Chilometro della conoscenza

5 ottobre/ Apre il km_c

kmconoscenza_bnSi potrà percorrere l’intero percorso del Chilometro della conoscenza da Villa Olmo a Villa Sucota, passando attraverso Villa del Grumello» domenica 5 ottobre dalle 10 alle 17 (in caso maltempo tutto rinviato al 12).

«Chiuso l’accordo con le Canossiane, è stato, infatti, realizzato il ponticello ciclo-pedonale che collega il parco di Villa Olmo con Villa del Grumello, così come si è conclusa la messa in sicurezza dell’area delle serre di Villa Olmo ed è stata ultimata l’apertura del nuovo accesso da via Caronti, accesso che consentirà un collegamento ai parchi anche dal quartiere di via Bignanico – spiega un comunicato –. Sarà un’occasione per ammirare uno dei tratti più pregiati e ricchi di fascino della sponda occidentale del primo bacino del lago di Como, un paesaggio unico, arricchito da un patrimonio artistico e culturale di rara bellezza».

«Dopo Villa Olmo, che ospita la mostra Ritratti di città, si potrà proseguire per visitare il Museo del tessuto della Fondazione Antonio Ratti, le mostre e le esposizioni proposte nelle Ville, esplorare i magnifici giardini e le serre di inizio Novecento del Grumello – allestite per l’occasione da Emilio Trabella della Società Ortofloricola Comense – accompagnati lungo il percorso da animazioni nella natura e momenti musicali, a cura del Teatro Sociale – prosegue la nota –. Un’opportunità anche per meglio conoscere l’attività del Centro Volta, della Scuola di cinema Dreamers e dell’Accademia Galli, ospitate all’interno del km_c, ma anche per diventarne i protagonisti inviando le proprie foto dell’evento all’indirizzo facebook.com/chilometrodellaconoscenza».

Ma cosa è il km_c?: «Uno scrigno che contiene luoghi, realtà culturali, scientifiche e produttive ed eventi di respiro internazionale, che si apre alla cittadinanza, proponendosi come polo culturale eccellente, proiettato verso Expo2015 con l’obiettivo di accrescere l’attrattività del territorio, ma anche di mettere a disposizione dello stesso una risorsa infrastrutturale e di contenuti di alto livello», un ambito «promosso e sostenuto dalla Camera di commercio di Como in collaborazione con Comune di Como, Provincia di Como, Associazione Villa del Grumello e Fondazione Antonio Ratti, realizzato anche con il contributo di Fondazione Cariplo e delle risorse europee nell’ambito del Programma operativo regionale Fesr 2007-2013, che ha finanziato il Progetto integrato dell’area Ecolarius. Diffondere la cultura dell’ambiente e del paesaggio tra lago e montagna, coordinato dalla Provincia di Como, che è l’ente capofila, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale in vista di uno sviluppo coordinato, armonioso e sostenibile».

In futuro, «dai prossimi mesi» si specifica, «sarà possibile visitare il km_c in modo più assiduo, grazie alla definizione degli orari di apertura al pubblico dello stesso, orari che dovranno necessariamente tener conto delle limitazioni dovute agli eventi non accessibili al pubblico organizzati all’interno di alcune delle sue strutture». Per ora: «Per quanto riguarda il parco di Villa Olmo e l’apertura del cancello di via Caronti, gli orari sono i seguenti: dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 8 alle 19, dal 1 aprile al 30 settembre dalle 8 alle 23».

Per informazioni Internet www.chilometrodellaconoscenza.it. [md, ecoinformazioni]

Passeggiare (un chilometro) per conoscere

Blog-kmc-01Grande successo, domenica 16 giugno, per l’inaugurazione del chilometro della conoscenza, il circuito di giardini e parchi che unisce Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota e che nelle intenzioni dei promotori dovrebbe diventare «un luogo identitario per l’intera collettività comasca, in grado di accrescerne la visibilità e il richiamo internazionale, anche in vista di Expo 2015». (altro…)

Il Chilometro della conoscenza

villa olmo«È un corridoio verde di grande pregio naturalistico e di unicità paesaggistica, localizzato in prossimità del centro della città di Como, che riunisce, attraverso i rispettivi parchi secolari (per un totale di 17 ettari), alcune ville storiche di rara bellezza, che si affacciano sul lago di Como» (altro…)

Drawing the Genius Loci. 3D Mapping, ICT & Design for places

Summer School del Politecnico di Milano a Como per studenti, laureati, professionisti per il rilievo e la rappresentazione 3D per l’architettura ed il design dal 14 al 25 luglio. Iscrizioni aperte fino al 25 maggio (altro…)

Ponte del Chilometro della conoscenza: in posa lunedì 23 aprile

«Nella notte tra il 23 e il 24 aprile si procederà alla posa del Ponte del Chilometro della conoscenza – informano da Palazzo Cernezzi –. Per motivi di sicurezza durante i lavori dovrà essere bloccato il traffico, pertanto, a partire dalle 21 e fino alle 6 del mattino successivo la via per Cernobbio non sarà transitabile da alcun mezzo» (altro…)

Arriva il Ponte della conoscenza, via per Cernobbio ridotta alla metà

Martedì 27 marzo dalle 10 alle 11 verrà chiusa al traffico la corsia verso Cernobbio per la consegna del ponte del “Chilometro della conoscenza” che unirà il parco di Villa Olmo con le ville del Grumello e Sucota (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: