con allegato il bollettino postale. La ricevuta che attesta l’avvenuto pagamento dovrà poi essere riconsegnata a Csu che provvederà a fornire il contrassegno per la sosta. Sono state altresì presentate 235 domande per altri settori attualmente non attivi».
«Questo è il primo anno in cui si è applicato il nuovo Regolamento ed è comprensibile che si sia verificata qualche difficoltà – si giustificano, dopo alcune polemiche, approdate anche in quelache preliminare in Consiglio comunale, l’assessora alla Mobilità Daniela Gerosa e il direttore generale di Csu Marco Benzoni – Comune e Csu hanno affrontato e gestito insieme l’applicazione di questo Regolamento e la data del sorteggio è stata scelta tenendo conto delle sollecitazioni dei residenti per evitare la sovrapposizione con le vacanze natalizie». [md – ecoinformazioni]