Giorno: 23 Novembre 2014

Como e la grande guerra

forte sasso cavallascaMostra per il centenario della Prima guerra mondiale al Museo Storico Giuseppe Garibaldi in piazza Medaglie d’oro 1 a Como, promossa dai Musei civici di Como, Liceo statale “Giovio”, Centro dtudi Filippo Buonarroti, comitato scientifico Salvo Bordonaro, Benedetta Cappi, Antonio Larocca, Isabella Nobile, Rachele Viscido, Ornella Zagami, inaugurazione mercoledì 26 novembre alle 14.30, aperto fino al 14 giugno da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17, mercoledì dalle 9.30 alle 17, domenica dalle 10 alle 13, lunedì chiuso.

 

«Sono passati quasi cento anni da quando il nostro paese decise di intervenire in una guerra che si rivelò una tragedia immane. Nulla può cancellare i 650.000 soldati italiani caduti, i 600.000 prigionieri o dispersi ed i 947.000 feriti – ricorda una nota del Comune di Como –. Molti giovani lasciarono la scuola per arruolarsi volontari, i fanciulli e le donne furono occupati per la mobilitazione industriale bellica e si aprirono fronti interni di pedagogia propagandistica.
Alcuni giovani del terzo millennio hanno deciso di riflettere su queste eventi per cercare di capire come la loro città, Como, abbia vissuto gli anni tremendi della guerra. Sono gli studenti di alcune classi del Liceo linguistico scientifico “Giovio” di Como; hanno analizzato documenti d’archivio, letto libri e rappresentato i ricordi di piccoli eventi perché non siano dimenticati e creino una trama su cui costruire un tessuto di pensieri».

Al progetto, coordinato da Ornella Zagami e Antonio Larocca, hanno partecipato: «Gli studenti della classe VD (anno scolastico 2013-2014) e delle classi VD, VSB, IVLD e IVC (anno scolastico 2014-2015)».

Tre le sezioni della mostra che verranno inaugurate in tempi differenti:

«I giovani nella bufera bellica
Inaugurazione mercoledì 26 novembre 2014 ore 14.30
Si approfondiscono tematiche relative alle condizioni che favorirono lo scoppio della guerra, ai giovani studenti del Real Ginnasio Liceo “Volta” di Como, alla mobilitazione industriale comasca e alla pedagogia propagandistica;

Il contributo delle donne – Patologie nella Grande Guerra
Inaugurazione sabato 28 febbraio 2015 ore 14.30
La memoria della guerra ha un tono diverso nelle testimonianze femminili: le donne sono ritratte in mansioni riservate agli uomini e, per l’epoca, di impensabile autonomia; il ruolo ed i riconoscimenti sociali rivelano significativi cambiamenti. La guerra provoca una notevole mobilitazione in campo sanitario; si studiano le patologie relative alla situazione bellica e si affermano nuove tecniche di intervento medico-infermieristico;

Comunicazione e propaganda
Inaugurazione martedì 21 aprile 2015 ore 14.30
Si può considerare la Grande Guerra il primo evento pubblicitario internazionale dell’età contemporanea: i media, pervasi dal nefasto spettacolo bellico, diventano uno strumento eccellente di propaganda e pubblicità commerciale».

Per informazioni tel.
031.252550, e-mail
musei.civici@comune.como.it. [md, ecoinformazioni]

Xanadù/ A Natale regala il cinema di qualità allo Spazio Gloria

PROMONATALE_2014 (2)Arci Xanadù propone per i soci e le socie Arci speciali abbonamenti “natalizi” alle prime visioni 2015 dello Spazio Gloria e per nuova stagione (gennaio/maggio 2015) della rassegna di cinema internazionale d’autore I Lunedì del cinema. Le versioni disponibili per le prime visioni sono: sei proiezioni a 35 euro e dieci proiezioni a 50 euro. Per I Lunedì del cinema sono: sei proiezioni a 35 euro e il ciclo completo di 18 film a 70 euro.  A disposizione inoltre biglietti per singole proiezioni a 7 euro. A natale regala il cinema di qualità! Info: arcixanadu@gmail.com

Teatro San Teodoro/ A Natale regala la Cultura

ImageProxy.mvcIl Teatro San Teodoro di Cantù lancia la campagna di solidarietà Regala il Teatro. Chi aderirà all’iniziativa permetterà ad alcune famiglie in difficoltà indicate dai Servizi Sociali nell’ambito territoriale di Cantù, di accedere gratuitamente agli spettacoli che il San Teodoro dedica a bambini e famiglie. Partecipando all’iniziativa con una donazione, si riceveranno dei biglietti da utilizzare per qualsiasi spettacolo della stagione 2014/2015 e lo stesso quantitativo di ingressi verrà destinato a famiglie in difficoltà. Scarica la brochure informativa. Info www.teatrosanteodoro.it – info@teatrosanteodoro.it

25 novembre/ Libere dalla paura, libere di essere

giornata-donne

Dal 1999 il 25 novembre è stata designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne invitando i governi, le organizzazioni internazionali, le ong ad organizzare attività al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica. Anche i comitati territoriali Arci hanno in programma iniziative, spettacoli, eventi per sensibilizzare sulla violenza di genere. L’elenco delle iniziative è disponibile cliccando qui. [Arci nazionale]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: