5 ottobre/ 7grani in concerto a Xanadù per “Scuola laboratorio di giustizia”

37893721_445821032560363_5662390647168958464_o.jpg

Venerdì 5 ottobre alle 20,30 i 7 grani si esibiranno allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù in un concerto a sostegno di Laboratorio di giustizia, iniziativa promossa nell’ambito del progetto COnTatto patrocinata dal Comune di Como (alla cui sede è stata presentata  nella mattinata di lunedì 1 ottobre) e comprensiva di laboratori di educazione alla giustizia per studenti, insegnanti e genitori nelle scuole della provincia di Como.

Venerdì sera i 7grani saranno in concerto al Gloria per raccogliere fondi per l’iniziativa “Scuola, laboratorio di giustizia” promossa e organizzata dal Progetto COnTatto con il patrocinio del Comune di Como. La band, eccellenza del panorama rock comasco dal 2003 – quattro album in studio, concerti in tutta Europa, Stati Uniti e Cina – è da sempre attenta alle tematiche sociali. I 7grani hanno all’attivo diversi progetti, come le collaborazioni con la cooperativa sociale Il Mosaico, con Radio Popolare per i progetti antimafia e il progetto Neve diventeremo dedicato alla memoria e alla Resistenza, che da dieci anni portano in giro per le scuole italiane.

Scuola, laboratorio di giustizia è un progetto già sperimentato con successo lo scorso anno. Gli operatori di COnTatto hanno organizzato laboratori e coinvolto 7 classi di 3 istituti scolastici di Lomazzo, Mozzate e Como (Rebbio) – 6 delle scuole secondarie e una della primaria – per un totale di circa 150 studenti, 50 genitori e 70 insegnanti. Sono stati coinvolti dirigenti e collaboratori scolastici, insegnanti, alunne/i e genitori: tutti i soggetti che si incontrano tra le pareti scolastiche e si trovano a lavorare a stretto contatto per l’educazione e la formazione dei ragazzi, futuri cittadini delle nostre città.

Come negli altri ambiti in cui è attivo, anche nel mondo scolastico Progetto COnTatto lavora per recuperare la qualità delle relazioni e ritessere quei legami che formano le nostre comunità. I laboratori per i ragazzi e le ragazze hanno l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze legate alla conoscenza e valorizzazione di sé e dell’altro, alla consapevolezza e gestione delle proprie emozioni, alla cooperazione in gruppi. Per i docenti si sono svolti incontri formativi sugli strumenti e gli approcci della gestione dei conflitti. Con i genitori si è riflettuto invece sul senso e sulle diverse modalità di gestione in senso riparativo dei conflitti interni alla casa e tra casa e scuola.

«Ho accettato subito di partecipare» dice Mauro Settegrani, fondatore della band insieme ai fratelli Flavio e Fabrizio «senza nemmeno sentire gli altri del gruppo, perché un progetto così importante e specifico sulle tematiche relazionali tra i ragazzi è un progetto da mantenere vivo, da valorizzare in tutti i modi. Noi cercheremo di farlo con questo evento, ma progetti del genere devono diventare realtà da portare avanti nella quotidianità, nella vita di tutti i giorni». 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: