Giorno: 22 Luglio 2015

Una delegazione a Tokamachi

facciatapalazzocernezziPer i 40 anni di gemellaggio con la città giapponese Palazzo Cernezzi invia una delegazione in Giappone. A ottobre i rappresentanti del sol levante sul Lario.

«Nell’anno dei festeggiamenti per i 40 anni del gemellaggio tra Como e la città di Tokamachi, venerdì 24 luglio una delegazione ufficiale partirà dal Lario alla volta del Giappone – annuncia il Comune di Como –. La delegazione è composta dal presidente del Consiglio comunale Stefano Legnani, dalla consigliera Laura Bordoli, dalla consigliera Eva Cariboni, dal vicepresidente dell’associazione Famiglia comasca Adriano Giudici. Insieme a loro anche Laura Clerici, la bambina che negli anni Settanta scrisse una lettera al sindaco di Tokamachi, dopo essere rimasta colpita da un articolo di giornale che parlava della volontà di attivare il gemellaggio e Akiko Izawa , presidente dell’associazione cittadina Miciscirube e aiuto interprete».

«Fino al 28 luglio la delegazione, che rientrerà il 31 luglio, sarà a Tokamachi e quindi si sposterà poi a Tokyo – spiega la nota –. A Tokamachi i rappresentanti presenzieranno all’inaugurazione della triennale d’arte The Echigo-Tsumari ed il 27 luglio è prevista una cerimonia per festeggiare l’anniversario del gemellaggio. I rappresentanti della municipalità di Tokamachi saranno ospiti di Como in ottobre».

«Il legame nacque a inizio degli anni Settanta: le due città erano accomunate da un’importante tradizione tessile e il 27 febbraio 1975 i due sindaci dell’epoca Antonio Spallino e Yoshikazu Kasuga firmarono il patto di gemellaggio – ricorda Palazzo Cernezzi –. Nel corso degli anni molte delegazioni hanno reciprocamente fatto visita alle due città e il legame si è rafforzato coinvolgendo sempre più soggetti in vari ambiti: economico, commerciale, culturale, educativo, artistico e sportivo». [md, ecoinformazioni]

Gestore unico del servizio idrico integrato (Sii).

acquaMartedì 21 luglio il Consiglio provinciale comasco all’unanimità: «Ha ratificato la proposta, già approvata nella seduta del 9 luglio scorso dalla Conferenza dei Comuni dell’Ambito territoriale ottimale (Ato) con 84 voti favorevoli su 84 Comuni presenti al voto».

«Il Gestore unico della Provincia di Como è previsto che sia Como acqua srl, società in house dei Comuni e dalla Provincia, totalmente pubblica. Il periodo previsto per la convenzione è di 20 anni – annuncia Villa Saporiti –. Sempre nella seduta del 21 luglio in Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità la proposta di Piano tariffario del servizio idrico intergrato e il Piano di convergenza tariffaria acquedotto domestico, anche questi approvati nella seduta del 9 luglio scorso dalla Conferenza dei Comuni dell’Ato con 74 voti favorevoli su 87 Comuni votanti».

«L’obiettivo è quello di raggiungere all’allineamento, attraverso un percorso graduale di eventuali aumenti, a un un’unica tariffa per tutti i Comuni della Provincia entro il 2019 – si precisa –. In particolare, per le utenze domestiche dei residenti si parla di 0,516 per l’acquedotto (10,425 per la quota fissa), 0,142 per le fognature (7,818 per la quota fissa) e 0,412 per la depurazione (7,818 per la quota fissa)».

La tariffe saranno comunque aggiornate di anno in anno le previsioni e, «in un’ottica di agevolazione e di sostegno alle attività produttive e a nuclei familiari in condizioni socio-economiche disagiate, varranno valutati in seguito possibili sconti per i grandi consumatori industriali e tariffe sociali».

Le tariffe e gli adeguamenti sono disponibili in Internet www.ato.como.it. [md, ecoinformazioni]

Approvato lo schema di donazione dell’opera di Libeskind

Libeskind01Mercoledì 22 luglio la Giunta Lucini ha approvato: «Lo schema di donazione della scultura Life Electric di Daniel Libeskind». «Il via libera all’accettazione della donazione è un passaggio obbligato che consente ora di procedere con la posa del monumento» spiega Palazzo Cernezzi.

Per un anno lago pulito a Como con l’Autorità di bacino

diga foranea comoVilla Saporiti dà in concessione la pulizia del Lario fuori dalla diga foranea comasca.

«È stata approvata all’unanimità nella seduta di ieri (21 luglio) del Consiglio provinciale la convenzione tra l’Amministrazione provinciale e l’Autorità di bacino del Lario e dei laghi minori per la gestione del battello spazzino di proprietà della Provincia e attualmente impiegato per la pulizia del primo bacino – spiega Villa saporiti –. L’accordo, che avrà la durata di un anno, prevede che l’Autorità di bacino assuma l’onere di gestione del mezzo targato 3003CON (il cosiddetto Bat Spaz) ceduto dalla Provincia in comodato gratuito. Come già avviene nella parte settentrionale del Lario, con due battelli provinciali affidati in comodato, l’Autorità avrà il compito di provvedere alla pulizia dai detriti e dai rifiuti galleggianti».

«In particolare, dovrà essere massimizzato il recupero del legname per gli usi consentiti, riducendo così al minimo la quota di scarti da avviare allo smaltimento – prosegue la nota –. I costi relativi a quest’ultima voce, così come quelli relativi al carburante e alla manutenzione ordinaria del mezzo (previa comunicazione alla Provincia) saranno a carico dell’Autorità che, a tal fine, ha messo a disposizione una somma massima pari a 30mila euro».

«La Provincia metterà a disposizione il personale per il pilotaggio del mezzo (3 dipendenti) mediante distacco parziale, assumendone il relativo onere finanziario, e si farà carico di eventuali interventi straordinari o di adeguamenti funzionali del mezzo» viene precisato.

«Abbiamo avuto modo di apprezzare la validità della sinergia della collaborazione già esistente tra Provincia e Autorità di bacino nell’alto lago e, considerati i tagli imposti all’Ente, che non ci avrebbero più consentito di far uscire il battello spazzino in caso di necessità, nonché la disponibilità della stessa Autorità, abbiamo deciso di estendere la convenzione anche a questo natante al fine di continuare a garantire la pulizia del lago – dichiara Maria Rita Livio, presidente della Provincia di Como –. Aspettiamo ora che il Comune di Como decida se proseguire o meno con la gestione del piccolo battello a loro affidato e che opera all’interno della diga foranea». [md, ecoinformazioni]

Via Tentorio: il comune rimuove 32 pali

tentorioConsegnata la strada al Comune di Como, il settore Mobilità ha provveduto a sistemare in via Tentorio la giungla di cartelli indicanti il percorso ciclo-pedonale. Nella notte del 22 luglio, sono stati quindi rimossi trentadue pali e sono stati mantenuti solo quelli agli incroci, all’inizio e alla fine della strada. Chiara la motivazione degli uffici: «Data la continuità del percorso ciclopedonale, evidenziato con cordoli continui anche in corrispondenza degli accessi carrai, l’installazione dei segnali verticali “Percorso pedonale e ciclabile” e “Fine del percorso pedonale e ciclabile” deve essere eseguita solo all’’inizio e alla fine di tale percorso continuo, e non sugli accessi carrai dove, ai sensi dell’articolo 154 del Codice della Strada, i conducenti devono assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada. Inoltre, in corrispondenza degli accessi carrai, non deve essere tracciata la segnaletica orizzontale di attraversamento pedonale e ciclabile in quanto tale segnaletica è da prevedersi solo per garantire la continuità delle sedi ciclopedonali nelle aree di intersezione stradale (incroci con altre strade). Per garantire migliori condizioni di sicurezza nelle zone di possibile conflitto del percorso ciclopedonale continuo (accessi carrai) è opportuno trattare la pavimentazione con vernice di colore rosso per richiamare l’attenzione dei conducenti».

 

24, 25, 26 Luglio/ A Senna Comasco festa provinciale del Pd

pdDal 24 al 26 luglio il Centro civico di Senna Comasco (via Roma) ospiterà la Festa dell’Unità provinciale del Partito Democratico. Diversi gli appuntamenti in programma nei tre giorni dell’evento. Si incomincia venerdì 24 luglio, alle 18, con l’apertura ufficiale con la partecipazione di Savina Marelli, segretaria provinciale; Matteo Mele, segretario del circolo Senna Comasco-Capiago Intimiano e Francesca Curtale, sindaco di Senna Comasco. A seguire, Paola De Micheli, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e Finanze, sarà la protagonista dell’incontro Quali politiche fiscali ed economiche per la ripresa del Paese. Alle 21 musica con I Fracassoni. Sabato 25 luglio, alle 19, Europa in primo piano con  l’incontro Dopo la crisi greca… le sfide della nuova Europa con l’intervento della parlamentare europea, Simona Bonafè. Alle 21 musica con i Gold Five. Domenica 26 luglio, alle 9.30 si svolgeranno gruppi di lavoro aperti dedicati a diverse tematiche (Ambiente e territorio – Diritti – Economia e lavoro – Infrastrutture e viabilità – Quale partito – Sanità – Scuola – Enti locali). Saranno presenti i parlamentari comaschi Mauro Guerra e Chiara Braga, il consigliere regionale Luca Gaffuri e la segretaria provinciale Savina Marelli. Le conclusioni saranno affidate al segretario regionale lombardo, Alessandro Alfieri. Alle 13 pranzo (su prenotazione). Alle 16, incontro organizzato dal forum Immigrazione Emergenza profughi. Alle 21 per concludere, musica con la Delios Band.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: