Un monumento per Alessandro Rossi

Domenica 3 marzo 2013 verrà inaugurata l’opera dedicata al fondatore della Rivarossi a Sagnino

 Il monumento, disegnato dall’architetto Paolo Albano, ricorda: «L’ingegnere Alessandro Rossi il fondatore del mito italiano del modellismo ferroviario, la Rivarossi – spiega una nota del Comune di Como –. Scomparso nel 2010, Rossi aveva fissato la propria sede nel quartiere di Sagnino, sede poi demolita nel 2008 per dar spazio ad un insediamento residenziale con una piazza pubblica».

In quella piazza vuota, nello spazio creatosi dall’abbattimento dello stabilimento, in puro spirito postmoderno di fronte al centro commerciale, verrà ricordato: «L’uomo che dedicò tutta la sua vita e passione a realizzare un sogno: riprodurre in scala perfetta, la 1:87, i trenini elettrici».

Dal 2004 il marchio Rivarossi è passato alla società inglese Hornby, che ha una filiale a Brescia e produce e commercializza modellismo ferroviario in tutto il mondo.

«Alessandro Rossi è stato una personalità italiana di primo piano ed aveva raggiunto l’anima dei suoi desideri riproducendo in miniatura l’eccellenza in tutte le sue componenti – dichiara Albano –. Come molti da bambino ho ricevuto in dono un trenino e la sua pista e nel ricordo di quella emozione ed in altro ho ricercato l’uomo che attraverso la sua storia ha realizzato un sogno condiviso. Il monumento alla memoria è un progettare in punta di piedi in cui il segno ne determina il senso».

«L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Monumento ingegner Alessandro Rossi, presieduto da Vittorio Mottola, insieme ad ex dipendenti, associazioni, collezionisti, Protezione civile Rangers di Sagnino e parrocchie del quartiere – conclude il comunicato –. Tra i numerosi patrocini che sono stati concessi figura anche quello del Comune di Como, che ha definito l’iniziativa di “alto valore storico non solo per la città di Como, ma patrimonio ed esempio della creatività italiana». [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: