Mostre/ Italia da ri-conoscere

Sono passati cinquant’anni da quando, il 7 aprile 1967, venne inaugurata la mostra fotografica Italia da salvare, che intendeva portare – subito dopo i disastri del 1966 (Firenze e Venezia, tra le altre, devastate dall’acqua) – all’attenzione dell’opinione pubblica i rischi cui era sottoposto l’immenso patrimonio culturale, artistico e ambientale italiano.

Ora quelle immagini, nate dall’infaticabile opera di Renato Bazzoni, sono riproposte insieme ad altre in una nuova mostra, con un nuovo titolo Italia da conoscere e da amare. Il cambiamento di intitolazione può sembrare poca cosa, ma è invece sintomatico di un radicale mutamento di prospettiva; in quegli anni – nel pieno di un “miracolo economico” che sembrava inarrestabile, e che sembrava incompatibile con la preservazione dei valori profondi dell’eredità secolare di un Paese straordinario – l’imperativo era quello di un attivismo consapevole per salvaguardare i profondi valori culturali che dovevano costituire le basi stesse della democrazia italiana (allora appena appena maggiorenne); oggi, invece, quell’azione e quella partecipazione sembrano passare un po’ in secondo piano, dietro una più generica esigenza di conoscenza, davanti a un amore che rischia di scivolare in rimpianto senza poterci fare gran che.

Del resto conoscenza e amore sono ben presenti all’opera di Renato Bazzoni. Nato nel 1922, architetto di formazione, animato da una inesauribile curiosità per tutto quanto il patrimonio culturale italiano, a partire da quello più tradizionale (cui dedicò le sue prima “campagne” fotografiche, con immagini di una nitidezza eccezionale), trovò nell’opera di comunicazione e divulgazione dei rischi (ma anche degli obiettivi) dello sviluppo a tappe forzate degli anni del boom l’obiettivo di una vita. Lo strumento di quest’opera furono appunto le fotografie e le mostre, il processo fu attuato grazie al lavoro che la prima associazione “protezionistica” italiana a largo raggio: Italia Nostra.

Le immagini di Bazzoni non sono “fotografie di denuncia” in senso stretto; i suoi scatti, di fotografo “amatore” di eccezionale qualità, non cercano il disastro già avvenuto, non lo scandalo della speculazione edilizia e nemmeno il grido di pericolo della tragedia imminente, piuttosto raccontano la struttura profonda di un territorio ancora in buona parte sconosciuto e ricercano i sintomi di una trasformazione che, lungi dall’essere inevitabile, mette invece a repentaglio l’equilibrio possibile tra storia e attualità. I titoli delle mostre nate dalle sue iniziative sono, come si diceva, sintomatici: Italia da salvare, da una parte, a metà degli anni Sessanta, e Vivere in Lombardia, dall’altra, un decennio dopo. Ma la sua opera ovviamente non si fermò a questo, e si esplicò invece in un’azione quotidiana che rafforzò le iniziative di Italia Nostra per molti anni e poi si espresse nella fondazione, sul modello del National Trust inglese, del Fondo Ambiente Italiano, che doveva servire a mettere a disposizione risorse private per la salvaguardia attiva del patrimonio culturale “pubblico”.

Ora, l’esposizione promossa dal FAI, che fa tappa alla Villa Reale di Monza fino al 1° maggio (ingresso gratuito, ma bisogna ritirare l’ingresso in biglietteria), riporta all’attenzione il suo enorme contributo di conoscenza e racconto. La mostra è ben congegnata; sono presentate quasi trecento immagini dell’archivio di Renato Bazzoni, scattate tra l’inizio degli anni Sessanta e la fine dei Settanta, appartenenti ai diversi filoni che lo interessarono, e ripercorsa la sua vicenda fino alla sua improvvisa scomparsa nel 1996, provocata dall’eccesso di lavoro e di impegno. Dispiace solo che vengano esposti pochi originali: quasi tutte le immagini sono proposte riprodotte digitalmente su schermi di media grandezza, così che il ritmo di visione è obbligato e anche la qualità e la “materialità” delle opere un po’ sacrificata. Ma c’è comunque molto da imparare e non solo sui luoghi forograti… anche sugli obiettivi che li inquadrano.

[Fabio Cani, ecoinformazioni]

 

Conoscere e amare l’Italia

Le trasformazioni del paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del FAI

Monza, Villa reale

8 aprile – 1 maggio 2017

Orari: martedì-domenica ore 10-19; venerdì 10-22

Ingrasso libero

Informazioni: http://www.mostrabazzoni.it

Scopri di più da [Arci - Giornalismo partecipato]

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading