Anteprima / Il futuro è oggi

Con due “anteprime” proposte dall’Università popolare Auser, è partito un nuovo progetto delle rete comasca di associazioni del terzo settore (Arci – Auser – Battito d’ali – ecoinformazioni – Legambiente – L’isola che c’è – Sentiero dei sogni). Una serata di informazione e divulgazione sui vaccini, e una conferenza sulle pandemie del passato. Presto on line il sito di progetto che ci accompagnerà fino a settembre 2022 con tante iniziative di cittadinanza attiva e consapevole

Il progetto “il futuro è oggi” è finanziato da regione Lombardia con risorse del ministero del lavoro e politiche sociali a sostegno del terzo settore. Si pone in continuità con Como futuribile, introducendo però molti elementi di innovazione, a cominciare dalla crescita della rete dei partners e dei sostenitori.

A fine aprile, con la consegna in Regione del piano esecutivo, il progetto è entrato nella fase operativa, che si svilupperà soprattutto a partire da settembre, quando tutti ci auguriamo che l’emergenza sanitaria sia attenuata e sia possibile una ripresa della socialità in tutte le sue forme e in sicurezza.

Anche per questo, L’Università popolare ha pensato di offrire due “anteprime”, dedicate a questioni che con la pandemia hanno un rapporto strettissimo.

Nell incontro on line del 29 aprile, organizzato dalle Università popolari di Como, Cantù e Lomazzo, oltre 70 persone hanno ascoltato la Dr.ssa Carmelita Ierardi, medico vaccinatore, che con linguaggio semplice e chiaro, lontano da toni polemici e scandalistici, ha dato risposte precise alle tante domande che le persone si pongono. Dopo la relazione, moltissime sono state le domande dei partecipanti, con un fitto dibattito al quale ha contribuito anche un secondo medico vaccinatore, il Dr. Francesco Ape.

Il 6 maggio, l’università popolare di Como ha invece ospitato la conferenza dell’archeologa Marina Uboldi “epidemie d’altri tempi e modi per affrontarle” frutto di una ricerca d’archivio di taglio storico ed etnografico dedicata ai problemi e alle soluzioni trovati dagli abitanti del lago di Como nel corso della storia.

Progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni,  approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: