Sotto il segno della balena

villaolmoSculture di Nicola Salvatore, allestimento di Giovanni Sammartano, fino al 28 luglio nel parco di Villa Olmo, visitabile tutti i giorni dalle 7 alle 23, inaugurazione domenica alle 11

«Ferro, bronzo, alluminio, acciaio lavorato e tessuti sono alcuni dei materiali con cui l’artista realizza sculture di grandi dimensioni che sorprendono il visitatore, entrando in dialogo con lo spazio naturale che le ospita – precisa una nota del Comune di Como –. Tema comune è la balena, icona che accompagna sin dall’inizio il percorso artistico di Salvatore. Presenza ricorrente nelle sue opere, il mammifero leggendario è per l’artista simbolo di ricerca interiore. Grazie alle loro qualità cromatiche le sculture di Nicola Salvatore nei giardini di Villa Olmo creano un perfetto accordo visivo con l’architettura circostante.

«Nicola Salvatore? Un bello e simpatico enigma – scrive Aldo Spoldi –. Creativo e sperimentatore come artista, accorto, sensibile, determinato e inventivo come professore. Nicola Salvatore ha un amore costante per un grosso mammifero: la balena, regina dei mari e grande madre degli oceani. Non sono un caso i suoi successivi amori per le navi e, in tempi più recenti, per le case. Balene, navi e case sono pance che contengono, dispense che danno da vivere, sono mammiferi. La balena non è solo quella che solca i mari, ma anche quella che ospita Giona e Pinocchio. Lo stesso vale per la nave, che una sua possibile etimologia la identifica come quella che nutre. Mammifero è anche la casa che non solca i mari, ma si fonda sulla terra. Dal mobile si passa all’immobile nel cui ventre si vive».

Per informazioni tel. 031.252352, e-mail cultura@comune.como.it. [md – ecoinformaizoni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: