
25 aprile/ Una giornata di Teatro civile

Domenica 25 aprile il Teatro Gruppo Popolare dalle 15 proporrà la Videolettura a cento voci, disponibile sui canali social di Teatro Gruppo Popolare. È un appuntamento del libro Umanità in rivolta di Soumahoro Aboubakar [Feltrinelli, 2019, pagg. 126, 12,35 euro, eBook, 6,99 euro].
Soumahoro è un sindacalista di origini ivoriane che si batte per i diritti dei lavoratori e si occupa soprattutto della tutela dei diritti dei braccianti, della lotta al caporalato e dello sfruttamento lungo la filiera agricola. L’evento del 25 aprile sarà . Leggere viene da raccogliere, così si darà spazio a una lettura collettiva, a più voci, per dare ancor più significato all’atto proposto. Alla lettura sarà associato il disegno di una casa (anche in modo estremamente elementare) che insieme agli altri realizzerà costruire una sorta di città ideale in cui sono accolti i diritti di tutti.
I soggetti volontari che saranno interessati possono rivolgersi alla compagnia del teatro rivolgendosi all’indirizzo mail info@teatrogruppopopolare.it per chiedere informazioni o contribuire all’iniziativa e leggere una pagina del libro di Soumahoro Aboubakar. Le pagine lette e registrate in video saranno pubblicate online allo scopo di insistere, grazie a un attento percorso di sensibilizzazione, e intervenire in casi di sfruttamento nel mondo del lavoro che ancora oggi viene compiuto.
Un periodo come quello attuale non fa altro che penalizzare il mondo del lavoro, e chi ne soffre di più sono i lavoratori, specie quelli del lavoro sommerso. La giornata di teatro civile quest’anno vuole occuparsi proprio di questo, e non potendo contare su un vero e proprio palcoscenico, ha pensato a questa iniziativa, disponendo dei soli mezzi consentiti dalla tecnologia. Sarà infatti una pubblicazione online a esportare e condividere il sentimento di solidarietà con il mondo del lavoro, di cui il teatro – non dimentichiamolo – fa necessariamente parte. Con questa videolettura collettiva Teatro Gruppo Popolare organizza la VII edizione di Una giornata di teatro civile. La manifestazione perseguendo tematiche civili intende appassionare la popolazione studentesca e non, a temi di impegno sociale, costruendo un legame diretto con il concetto di cooperazione, che mira a raggiungere finalità d’insieme, confrontando esperienze e costruendo ipotesi di lavoro comune.
In un anno così difficile, in cui ciascuno ha dovuto e deve tutt’ora, per la propria sanità e quella degli altri, rinunciare a grandi spazi di libertà. Stiamo vivendo un momento in cui bisogno di stringersi idealmente ai propri simili e solidarizzare con i più penalizzati è ancora più evidente. Ciascuno di noi sente, a proprio modo, la necessità di sentirsi utile, necessario, parte di una comunità.
Chi fosse interessato alla videolettura di una pagina del libro può rivolgersi all’indirizzo mail info@teatrogruppopopolare.it entro il 15 aprile. [Mara Cacciatori, ecoinformazioni]