
Per un anno lago pulito a Como con l’Autorità di bacino
Villa Saporiti dà in concessione la pulizia del Lario fuori dalla diga foranea comasca.
«È stata approvata all’unanimità nella seduta di ieri (21 luglio) del Consiglio provinciale la convenzione tra l’Amministrazione provinciale e l’Autorità di bacino del Lario e dei laghi minori per la gestione del battello spazzino di proprietà della Provincia e attualmente impiegato per la pulizia del primo bacino – spiega Villa saporiti –. L’accordo, che avrà la durata di un anno, prevede che l’Autorità di bacino assuma l’onere di gestione del mezzo targato 3003CON (il cosiddetto Bat Spaz) ceduto dalla Provincia in comodato gratuito. Come già avviene nella parte settentrionale del Lario, con due battelli provinciali affidati in comodato, l’Autorità avrà il compito di provvedere alla pulizia dai detriti e dai rifiuti galleggianti».
«In particolare, dovrà essere massimizzato il recupero del legname per gli usi consentiti, riducendo così al minimo la quota di scarti da avviare allo smaltimento – prosegue la nota –. I costi relativi a quest’ultima voce, così come quelli relativi al carburante e alla manutenzione ordinaria del mezzo (previa comunicazione alla Provincia) saranno a carico dell’Autorità che, a tal fine, ha messo a disposizione una somma massima pari a 30mila euro».
«La Provincia metterà a disposizione il personale per il pilotaggio del mezzo (3 dipendenti) mediante distacco parziale, assumendone il relativo onere finanziario, e si farà carico di eventuali interventi straordinari o di adeguamenti funzionali del mezzo» viene precisato.
«Abbiamo avuto modo di apprezzare la validità della sinergia della collaborazione già esistente tra Provincia e Autorità di bacino nell’alto lago e, considerati i tagli imposti all’Ente, che non ci avrebbero più consentito di far uscire il battello spazzino in caso di necessità, nonché la disponibilità della stessa Autorità, abbiamo deciso di estendere la convenzione anche a questo natante al fine di continuare a garantire la pulizia del lago – dichiara Maria Rita Livio, presidente della Provincia di Como –. Aspettiamo ora che il Comune di Como decida se proseguire o meno con la gestione del piccolo battello a loro affidato e che opera all’interno della diga foranea». [md, ecoinformazioni]
Finiamola con queste cose fatte passare come grandi manovre,per anni c’è stato un grande vivacchiare ed ora sembra che si voglia far digerire la pillola.E’ FINITA LA PACCHIA…