
Insolite case
Venerdì 30 alla Feltrinelli di Como la bella compagnia di Oltre il giardino ha presentato il nuovo numero dell’omonima rivista, dedicato all’abitare. Come da tradizione, il tema è affrontato da punti di vista del tutto insoliti, come è insolita la redazione-comunità che da anni approfondisce il legame tra disagio personale e sociale ed espressione poetica e visiva.
Leggiamo di abitare i sentimenti, di voci di casa, di case dei matti, di pareti sonore (con un’intervista ai Sulutumana) di case di artisti (con un reportage dalla casa d’artista di Alberto Casiraghi), di case-ospedali e case comunità, attraverso testimonianze di solitudine e anche di affetto, amicizia, benessere. Il reportage fotografico di Gin Angri è dedicato alla stravagante esperienza della Mutoid Waste Company direttamente dalla felliniana “città“ di Mutonia, presso Rimini. «Le loro case sono vecchi camion, bus o camper tutti trasformati in alternative ma accoglienti abitazioni. Vivono riciclando e recuperando rottami, trasformandoli in macchine da day-after/post-punk, transformers art, istallazioni artistiche, interni di discoteche o pub, eventi di strada e sculture animate per i concerti di Vasco Rossi, per i film di Ligabue e Wim Wenders, e per scenografie teatrali».
Il cantautore Paolo Fan, voce e chitarra del gruppo Oltre il giardino project, ha accompagnato il racconto appassionato di Mauro Fogliaresi, stavolta con canzoni del “disagio sociale” degli anni Settanta. [A. R. ecoinformazioni]