Geografie in musica

Soundtracks-04

Soundtracks è il titolo scelto dalle ragazze e dai ragazzi della terza M del Liceo musicale Teresa Ciceri di Como per un concerto di composizioni originali, svoltosi nel pomeriggio di lunedì 6 giugno nell’aula magna del Liceo musicale.

L’incontro si è articolato su un doppio binario composizioni acustiche legate a geografie cittadine e geografie interiori  e composizioni acusmatiche. Il progetto è stato realizzato con due delle discipline musicali del liceo, Teoria, analisi e composizione e Tecnologie musicali.

Hanno trovato suono il Monumento ai caduti, Villa Olmo, la breva e il tivano e l’immagine del lago; e per le geografie sentimentali sono state proposte composizioni ispirate a Renzo e Lucia, a Narciso, a Cupido, e a componimenti poetici.

Soundtracks-01

Le elaborazioni elettroniche di eventi sonori concreti sono state proposte, secondo i parametri dell’acusmatica, senza nessun dato visivo. Il pubblico è stato invitato a bendarsi gli occhi per essere libero di creare durante l’ascolto un proprio film personale. Risate rielaborate ed effetti sonori da cartoni animati sono diventati gli ingredienti per brani in grado di coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Soundtracks-03

L’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi ha contagiato tutti i presenti facendo ricordare che la scuola può ancora essere un luogo per la creatività. Chissà se queste composizioni potranno risuonare nei luoghi che le hanno generate. Speriamo di poter  riascoltare la Tribute March per flauti, ottoni, percussioni e pianoforte proprio davanti al Monumento ai caduti che ne è stato il punto di origine. [AM]

Soundtracks-02

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: