Giorno: 14 Luglio 2016

Como senza frontiere/ La raccolta di aiuti spostata alla Cri

comosenzafrontieresangiovanniContinua la raccolta di aiuti per i profughi che ha già visto uno straordinario impegno solidale dei cittadini comaschi, ma dal 15 luglio si sposta alla Croce rossa italiana in via Italia Libera. Como senza frontiere conferma anche l’impegno alla stazione San Giovanni ma riservandosi di attuarlo solo se il problema delle prime necessità dei migranti non sarà risolto da altri. (altro…)

Trilok Gurtu in concerto: l’omaggio di un percussionista alla tromba

Causa maltempo, il concerto del gruppo di Trilok Gurtu, previsto all’Arena il 13 luglio si svolge invece all’interno del Teatro Sociale: così, con tutti sul palco, i suonatori e il pubblico (purtroppo non strabordante), il concerto guadagna sicuramente in intimità e in efficacia.

TrilokGurtu-M01

Del resto, Trilok Gurtu, certamente uno dei migliori e più versatili percussionisti al mondo, tiene senza alcuna ombra di dubbio al rapporto con le persone che lo ascoltano; in un misto di inglese e italiano tutt’altro che approssimativo (la sua prima esperienza musicale fuori dall’India, ormai quarant’anni fa, è stata proprio in Italia con gli Aktuala), spiega i brani, fa qualche battuta, accenna a un dialogo con le prime file.

Si apprende così che il suo omaggio alla tromba nasce dal fondamentale rapporto con Don Cherry e dal riascolto di una vecchia cassetta con un brano di Don Cherrry, appunto, e di Charlie Haden, e dalla voglia di reinterpretare altri pezzi di Miles Davis e Dizzy Gillespie, e di ricreare le atmosfere di altri trombettisti come Paolo Fresu. E poi – aggiunge sornione – il suo manager gli dice di “suonare jazz”…

TrilokGurtu-M03

E allora nel concerto c’è molto jazz, persino con qualche assonanza swing e latina, ma c’è anche molta musica etnica e molta sperimentazione, ma soprattutto c’è la voglia e il piacere di esprimersi in musica, quale essa sia.

Con un gruppo multinazionale (il pianista Tulug Tirpan è turco, il bassista Jonathan Ihlenfeld Cuniado ispano-tedesco, il trombettista Freferik Köster tedesco, lui – com’è noto – indiano di Mumbay), e perfettamente affiatato, la fusione delle genealogie e dei generi è assicurata; Trilok Gurtu, da parte sua, alternata la “normale” batteria, alle “tradizionali” tabla, all’uso della voce e a qualche altra diavoleria, compreso un secchio d’acqua. Il pubblico gradisce con entusiasmo, e partecipa quando richiesto…

TrilokGurtu-M02

TrilokGurtu-M04

Senza risparmiarsi, ma senza eccessi di prestazione, con molta pacatezza e molto metodo, il concerto propone non solo i brani dell’omonimo album Spellbound, ma anche qualche altra proposta ripescata da un repertorio ormai sterminato. Ne esce un omaggio sincero a uno degli strumenti principe del jazz, ma anche e soprattutto un omaggio autentico al fare musica, con grande professionalità e altrettanto divertimento.

[Fabio Cani, ecoinformazioni]

15 luglio/ Gianna Nannini al Sociale

NANNINIVenerdì 15 luglio all’Arena del Teatro Sociale di Como alle 21,30 c’è il Gianna Nannini Hitstory Tour 2016. Sul palco con lei un gruppo ritmico composto da Davide Tagliapietra e Thomas Festa alle chitarre, Moritz Müller alla batteria, Daniel Weber al basso, Wil Medini a tastiere, pianoforte e programmazioni, impreziosito dalle voci delle coriste Isabella Casucci e Anna Camporeale.

Si annuncia un concerto-spettacolo che coniugherà il rock con il classico, dove le armonie di Gianna si alternano con il suo rock più travolgente da far ballare tutti, con il sestetto d’archi Red Rock Strings composto da: Lorenzo Borneo, Roberta Malavolti, Liuba Moraru, Chiara Santarelli al violino, Linda Rusca alla viola e Davide Pilastro al violoncello. Aprirà il concerto Paolo Simoni, talento musicale sin da bambino, ha esordito sui più grandi palchi live aprendo i concerti del tour 2010 di Ligabue (San Siro, Stadio Olimpico) e del tour 2014 di Francesco De Gregori. Trentenne compositore, arrangiatore e polistrumentista, Paolo ha già conseguito alcuni dei più alti riconoscimenti della critica musicale italiana. Info e biglietti.

2πr per i diritti dei migranti

cerchiosenzafrontiereUniti da una circonferenza. Una circonferenza di solidarietà, una circonferenza per i diritti dei migranti, una circonferenza per rendere fertile la memoria delle tante vittime del razzismo e di leggi ingiuste, una circonferenza per Como senza frontiere in piazza della Pace a Como giovedì 14 dalle 10,30 alle 11,30. 

senzafrontiereandrea2Una circonferenza lunga l’intero pianeta e passante per ciascuna delle persone che lo abitano, senza frontiere, per un’umanità unità oltre il vincolo di meridiani e  paralleli che spesso certificano la possibilità di vita di uomini, donne, bambine, bambini. (altro…)

14 luglio/ Como senza frontiere

arriviemortimareGiovedì 14 luglio, seguendo l’esempio di Milano, Palermo, Torino, e altre città italiane, saremo dalle 10,30 alle 11,30 in piazza della Pace a Como [già nota come piazza Vittoria] con le foto dei nuovi desaparecidos. Perché non sono numeri, ma vite umane. Intendiamo così manifestare per i diritti di tutti/ e coloro che vengono oppressi/ e e uccisi da leggi ingiuste, dal razzismo e dalla xenofobia, nel Mediterraneo, in Europa e ovunque esistono frontiere assassine. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: