Mese: Giugno 2019

Sea watch/ Arci: #FreeCarola

Sostegno e solidarietà dell’Arci alla Capitana della Sea Watch 3 arrestata dopo l’attracco a Lampedusa. L’Arci partecipa al presidio di Csf di lunedì 1 luglio a Como. L’Arci nazionale esprime il proprio sostegno e la propria solidarietà alla Capitana della Sea-Watch 3 arrestata nella notte dopo l’attracco a Lampedusa.

(altro…)

Il Coordinamento comasco per la Pace con Sea watch e Fridays for future

Il Coordinamento comasco per la pace nell’assemblea del 27 giugno ha deliberato una forte presa di posizione per contribuire a fronteggiare il cambiamento climatico. Chiesta ai Comuni aderenti la Dichiarazione di emergenza climatica. Deliberata dal Consiglio una sottoscrizione per la Sea watch per evidenziare la piena solidarietà e partecipazione del sodalizio che raccoglie Amministrazioni comunali e associazioni alla vicenda che vede la capitana della nave assurdamente e ingiustamente colpita da autorità inumane che violano il diritto internazionale, la Costituzione, i Diritti umani.

(altro…)

1 luglio/ Presidio di Csf per un porto sicuro per l’umanità

Non è facile, in tempi come questi, appellarsi alla legge. La legge dovrebbe essere uguale per tutti – così almeno recita la frase che campeggia sulle pareti di tutti i tribunali. Ma la legge – qui, ora – non lo è più. Non lo è per le persone che migrano, non lo è per le persone e le organizzazioni che cercano di ridurre il danno, soccorrendole e accogliendole. Eppure, anche in tempi come questi, osiamo appellarci alla legge.

(altro…)

Sem Terra a Como: immagini, racconti, musiche

Luca Ghielmetti, Valentina De Lorenzis, Giulio Di Meo

La mostra Terra! organizzata da Arci, Arcs in collaborazione con il Comune di Como-365 giorni d’arte-Lago di Como presso lo Spazio Natta ha messo a disposizione della città una concreta possibilità di conoscenza della realtà del Movimento Sem Terra (propriamente: Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra) grazie a immagini, racconti e musiche.

Innanzi tutto le immagini: due mostre, una nata da un workshop italo-brasiliano realizzato nel 2015, di cui sono esposte le immagini di 14 giovani fotografe e fotografi, e l’altra di Giulio di Meo, intitolata Pig Iron, e dedicata alle gravi ingiustizie sociali e ambientali commesse dalla multinazionale Vale negli stati brasiliani del Pará e del Maranhão per lo sfruttamento delle risorse minerarie (in particolare del ferro, da cui il titolo).

Giulio Di Meo

Poi i racconti e gli approfondimenti, scanditi in più interventi nel corso dell’esposizione, e conclusi giovedì 27 giugno con l’efficace sintesi del fotografo Giulio Di Meo, che ha riassunto l’esperienza del movimento Sem Terra, attivo in Brasile dal 1984 con l’occupazione delle terre (secondo la Costituzione brasiliana è possibile procedere all’esproprio delle terre fertili lasciate inattive dai grandi proprietari) e con le marce di protesta (che nelle grandi dimensioni delle terre brasiliane raggiungono la lunghezza di centinaia e centinaia di chilometri e la durata di molti mesi).

Nonostante la fase assai difficile che il Brasile attraversa, con la presidenza dell’estremista di destra Jair Bolsonaro, la realtà del movimento Sem Terra resta forte: è presente in 24 stati federali su 26; coinvolge 370.000 famiglie insediate, 100 cooperative, 96 agroindustrie, 1900 associazioni e 100.000 famiglie accampate.

Luca Ghielmetti

Infine la musica: la serata di giovedì 27 giugno è stata accompagnata dalle note del cantautore Luca Ghielmetti, che tra un Caetano Veloso e un Guccini, e grazie anche ai propri brani, ha saputo costruire un clima particolarmente intenso e affettuoso.

Oggi, 29 giugno, è l’ultimo giorno di apertura della mostra, da non perdere, anche per ringraziare di persona Valentina De Lorenzis che di questa esperienza comasca-brasiliana è stata l’instancabile animatrice.

Valentina De Lorenzis

[Fabio Cani, ecoinformazioni]

Presto on line i video della serata del 27 giugno.

Video/ Sem terra con Di Meo, Ghielmetti e De Lorenzis a Terra!

Foto Mattia Mandaglio

C’è ancora tempo fino al 29 giugno per visitare la mostra Terra! organizzata da Arci, Arcs in collaborazione con il Comune di Como, 365 giorni d’arte, Lago di Como. Intanto il 27 giugno la mostra ha proposto l’incontro sui Sem terra con la partecipazione del fotoreporter Giulio Di Meo, della curatrice della mostra Terra! Valentina De Lorenzis e del cantautore comasco Luca Ghielmetti. Presto on line articolo, video e foto.

(altro…)

Terra!/ Il Brasile di Valdenia e don Luigi Ceppi

Valdenia Aparecida Paulino è un’attivista di diritti umani in Brasile, ha fatto della sua vita la scelta di aiutare gli afrobrasiliani, i giovani sterminati nelle favelas, la formazione dei movimenti popolari e nei movimenti popolari, che l’hanno costretta a dover abbandonare il Paese perché minacciata di morte dalle milizie e dalle forze di polizia corrotte.

Valdenia continua ancora oggi il suo impegno e la militanza nei gruppi di difesa dei diritti umani assieme a suo marito Renato Lanfranchi. Oggi si trovano in Italia perché Valdenia ha appena superato l’esame universitario di italiano e ha colto l’occasione per partecipare a questo evento per i Sem Terra insieme a don Luigi Ceppi che da oltre 30 anni è impegnato come missionario in un’altra regione del Brasile, l’Amazzonia.

Per l’incontro tenutosi martedì 25 giugno allo Spazio Natta a Como, Valdenia, prima di dialogare con i presenti ha deciso di accoglierli con un abbraccio, un gesto che ho trovato personalmente molto significativo, una dimostrazione di affetto per cominciare senza timore a parlare di attualità. [Mattia Mandaglio, ecoinformazioni]

On line sul canale di ecoinformazioni i video di Mattia Mandaglio dell’iniziativa.

30 giugno/ Riconoscersi alla Scuola popolare di cittadinanza di Rebbio

Appuntamento alla Scuola popolare di cittadinanza di Rebbio per Riconoscersi la nuova iniziativa di confronto e dialogo che si svolgerà domenica 30 giugno dalle 14,39 all’Oratorio di Rebbio in via Lissi 11 a Como. Sono invitati nativi e migranti.

(altro…)

28 giugno/ Assemblea di Fff

Fridays for future Como invita tutte e tutti a partecipare alla prossima assemblea pubblica del movimento per :- l’organizzazione dello sciopero del 27 settembre- stabilire i futuri passi del movimento tra assemblee regionali e nazionali. L’assemblea si terrà venerdì 28 giugno presso i giardini di Villa Olmo alle 18. [Fridays For Future Como]

27 giugno/ Sem terra

Giovedì 27 giugno a Terra! allo Spazio Natta, in via Natta 18 a Como, alle 20 Arci , Arcs invitato all’incontro sui sui Sem Terra e ala festa conclusiva con l’intervento del fotoreporter Giulio Di Meo, della curatrice Valentina De Laurenzis e l’accompagnamento delle note del cantautore comasco Luca Ghielmetti. La serata sarà ad ingresso libero con offerta volontaria e la possibilità di acquistare stampe delle foto esposte per contribuire alla raccolta di fondi per progetti in Brasile. 

Video/ Terra!/ Contro le destre di Bolsonaro e di Salvini occorre puntare su libertà e utopia

Un Brasile che con Bolsonaro risulta per alcuni versi simile all’Italia di Salvini è stato presentato, nell’iniziativa collaterale alla mostra Terra! martedì 25 giugno alle 18 allo Spazio Natta in via Natta 18 a Como.

Valentina De Lorenzis, curatrice della mostra, ha introdotto l’incontro con l’avvocata brasiliana Valdenia Aparecida Paulino, il marito Renato e don Luigi Ceppi che ha lavorato per oltre 30 anni in Amazzonia per la tutela dei diritti dei più deboli e dei popoli della foresta. Presto on line l’articolo. On line sul canale di ecoinformazioni tutti gli altri video dell’iniziativa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: