La democrazia spiegata facile facile

Il titolo del libro è difficile: Ominiteismo e demopraxia. La spiegazione del suo contenuto è facile: si tratta di rendere operativa la democrazia. Detta così, chi non sarebbe d’accordo?

Un po’ più difficile esserlo dopo la spiegazione ascoltata alla libreria Plinio il Vecchio, in un incontro organizzato dal Premio letterario Città di Como giovedì 5 aprile. Secondo un sistema di affermazioni apodittiche: la democrazia è il “potere” del popolo, ma il “popolo” non può governare nel suo complesso perché è composto di individui, quindi bisogna passare dalla democrazia alla demopraxia, ovvero alle pratiche degli individui del popolo, cioè a tutte quelle forme di partecipazione che producono “buone pratiche”. Il problema – come si capisce facilmente – è nel passaggio dal “governo” alle “pratiche”: fatto fuori il sistema della rappresentanza, le pratiche faticano a sostituire il governo, potrebbero semmai arricchirlo. Infatti: nella spiegazione si trasforma la democrazia in una sorta di gioco di società intorno ai tavoli, sempre più piccoli, in nome di interessi – condivisi nella quotidianità – sempre più particolari. È il trionfo del corporativismo, anzi del particolarismo. E insieme alla politica si sono gettati via tutti i diritti e i doveri.

Se ci si aggiunge un po’ di affermazioni tranchant (del tipo che ci sono solo due partiti: il comunismo – leggi: il socialismo reale – e il capitalismo), qualche ulteriore contributo del pubblico (del tipo che le corporazioni hanno governato Como: ma quando? forse alla storia del medioevo è meglio dare una ripassatina!, oppure che quella di Atene era una democrazia diretta e anche qui sarebbe meglio uno studio non proprio sui bigini), e una certa visione millenaristica (riassunta nello slogan dei tre paradisi: il primo quello dell’eden, il secondo – che sarebbe poi un inferno o, nella più ottimistica delle interpretazioni, un purgatorio – quello della condanna al lavoro e il terzo quello della realizzazione della demopraxia), la confusione regna sovrana.

Michelangelo Pistoletto è un artista importante, ma come teorico politico lascia un po’ a desiderare. Ma forse non abbiamo capito bene. Ed era una performance, in stile politica dell’assurdo.

Potete sempre controllare sul libro.

[Fabio Cani, ecoinformazioni]

Scopri di più da [Arci - Giornalismo partecipato]

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading