Comune di Como: le chiusure per le feste
Mercoledì del cittadino sospeso dal 24 dicembre al 7 gennaio e Comune chiuso nel pomeriggio del 24 e del 31 dicembre (altro…)
Mercoledì del cittadino sospeso dal 24 dicembre al 7 gennaio e Comune chiuso nel pomeriggio del 24 e del 31 dicembre (altro…)
«All’altezza del civico 2 – precisa l’Amministrazione comunale comasca –, nel tratto compreso tra via Auguadri e via Milano, il giorno 3 gennaio 2013, per tutta la giornata a partire dalla mezzanotte e per 24 ore, verrà istituito il divieto di transito per i pedoni. La chiusura è legata ai lavori di smontaggio di una gru in corrispondenza del civico 2»
Villa Olmo e Palazzo Volpi i due fulcri dell’esposizione con l’apertura nella Pinacoteca civica di due sale permanenti dedicate all’architetto, un passo di un percorso che guarda a Expo 2015 per l’assessore Cavadini, che precisa: «La mostra non sarà su Sant’Elia, ma Sant’Elia ne è il fulcro» (altro…)
Anche per il 2013 l’Amministrazione comunale del capoluogo lariano ha preparato un calendario storico per l’anno prossimo con foto storiche della città, un ritorno alla tradizione dopo l’edizione del 2012 dedicata ad Antonio Sant’Elia, ora al centro della prossima grande mostra a Villa Olmo e Palazzo Volpi, nel 2011 comaschi illustri nei ritratti d’epoca (Calendario storico 2013)
Il Comune di Como ha annunciato la data per l’assegnazione dei parcheggi gialli e blu in città: circa 900 le domande pervenute per 399 posti disponibili (altro…)
La Giunta comunale comasca mercoledì 19 dicembre, «in esecuzione della sentenza del Tar», «ha dovuto dare attuazione alla sentenza dei giudici amministrativi – spiega una nota del Comune di Como, che ha già predisposto un ricorso a Consiglio di stato –. Tale decisione, in ogni caso, non fa in alcun modo decadere tutti i diritti conseguenti all’impugnativa della medesima sentenza che è stata promossa dal Comune al Consiglio di Stato»
Palazzo Cernezzi ha votato l’adozione del Pgt nella mattina di venerdì 21 dicembre alle 4.45 dopo più di 8 ore di una seduta iniziata nella serata precedente. Passa quindi il sì all’accordo per l’insediamento della grande distribuzione all’ex Trevitex, non si farà il posteggio sotterraneo in piazza Cavour e il Villaggio dello sport, verrà creato un Parco locale di interesse sovracomunale per la collina di Cardina (altro…)
Votata l’oltranza per la sesta seduta sull’adozione del Pgt a Palazzo Cernezzi. La maggioranza che sostiene la Giunta Lucini, salvo Per Como, si schiera per il prosieguo. 29 gli emendamenti da discutere, 3 gli ordini del giorno. La discussione è arenata sull’undicesimo emendamento da Luca Ceruti, M5S, sull’area ex Trevitex per il ripristino della convenzione originari, una proposta che crea anche fratture all’interno della stessa maggioranza
«A partire da ciò che è moralmente ripugnante bisogna muoversi per ricostruire l’etica pubblica di questo Paese» ha detto Francesco Forgione, presidente della commissione parlamentare antimafia tra il duemilasei e il duemilaotto, in occasione della presentazione del suo libro Porto Franco che si è tenuta nella serata di lunedì diciassette dicembre nella sala civica di Via San Giovanni a Vighizzolo di Cantù. L’incontro, organizzato dal coordinamento provinciale di Libera Como, con il patrocinio del Comune di Cantù, è stato seguito una cinquantina di partecipanti, tra cui molti giovani. Un incontro denso che ha preso avvio da cinque storie presenti nel libro cui è seguita oltre un ora di discussione, nel quale sono stati toccati molti temi caldi che riguardano la presenza mafiosa nel territorio lombardo, il legame tra mafia e politica e le difficoltà della legislazione antimafia.