
Disastro Venezuela
L’incontro, introdotto per gli organizzatori da Laura Nava, con Alfredo Somoza, saggista, collaboratore di Radio popolare e di molte altre testate, tra i massimi esperti di America del Sud, è stato (purtroppo) importante e utile a uscire dalla contrapposizione sterile, quasi calcistica tra Maduro e Guaidò. Purtroppo, perché la maggiore comprensione dei fatti, possibile grazie a Somoza che ha tracciato la storia degli ultimi anni, fatto omaggio alla straordinaria figura politica di Chavez, analizzato poi gli errori e i disastri determinati da Maduro e l’inadeguatezza di Guaidò, è sconfortante, non lascia sostanzialmente nessuna speranza per un paese destinato se non alla guerra civile (ritenuta possibile ma improbabile), alla fame, alla disgregazione sociale, a anni di sofferenze.
Questo quadro tristissimo potrebbe forse essere in parte evitato se venisse sviluppata una nuova trattativa tra le due posizioni entrambe illegittime dei due “presidenti” dopo che i tentativi, di Spagna, Vaticano, Commissione Unione europea sono stati ignorati e ostacolati. Solo così potrebbe essere attenuato l’effetto nefasto di Stati Uniti, Russia, Cina che in contrapposizione hanno depredato, depredano e condizionano pesantemente il paese. On line sul canale di ecoinformazioni tutti i video dell’iniziativa che è stata organizzata dal Coordinamento comasco per la Pace dall’Arci provinciale, da Como senza frontiere, il 28 marzo sera in una sala affollata di persone (molti gli interventi nel dibattito) nel sempre più attivo centro nevralgico della società comasca: l’oratorio della Parrochhia di Rebbio.