25 aprile 2013: gli appuntamenti di Como e provincia

25_aprileMolti gli appuntamenti in programma a Como e in provincia per festeggiare e ricordare la giornata della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.

– Venerdì 19 aprile, comune di Binago, presso il cinema teatro Moderno alle 21, concerto della band comasca 7grani. Durante la serata verrà proiettato il documentario Storia di Rado ed il video Neve Diventeremo entrambi ispirati alla storia del partigiano istriano Radovan Ilario Zuccon. www.7grani.it

-Lunedì 22 aprile, comune di Nesso, presso la sala consiliare alle 21, inaugurazione a cura di Fabio Cani, della mostra Memoria Resistente, realizzata nel corso del 2012 da Anpi, Arci, Istituto Perretta ed ecoinformazioni con il contributo della Regione Lomabardia. La mostra resterà esposta fino al 27 aprile.

– Domenica 21 aprile, comune di Sormano, giornata in ricordo di don Carlo Banfi, un eroe sconosciuto. Ore 11 messa in ricordo presso la chiesa parrocchiale; ore 14.30 accoglienza presso il municipio; ore 15 corteo al Monumento ai Caduti; ore 15.30 inaugurazione targa in ricordo di don Banfi; ore 16 saluti delle autorità e interventi degli ospiti presso il teatro don Bosco.

– Mercoledì 24 aprile, comune di Uggiate Trevano, presso il salone La Meridiana ore 21, Ora e Sempre, ricordare la Resistenza come sentimento comune che anima e sostiene la Sociatà Civile attraverso letture e rappresentazioni. Contributo musicale di Filippo Andreani. Promuove la sezione Anpi di Uggiate Trevano “Rado Zuccon”. Intervengono le associazioni: Libera, Emergency e Coordinamento comasco per la Pace.

– Mercoledì 24 aprile, comune di Schignano, presso il salone dell’oratorio alle 21,  proiezione del documentario Como libera, il film e la memoria a cura del centro ricerca Schiavi di Hitler e dell’Anpi provinciale di Como. www.anpicomo.it

– Mercoledì 24 aprile, comune di Lipomo, presso la sala consiliare alle 21, XXV aprile 1945-2013, intervengono: il sindaco Giordano Molteni, Fabio Cani per Memoria Resistente, Giuseppe Rigamonti in ricordo di Enrico Cantaluppi e i giovani dell’associazione Il poeta sognatore Simone con le letture dei condannati a morte della Resistenza italiana. La serata è promossa dal gruppo consiliare L’idea- Lipomo democratica con il patrocinio del comune di Lipomo e la collaborazione dell’Istituto Perretta. www.isc-como.org

– Giovedì 25 aprile, comune di Como, ore 9.30 messa a suffragio e deposizione corone presso il cimitero monumentale; ore 10 deposizione corone presso il Sacrario Militare; ore 11 presso il Monumento alla Resistenza Europea, manifestazione con gli interventi del sindaco di Como Mario Lucini e di Vittorio Roncacci per l’Anpi. Sarà presente la Banda del Baradello. www.comune.como.it

– Giovedì 25 aprile, Dongo, ore 10 commemorazione in piazza Paracchini, segue corteo; ore 12 pranzo presso il ristorante Albano ; ore 16 spettacolo teatrale presso il liceo Musicale Come un ago che cuce i popoli  della compagnia PoP, per la regia di Pino Adduci e le musiche di Lorenzo Livraghi.

– Giovedì 25 aprile, comune di Erba, piazza Mercato alle 15, Festa della Resistenza Partigiana. Giornata con musica e interventi, tra cui la partecipazione di Egidia Beretta Arrigoni, organizzata per l’ottavo anno consecutivo dall’associazione Erbattiva.  facebook.com/Associazione Erbattiva

– Giovedì 25 aprile, comune di Como, alle 21 presso lo Spazio Gloria di via Varesina 72, proiezione del film/documentario Bimba con il pugno di chiuso sulla vita di Giovanna Marturano. La serata è organizzata dal corcolo Arci Xanadù, all’interno del circuito ArciResist 2013, con l’adesione dell’Anpi provinciale di Como e dell’Anpi sezione di Como Perugino Perugini. www.spaziogloria.it, www.anpisezionecomo.net. Le Donne in nero di Como partecipano alle celebrazioni della Liberazione dal nazifascismo con una presenza silenziosa che si svolgerà al Monumento alla Resistenza europea dalle 11 di giovedì 25 aprile

– Sabato 27 aprile, associazione Ex Libris via Borgonovo 35 Como alle 19 , Christian Poggioni in Non eravamo mica buoni a fare la guerra. La Resistenza nella letteratura.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: