ecoinformazioni 546/ Wikimania lariana
Dopo Francoforte, Hong Kong e Londra, il ciclo di conferenze di Wikimania si è tenuto quest’anno (21-28 giugno) nel luogo più improbabile, a Esino Lario, paesino di settecento abitanti in provincia di Lecco, a 910 metri sul livello del mare, inizialmente privo persino di una connessione Internet accettabile. In tre anni il paese, con l’aiuto di 400 volontari, ha trovato come ospitare mille wikipediani, ha installato un sistema di fibre ottiche che ha garantito il wi-fi, ha ristrutturato il palazzetto dello sport, le scuole, il cinema, ha imparato l’inglese (sia pure con inflessione dialettale) e soprattutto ha mostrato come le “culture metropolitane” possano scambiare idee e stili di vita con angoli di mondo solo apparentemente opposti, e non più marginali o isolati. Leggi on line il numero 546 del settimanale ecoinformazioni. Nella sezione Como foto social club dedicato a Wikimania, le immagini di Enzo Mangalaviti. Leggi l’articolo di Pietro Caresana sull’incontro di Esino.