Quarto week end nel medioevo lariano: di scena il Triangolo Lariano ed Erba

Open Day Romanico. 5 week end nel medioevo lariano

è la nuova iniziativa culturale promossa e realizzata dalla Provincia di Como con Associazione Iubilantes per rendere accessibili e visitabili, nei week end di giugno e di luglio, architetture e luoghi del medioevo lariano, con particolare attenzione ad alcuni edifici generalmente chiusi o poco conosciuti e con l’intento di affiancare a monumenti celebrati autentiche scoperte. Il progetto, condiviso e attivamente partecipato da enti e operatori culturali pubblici e privati, si declina in 5 weekend tematici che coinvolgono, in un’ottica di valorizzazione, gran parte del territorio provinciale. Un comune calendario mette in circuito numerosi appuntamenti quali aperture coordinate e visite guidate, mostre e conferenze, passeggiate organizzate che si snodano tra borghi storici, chiese, castelli e antiche vie, per raccontare la storia e la ricchezza di un patrimonio culturale diffuso e la specificità dei luoghi e dei paesaggi di riferimento. L’ascolto del racconto si arricchisce spesso dell’esperienza diretta di visita dei beni, con l’intento di farli conoscere anche attraverso specifici momenti di approfondimento storico-architettonico e artistico e di educazione al territorio. La forza della proposta culturale presentata sta nella capacità dimostrata dai soggetti coinvolti di riuscire a lavorare insieme e di fare sintesi per approfondire e promuovere un tema noto, quale è il Romanico in provincia di Como, con l’intento di migliorare l’offerta culturale e rafforzare la potenzialità turistica in termini di attrattività sia per i visitatori che per le comunità residenti.

 

I week end in programma

I primi week end tematici, organizzati nel mese di giugno e all’inizio di luglio, hanno interessato la città di Como, la Tremezzina, il Canturino, con un apprezzabile riscontro di interesse da parte dei numerosi partecipanti.

Per il week end in programma il 16 e 17 di luglio si presenta il TRIANGOLO LARIANO Pietre del Medioevo: le luci e le ombre dei campanili.

Accanto a opere molto note e celebrate, come la chiesa di S. Eufemia a Erba o il castello di Pomerio, si presentano edifici che possono essere ritenuti autentiche scoperte, come la chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Mudronno o quella di S. Martino di Carella, e altri, che pur conosciuti meritano approfondimenti, come la chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Rezzago o quella di S. Pietro di Cassano.

Nel corso dei due giorni di metà luglio si susseguiranno visite guidate, occasioni di approfondimento, di spettacolo e di festa, realizzate grazie alla collaborazione delle istituzioni, delle associazioni e delle comunità locali, già da tempo impegnate nella valorizzazione di questo importante patrimonio artistico e culturale.

 

Questo nel dettaglio il programma del quarto week end:

aperture monumenti

Albese con Cassano • S. Pietro • domenica 17, ore 10.00-12.00, 15.00-19.00

Dicinisio • S. Maria • sabato 16, ore 10.00-12.00, 15.00-18.00

Erba • S. Eufemia • sabato 16, ore 10.00-12.00, 14.00-17.00; domenica 17, ore 10.00-12.00, 14.00-18.00

Eupilio • S. Martino di Carella • sabato 16, ore 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 17, ore 9.00-11.00, 15.00-18.00

Mudronno • SS. Nazaro e Celso • sabato 16, ore 10.00-12.00, 15.00-18.00

Rezzago • SS. Cosma e Damiano • sabato 16, ore 10.00-12.00, 15.00-18.00

mostra

Rezzago • Saloni dell’oratorio • dal 16 al 24 luglio, ore 10-22 • Tra i due rami del lago di Como: paesaggi del romanico lariano, Galliano e il romanico a cura di Giovanni Tacchini, Alberto Novati, Giancarlo Montorfano  – Comitato Galliano 2007, Itinerari a cura di Francesco Sala – Gruppo Culturale la Martesana – GWMAX editore – Rotary Erba Laghi

sabato 16 luglio

ore 11.00 • Eupilio, S. Martino di Carella, visita guidata, con Gruppo Culturale La Martesana

ore 15.00 • Rezzago, SS. Cosma e Damiano, visita guidata

ore 15.30 • Eupilio, S. Martino, visita guidata, a cura del Gruppo Culturale La Martesana

ore 16.00 • Rezzago, SS. Cosma e Damiano, conferenza Romanico e Medioevo: un problema storico e geografico, Fabio Cani

CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria

ore 17.00 • Rezzago, SS. Cosma e Damiano, concerto di pianoforte e violini con gli allievi del campo musicale 2015

domenica 17 luglio

ore 16.00 • Mudronno, SS. Nazaro e Celso, visita guidata, a seguire concerto con I Surmanei

ore 18.00 • Lasnigo, S. Alessandro, visita guidata

ore 20.45 • Villincino e Castello di Pomerio, percorso con visite guidate, con Barbara Cermesoni / Museo di Erba e Gruppo Culturale La Martesana (ritrovo ore 20.45 Erba, piazza Prepositurale; ore 21.00, percorso con visita Villincino; ore 22.00, visita Castello Pomerio, spostamento in auto)

CFP agli architetti con prenotazione obbligatoria su im@teria

 

 

Partner

Provincia di Como Settore Cultura

Iubilantes

con la collaborazione di: Comune di Como, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como

con il contributo di Cassa Rurale ed Artigiana – BCC Cantù

Hanno partecipato all’organizzazione del 4o week end nel Triangolo Lariano: Comune di Albese con Cassano, Comune di Erba, Comunità Pastorale di Campoè, Gruppo Culturale La Martesana, Musei Civici di Erba

 

Si ringraziano le Comunità Pastorali S. Eufemia di Erba, S. Antonio Maria Zaccaria di Eupilio, e le parrocchie di Albese con Cassano, Lasnigo, l’associazione Mondo Turistico

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: