10, 17 e 24 maggio/ Il futuro dei figli
Tre incontri dedicati a genitori, insegnanti, educatori su creatività, regole e autonomia con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e dell’AGIPPsA (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza), alla Biblioteca comunale di Como, in piazzetta Venosto Lucati 1, promossi dal Comune di Como in collaborazione con i consultori e gli spazi famiglia della città.
«Diamo continuità ad un percorso iniziato due anni fa – dichiara Silvia Magni, vicesindaca di Como –. Abbiamo cominciato approfondendo il tema della realtà digitale e abbiamo parlato di come i preadolescenti, i cosiddetti ‘nativi digitali’, vivano lo studio, il gioco, gli affetti e le relazioni. Ci siamo poi occupati, accompagnati sempre da Lancini, delle trasformazioni fisiche in preadolescenza, di come i ragazzi vedano il proprio corpo, di come questi cambiamenti possano metterli in crisi e anche di come vivano tutto questo i genitori. Quest’anno ci concentreremo sul futuro. In un periodo storico in cui la dimensione del futuro è particolarmente incerta, spesso rappresentata negativamente, compromessa dalla crisi dell’economia, delle risorse ambientali, dei valori e della speranza, è importante valorizzare le caratteristiche e le esigenze delle nuove generazioni. Noi adulti dovremo porci al servizio della loro crescita e dovremo sapere interpretare con fiducia gli scenari futuri nei quali i ragazzi dovranno realizzare se stessi». [md, ecoinformazioni]
Programma:
Martedì 10 maggio alle 20.45, Creatività: intravedere il futuro dei figli;
Martedì 17 maggio alle 20.45, Regole: i sì che sostengono la responsabilità;
Martedì 24 maggio alle 20.45, Autonomia: lasciarli andare verso il futuro.