Giorno: 1 Giugno 2015

Arnaldo Cipolla, corrispondente di guerra

2 Biblioteca_comoMostra dedicata al giornalista e scrittore comasco alla Biblioteca di Como, in piazzetta Venosto Lucati, inaugurazione venerdì 5 giugno, aperta fino al 22 giugno da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19, sabato dalle 14 alle 19, chiusa domenica.

 

«La Biblioteca di Como possiede l’archivio di Arnaldo Cipolla (Como, 1877 – Roma, 1938), donato dalle figlie nel 1965, composto da cimeli, diari, lettere, manifesti, cartoline, taccuini di viaggio, manoscritti e fotografie, che attestano l’attività del Cipolla, giornalista, corrispondente e scrittore – spiega un comunicato –. La mostra, curata da Chiara Milani, verte sull’attività di Cipolla come giornalista durante la Grande Guerra, inviato de La Gazzetta del Popolo di Torino, come “giornalista corrispondente” nel Belgio invaso dalle truppe germaniche, sul fronte francese (fino alla battaglia della Marna), su quello tedesco e infine in Serbia e Romania. Nel 1915, all’entrata dell’Italia in guerra, Cipolla si arruolò volontario negli alpini e proseguì l’attività giornalistica tenendo conferenze di propaganda per i soldati».

L’esposizione è: «Corredata da apparati didattici con la cronologia degli avvenimenti storici e della vita di Arnaldo Cipolla, ripercorre gli spostamenti del giornalista sui fronti di guerra con lettere, fotografie e diari, lasciapassare, accostati a tavole storiche e lettere dei suoi corrispondenti (tra cui alte cariche militari di tutta Europa), accompagnati da brevi testi di studiosi contemporanei e dalla testimonianza di Cesarina Boisco, nipote di Cipolla».

La mostra è la prima di un ciclo che la Biblioteca comunale di Como dedica ai testimoni comaschi della Grande Guerra fino al 2018.

Per visite guidate per scuole e gruppi di adulti e-mail biblioteca@comune.como.it. [md, ecoinformazioni]

4 giugno/ Le donne nella Resistenza italiana

EVENTO ANPI A LURAGO_4_06_15(2)Incontro con Dario Venegoni, giornalista e curatore del libro, Giuseppe De Luca, psicologo, scrittore e presidente Anpi Seprio, Leonardo Visco-Gilardi, responsabile Aned, giovedì 4 giugno alle 21 nella Sala consiliare di Lurago Marinone, in via Castello 2, verranno presentati anche i libri Quel tempo terribile e magnifico. Lettere clandestine da San Vittore e dal Lager di Bolzano a cura di Dario Venegoni, Un evangelico nel lager di Giorgio Bouchard e Aldo Visco-Gilardi, per ricordare Laura Conti, Marcella, e il “Locc” di Guanzate (un gruppo di donne partigiane), organizzato da Anpi sezione Seprio, Biblioteca di Lurago Marinone e Aned Milano.

Abita le piazze colorate del 496/ Sessantanove pagine da una città dove non succede mai niente

496

Qui non succede mai niente? Ma no! I comaschi sono strani, nonostante una certa fama di sobrietà vanno matti per le mascherate. Dopo il travestimento medieval-moderno lungo le mura, hanno partecipato in massa alla ormai tradizionale e coloratissima Parada par tücc che ha percorso le vie della convalle (vedi il nostro “fotoshow”). E rosso è stato il colore del flash mob che ha invaso piazza San Fedele contro la riforma della scuola ed il colore di riferimento di Giovani comunisti e Uds impegnati a rivelare la vera scuola. [Guarda, leggi e ascolta le 69 pagine del 496 di ecoinformazioni].

Nei palazzi del potere, discussioni decisamente meno entusiasmanti. A Palazzo Cernezzi si è parlato di fogne e rifiuti e si è riorganizzata la struttura degli uffici per cercare di renderla più efficiente. Qualche polemica sta suscitando invece la discussione del nuovo Statuto di , mentre a un livello istituzionale ben più alto ci si preoccupa anche per le sorti della Costituzione della Repubblica. Un tema su cui Como non può non prendere posizione, anche perché ospita l’unico Monumento alla Resistenza europea, visitato anche da delegazioni estere, ultima quella cubana. Un simbolo di memoria e impegno giustapposto al tempio del pallone, arma di distrazione di massa, al centro di continui scandali. Tutto in una zona, quella a lago, che si è riempita invece negli anni di luoghi simbolo per la destra cittadina.

La questione lavoro (guardate l’ultimo Cgil In-forma news) registra la firma del primo accordo integrativo per le Cooperative sociali. Le difficoltà sono molte e anche a Como c’è la necessità di un aiuto alle famiglie con fondi appositi, mentre, come vi avevamo già raccontato, prosegue la lenta marcia dei diritti delle persone con disabilità (nonostante l’aumento dei bus con le pedane Asf non ha ancora detto agli autisti cosa debbano fare di preciso quando qualcuno vuole salire).

n questa settimana non sono stati dimenticati i problemi dell’ambiente. Monta la protesta contro l’ennesima “tangenziale” a Cantù, che distruggerebbe un bel pezzo di ambiente rurale, mentre con Intrecci di popoli ci si è interrogati sui modelli di sviluppo, sulle colture, il cibo e la musica in Africa, un tema caro anche a I Bambini di Ornella che hanno appena rinnovato la propria dirigenza. Per fortuna proprio qui, sul “lago più bello del mondo”, è tornato il Lake Como Film Festival, la rassegna di “cinema e paesaggio”. E vi parliamo ( e vi facciamo alcuni brani) anche di musica non comune di donne straordinarie, come Maddalena Laura Lombardini Sirmen. E poi dell’ironia: quella delle opere di Sandro Chia esposte a S. Pietro in Atrio e quella di Stefano Benni, venuto in città a presentare il suo ultimo libro. Speriamo che il sonno della ragione non generi altri mostri che quelli dello scrittore bolognese, perché il dramma è vicino (Oriente) come ci ricorda lo spettacolo all’Arci Xanadù. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

[Guarda, leggi e ascolta le 69 pagine del 496 di ecoinformazioni].

 

Lecco/ Disfatta Pd – 16,22 % in un anno, ma Brivio potrebbe ancora farcela

elezioniAnche a Lecco, come nel resto del paese, la sconfitta elettorale del Pd è stata gravissima, storica.  Il sindaco uscente renziano Virginio Brivio, che ha scelto una collocazione centrista tagliando l’ala sinistra della coalizione, è primo con il 39,21 per cento dei voti (il Pd è sceso dal 36,29 delle precedenti comunali al 29,60 del voto del 31 maggio, con una vera debacle (- 16.22%) rispetto al risultato delle europee quando conseguì a Lecco il 45,82 per cento. Buono invece il risultato delle sinistre che, con il 5,63 per cento (Sel + Prc nelle precedenti comunali con Brivio raggiunsero solo il  3,58%, il 4,63 uniti alle Europee nell’Altra Europa con Tsipras), potrebbero costituire come il  M5s (8,61% il 31 maggio) una possibilità per Brivio di essere confermato sindaco al ballottaggio, superando le destre che, separate al primo turno, complessivamente possono contare unite sul 39 per cento. A Lecco negli incontri tra le forze politiche in vista del ballottaggio si disegnerà  la sperimentazione per i democratici renziani o del “partito della nazione” (unione con Ncd et similia o peggio) costituendo di fatto un centrodestra (blocco di centro costituito dal Pd renziano + Nuovo centro destra) o  di un centrosinistra (Pd + Sinistra con la sinistra cambia Lecco) o una meno probabile intesa all’Emiliano (l’anti Renzi) anche con il M5s.

7 giugno/ a pranzo con l’Anpi di Como

pranzoanpiDomenica 7 giugno la sezione Anpi di Como promuove un pranzo di autofinanziamento a Como. Oltre ad essere un allegro momento conviviale sarà l’occasione per poter raccogliere i fondi necessari all’attività. Organizzare momenti di promozione culturale e iniziative antifasciste ha purtroppo un costo. Senza l’aiuto di tutte e tutti gli iscritti e simpatizzanti l’attività della sezione non potrebbe essere portata avanti. Informazioni e prenotazioni info@anpisezionecomo.net

Lipomo svolta a sinistra

liodeademocraticaL’Idea democratica di Alessio Cantaluppi vince a Lipomo con il 31,71% mentre Novajra si ferma al 22,98. Quindi 8 seggi per il centrosinistra che nella lista civica di Cantaluppi comprende anche le sinistre, 2 per la lista Progetto di Novajra, 1 per Lipomo domani e 1 per la Lega. 

Intervista/ La vera scuola/ Presto on line sul 496

laverascuolaDomenica 31 maggio Giovani comunisti e Unione degli studenti di Como hanno presentato i risultati della La vera scuola, il progetto di monitoraggio sull’edilizia scolastica comasca avviato 12 mesi fa con una propria pagina Facebook. Leggi sul numero 496 del settimanale eoinformazioni l’intervista di di Luca Frosini a Stefano Rognoni e Alice Rossi.

2 giugno/ Costituzione resistente 2015 con Lidia Menapace

2giugno2015Arriva il 2 giugno l’oramai consueto appuntamento con Costituzione resistente. Alle 14.30 prenderà il via al Monumento alla Resistenza europea di Como (giardini a lago), la manifestazione promossa da una rete di associazioni comasche volta a tenere alta l’attenzione sul valore della carta Costituzionale e sulle pericolose modifiche in atto. Dopo i saluti dell’amministrazione comunale, da cui l’evento è patrocinato, l’orazione ufficiale per questa edizione è affidata a Lidia Menapace, partigiana, pacifista e femminista, già senatrice della Repubblica. Il pomeriggio sarà ravvivato dalla musica di Andrea Sigona, cantautore genovese indipendente che vanta numerose collaborazioni con Daniele Biacchessi, I Gang e molti altri gruppi. Fabio Cani, presidente di Arci-ecoinformazioni,  infine, contribuirà con un intervento sulla storia del Monumento alla Resistenza europea. La giornata è promossa da: Anpi sez. di Como, Arci Como, Italia Cuba Como, Soci Coop Como, Cgil-camera del lavoro di Como, Emergency gruppo di Como, ecoinformazioni, Libera Como, Comitato comasco per la difesa della Costituzione e Istituto di storia P.A. Perretta; i quali saranno presenti con stand informativi. Sarà inoltre allestita la mostra Gli eroi son tutti giovani e belli.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: