
Nuovo piano per Ztl, parcheggi e sistema tariffario
Palazzo Cernezzi precisa i cambiamenti. In convalle si allarga la Ztl a tutta la città murata entro il 15 marzo, il 65% delle tariffe dei parcometri non cambia, diminuiscono per il 13% e aumentano per il 22%.
«Si è trattato di un lavoro articolato e complesso che ha tenuto conto delle esigenze di tutti – spiega il sindaco Mario Lucini –. Sicuramente non abbiamo creato alcuna giungla, anzi così sparisce». Il piano diffuso dal Comune di Como punto per punto:
«ZTL
Zona a traffico limitato in piazza Roma entro il 15 febbraio, Zona a traffico limitato in piazza Volta entro il 15 marzo; per quanto riguarda l’area di piazza Roma, in questa prima fase il transito e le fermate dei bus ai Portici Plinio non saranno modificate. In una seconda fase, con l’installazione del semaforo in via Rodari, i bus saranno spostati e transiteranno in doppio senso da piazza Roma, liberando così i Portici Plinio. In piazza Roma, sempre in una seconda fase, verrà riservata anche un’area di carico e scarico per i bus turistici. In piazza Volta, la Ztl sarà attivata nelle vie Grassi e Garibaldi – in quest’ultima via i parcheggi diventeranno gialli, riservati ai residenti – mentre in via Rubini, per il momento, verrà istituito il doppio senso di circolazione, eliminando gli attuali parcheggi, e in piazza Volta (area cosiddetta Jasca) resteranno alcuni parcheggi blu. In una fase successiva, la Ztl comprenderà anche via Rubini e piazzetta Jasca. Per il ritiro dei pass, nei prossimi giorni tutti i residenti che avevano già consegnato la domanda, saranno contattati dalla Polizia Locale per concordare il ritiro del permesso. Il futuro delle piazze, sia per l’area di piazza Roma che per quella di piazza Volta, sarà disegnato da concorsi di progettazione che saranno banditi dall’amministrazione in primavera.
VARCHI TELEMATICI
I lavori per la posa dei nuovi varchi telematici per il controllo della Ztl saranno avviati entro la fine dell’anno. Entro la fine dell’anno verranno avviati
SISTEMA TARIFFARIO
La città è stata suddivisa in quattro aree concentriche omogenee con tariffe per la prima ora di sosta comprese tra 2 euro e 50 centesimi (la zona A, che comprende piazza Volta, e via Bertinelli, per un totale di 36 posti auto, avrà tariffe pari a 2 euro per la prima ora e 2 euro per le successive; nella zona B, che comprende il girone, la zona Valduce, funicolare, viale Varese, fino alle vie Zezio e Gorio (escluse), per un totale di 611 posti auto, si pagherà 1 euro per la prima ora e 2 euro le successive; nella zona C che comprende la punta di Villa Olmo, la punta di villa Geno e tutta la zona centrale interna al Cosia, per un totale di 1061 posti auto, si pagherà 1 euro per la prima ora e 1 euro per le successive; nella zona D, che comprende il resto della città, per un totale di 471 posti auto, si pagheranno 50 centesimi per la prima ora e 1 euro per le successive. In corrispondenza di alcuni servizi come il mercato coperto (via Mentana, via Sirtori, piazzale Gerbetto), gli uffici comunali degli assessorati ai Sevizi sociali e alle Politiche Educative e l’Asl (via Italia Libera) e il Tribunale (via Giulini), per la prima ora di sosta sono state previste tariffe più basse (50 centesimi per la prima ora, 1.50 per la seconda ora, 1 euro per le ore successive) [le tariffe via per via]; la domenica e nei giorni festivi in alcune zone della città i parcheggi saranno gratuiti (quasi tutta la zona D); in alcune vie a partire dalle ore 19 scatterà la gratuità (vie Milano, Masia, XX Settembre, Cadorna, Morazzone, Borgovico, Geno, piazzetta largo Cantoni, Vacchi, Campo Garibaldi, Sinigaglia, Ciceri, Carloni, Zezio, Vittorio Veneto, Sirtori, Piadeni, Rezia, Dottesio, piazzale Gerbetto, Italia Libera, Giulini, Roosevelt, Anzani, piazzale San Rocco, Dei Mille, Grandi, Roosevelt, Innocenzo XI, piazzale Santa Teresa, Venini, Radice, Crispi, Manara, Alciato, Anzani, Giovanni Paolo II, Leoni, piazza XXIV Maggio, Bellinzona, Catenazzi, piazzale Anna Frank, Brogeda, piazza della Tessitrice, piazzale Somaini, Puecher, punta viale Geno, piazzetta Baratelli, Martinelli, Castelnuovo, Innocenzo XI ex Stecav, Ippocastano via Moro, Lazzago, Scalabrini, via Cantoni, Pulesin via Bellinzona, piazzale J. Escrivà, via Regina, piazzale San Gottardo); modifiche sono state introdotte agli abbonamenti per l’autosilo di via Auguadri, con nuovi pacchetti per i residenti; nuovi posti blu (50 centesimi la prima ora, 1 euro le ore successive) con possibilità di abbonamenti agevolati (abbonamento annuale a 165 euro) per i residenti in via Gorio (10 parcheggi) e in via Crispi (25 parcheggi); trasformazione dei parcheggi di via Caniggia (ora gialli riservati ai residenti) in posti blu (1 euro la prima ora, 2 euro le ore successive) con possibilità di abbonamenti agevolati per i residenti (abbonamento annuale a 165 euro) [tariffe autosilo]; trasformazione – entro il 15 marzo – dei parcheggi a ridosso delle Ferrovie Nord, di fronte a piazza Verdi, (ora gialli riservati ai residenti) in posti blu (2 euro la prima ora, 2 euro le ore successive come previsto per la zona A); undici posti di Tariffe Abbonamenti_via_Auguadri cortesia (cosiddetti posti rosa deliberati dal consiglio comunale per le donne in gravidanza – dal quinto mese – e i neo genitori con bambini fino ad un anno (la procedura e la documentazione per la fruizione di questi parcheggi dovranno essere definite entro il 15 febbraio dalla Polizia Locale) saranno collocati in viale Varese, viale Lecco, di fronte al Comune in via Bertinelli, piazza Verdi (parcheggio a ridosso delle Ferrovie Nord), piazza Volta (area cosiddetta Jasca), via Italia Libera; una decina di nuovi parcheggi per il carico e scarico a servizio dei commercianti e dei loro clienti verranno ricavati, inoltre, lungo tutto il perimetro della Ztl; 888 posti in convalle (in via Castelnuovo, via Regina, all’Ippocastano in via Moro, al Pulesin in via Bellinzona, in via Regina, in viale Geno, a Villa Olmo, viale Puecher, piazzale Somaini) avranno tariffe agevolate per la sosta lunga di turisti e pendolari (ai quali si aggiungono i 480 posti a Lazzago e i 92 in via Scalabrini per i pendolari delle Nord); proroga a tutto il 2014 degli abbonamenti P+B (parcheggio + bus) a 300 euro all’anno con sosta nei parcheggi Valmulini, Pulesin e San Martino. Le modifiche introdotte al sistema tariffario entreranno in vigore entro il mese di febbraio; per quanto riguarda, invece, gli abbonamenti all’autosilo di via Auguadri i nuovi pacchetti entreranno in vigore con il mese di aprile».