Servizi finanziari e assicurativi etici

Il primo dei dibattiti organizzati alla Fiera delle economie solidali il 18 settembre nel Parco comunale di Villa Guardia è stato dedicato ai servizi finanziari e assicurativi dedicati principalmente agli enti del terzo settore. All’incontro sono intervenuti Gabriele Frangi (Compagnia Assimoco e progetto Eticapro), Alberto Andreola (Banca Etica), Duccio Facchini (Altreconomia), Alessio Moccia (Consulente di Banca Etica di Varese e Como) e non solo.

[Foto Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

Alla Fiera L’isola che c’è 2021 un incontro sulle prospettive etiche della finanza e delle assicurazioni con Assimoco, Banca Etica, Caes Italia e la cooperativa e rivista Altreconomia.
Un dibattito che è stata occasione per la branca di Banca Etica attiva tra Varese e Como di presentarsi al pubblico e di spiegare dettagliatamente il proprio modello di servizi.

Insieme ad Assimoco è inoltre stato presentato il progetto Eticapro, un progetto assicurativo dedicato al Terzo Settore e al Consumo Critico, nato dall’unione appunto con Banca Etica e Caes Italia. Eticapro ha coinvolto anche Altreconomia, a una certa distanza in quanto soggetto giornalistico, che si è occupata di un percorso informativo e valoriale portando oltre vent’anni di attività sul campo a raccontare le esperienze dentro quel mondo e raccontando quelle pratiche a una realtà che ha voluto prendersi carico di un percorso per adottare quei valori etici di ecosostenibilità e pace.

Durante l’incontro si è toccato il tema delle banche armate, cercando di spiegare perché Banca Etica cerca di adottare una prospettiva diversa e appunto attenta al finanziamento di soggetti e imprese rispettosi del prossimo, solidali e pacifici. Essere etici significa anche essere attenti all’ambiente e alla sostenibilità e Duccio Facchini, direttore di Altreconomia è stato testimone, all’interno della Fiera, di quanto queste realtà siano vicine a una visione di economia diversa da quella di stampo neoliberista e votata al consumo cinico e spregiudicato.

Alessio Moccia ha brevemente raccontato quello che è il lavoro del consulente che è un po’ simile al banchiere porta a porta che offre consulenza attraverso una vera presenza sul territorio. E di presenza sul territorio ha parlato anche Alberto Andreola, che rappresenta Banca Etica a Varese e che ha ricordato l’importanza di essere un punto di riferimento nelle comunità aprendo filiali laddove altre banche le chiudono per concentrarsi sul mercato digitale.

Gabriele Frangi ha spiegato in dettaglio ETICAPRO e raccontato del compito di Assimoco di confrontarsi con gli enti del Terzo Settore sui rischi e sulle tutele civili e patrimoniali. Ha raccontato inoltre il percorso di formazione e di aggiornamento che la realtà che rappresenta ha intrapreso per poter essere vicina ai valori già accennati di sostenibilità e solidarietà.

Le scelte finanziarie e assicurative sono però anche politiche nel senso più alto del termine e nel contesto di un sistema che spesso è ambiguo o oscuro sono fondamentali, soprattutto se portano verso progetti sostenibili, etici e volti a migliorare in parte le condizioni delle nostre comunità e del nostro pianeta in generale.

Tutti questi progetti dimostrano che si può essere rigorosi e offrire gli stessi servizi di altre realtà in modo etico e rispettoso di noi stessi, degli altri e del pianeta che abitiamo e dimostrano anche che la sostenibilità e le alternative a un modello economico e di consumo cinico sono perseguibili e perseguite da tante e tanti. [Daniele Molteni, ecoinformazioni]

Gli interventi di Alberto Andreola, Alessio Moccia, Duccio Facchini e Gabriele Frangi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: