
10 aprile/ Presentazione de “La Rebbio che vorrei”
La sede della cooperativa “Il Seme” (via Varesina 103 a Como) ospiterà, martedì 10 aprile dalle 20,45, l’incontro di presentazione del progetto di riqualificazione urbana La Rebbio che vorrei a cura della Cooperativa sociale Ecofficine, al quale collaborano l’associazione L’Isola che c’è e le cooperative sociali Il Seme e Si può fare con il contributo della Fondazione Cariplo (bando Comunità resilienti).
La Rebbio che vorrei. Partecipata, verde, resiliente – questo il nome per esteso dl progetto – raccoglie l’eredità del percorso partecipato fatto dai cittadini, con le proposte per l’elaborazione del Pgt, e piùr ecentemente nell’Assemblea di zona per il progetto ComeVoglioComo.
Le realtà organizzatrici del progetto si affiancheranno alla comunità di Rebbio per supportare alcuni aspetti della progettualità sollevati dagli stessi cittadini. Ne è emersa una volontà di cambiamento e di miglioramento combattendo l’abbandono e il degrado, riappropriandosi del quartiere e migliorandone la fruibilità , la coesione sociale, la qualità dell’aria e del territorio nel suo complesso.
L’incontro del 10 aprile vuole gettare le basi per due percorsi partecipativi, il primo relativo alla realizzazione di una “rete di arti sociali”, attraverso la riqualificazione delle aree di verde pubblico abbandonate in via Ennodio; il secondo volto alla riqualificazione del Parco Negretti e alla realizzazione di un percorso pedonale che connetta alcuni dei luoghi strategici di Rebbio – il Parco Negretti, le scuole, il cimitero e la chiesa – con la contestuale riqualificazione delle aree verdi interessate. Leggi la presentazione del progetto.
La serata è aperta a tutti e a tutte, a ingresso libero senza prenotazione, e vuole essere un’occasione di incontro e confronto con singoli cittadini, soggetti territoriali e giornalisti locali, per dare visibilità al progetto e cominciare ad avviare insieme le azioni progettuali.
L’incontro di presentazione è organizzato in collaborazione con l’Assemblea di Zona Como Sud. Per ulteriori informazioni: ecm@ecofficine.org, 031.6872170 – 331.6336995.
[AF, ecoinformazioni]