Mese: Settembre 2021

Arci/ Solidarietà a Mimmo Lucano, condanna vergognosa

«La condanna in primo grado dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi, quasi il doppio della pena richiesta dell’accusa, è vergognosa. Una sentenza  inaudita, senza equilibrio e senza giustizia».

(altro…)

10 ottobre/ Mediterraneo. Il mare comune/ videoconcerto al Gloria

Mediterraneo. Il mare comune.
Un concerto con il Mediterraneo, con le culture del Mediterraneo, con la natura del Mediterraneo, con Arci ecoinformazioni. L’iniziativa, a ingresso libero, si svolgerà domenica 10 ottobre 2021 dalle 15 alle 19 allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù in via Varesina 72 a Como. Il concerto è parte di Sabir il Festival delle culture del Mediterraneo e sarà trasmesso anche da Sabir extra. A questo link l’evento facebook.

(altro…)

2 ottobre/ Commemorazione di Alfonso Lissi a Rebbio

Sabato 2 ottobre 2021 alle ore 10,30 presso il cimitero del quartiere di Rebbio (Como) in via Ennodio si terrà la commemorazione del partigiano Alfonso Lissi, caduto durante lo scontro a fuoco contro i militi fascisti nella cosiddetta battaglia di Lenno il 3 ottobre 1944.

(altro…)

Life After/ Ricordando la Carovana per la pace

Nel trentennale della Carovana per la pace nei Balcani che, dopo aver attraversato la Slovenia, la Croazia, la Serbia e la Bosnia, giunse a Sarajevo il 29 settembre del 1991 dando vita a una imponente catena umana, il progetto Life After, coordinato da Arci Lombardia e dal Comitato Sarajevo ’91, e l’International Peace Center di Sarajevo, ha organizzato una conference call tra Italia, Bosnia e Serbia.

(altro…)

dal 29 settembre/ 1991-2021: Carovana per la pace

Si terrà a Milano presso via S. Barnaba 48 la mostra fotografica sulla Carovana per la pace che trent’anni fa arrivò a Sarajevo per chiedere la fine del tragico conflitto balcanico. Dal 29 settembre al 3 ottobre la mostra sarà aperta, mentre nei primi giorni si svolgeranno incontri e presentazioni con i protagonisti di quell’episodio di pacifismo internazionale.

(altro…)

Giallo a Casa Magenta

Le donne, la Campania e i ricordi del paese d’infanzia sono gli ingredienti che caratterizzano il romanzo Le streghe bruciano al rogo. L’autrice, Maria Letizia Grossi, ha raccontato com’è nato e come si è sviluppato in una conversazione con l’amica Rosa De Rosa a Casa Magenta a Como il 24 settembre 2021.

(altro…)

Congresso Auser 2021/ Per una rinnovata coesione sociale

Il 24 settembre 2021 all’Ex Ospedale Sant’Anna si è tenuto il quarto congresso provinciale dell’Auser, che ha condiviso le analisi e le indicazioni generali contenute nel documento Tra presente e futuro alla base del X congresso nazionale. Il congresso di Como ha impegnato Auser, per le istanze che rappresenta e per l’ambito territoriale nel quale opera, a contribuire e a dar vita ad un rinnovato progetto sociale nel territorio.

(altro…)

1 e 2 ottobre/ Cortei per il clima con Greta Thunberg

Lo sciopero globale per il clima di Fridays for future non era che il preludio ad una settimana cruciale per Milano. Dal 28 settembre al 2 ottobre, infatti, si terrà una serie di mobilitazioni per chiedere che la situazione ambientale sia gestita all’insegna della giustizia sociale e della consapevolezza che il tempo per agire sta scadendo.
Dal 28 al 30 settembre si terrà un Eco social forum, mentre venerdì 1 alle 9.30 e sabato 2 ottobre alle 15 si terranno due cortei che porteranno in piazza la volontà di una conversione ecologica dal basso e di un reale passaggio all’economia verde.

Le mobilitazioni, organizzate da Fridays for future e Climate open Platform, si terranno nelle ultime due giornate della Pre-Cop, la conferenza preparativa che porterà a quella che ad inizio novembre vedrà le Nazioni unite discutere a Glasgow della crisi climatica e delle misure da adottare per cercare di arginarla. Venerdì 1 ottobre alle 9.30 sono chiamati in piazza soprattutto gli studenti, che porteranno le loro istanze in quanto nuova generazione con esigenze proprie e soprattutto con la consapevolezza che il pianeta futuro sarà in mano a loro. Con loro, in corteo, scenderanno anche diverse e diversi rappresentanti di Fff internazionale, tra cui Greta Thunberg, fondatrice del movimento.
Sabato 2 invece, saranno le associazioni ad essere protagoniste, per portare in corteo le proprie esperienze di ecologismo e resistenza contro un’economia che guarda troppo poco alla sostenibilità in nome del profitto. Anche questa iniziativa partirà da Largo Cairoli, ma si terrà nel pomeriggio, dalle 15.

Le due manifestazioni saranno precedute, dal 28 al 30 settembre, dall’Eco social forum, una tre giorni di conferenze che avrà sede in diverse zone di Milano, dall’università Statale ai Giardini in transito, e discuterà della questione climatica in relazione a diversi temi: diritti umani, acqua, cibo e risorse, lavoro ed energia, saperi, economia e finanza, territorio, città e comunità. Qui il programma delle iniziative con date, luoghi e titoli degli incontri.

Ciao Emanuele

La scomparsa di Emanuele Cantaluppi, presidente delle Acli comasche, è un dolore e una grave perdita anche per l’Arci. Ciò non solo per l’amicizia e l’unità di intenti su tante questioni che vedono insieme le nostre associazioni, ma per il tratto di Emanuele, persona capace di far prevalere gli ideali su tutto. Essenziale, per ricordare solo gli ultimi atti della sua presidenza, l’impegno per la costituzione con l’Anpi e tantissime altre organizzazioni di una rete non solo antifascista ma impegnata per un nuovo mondo possibile.

(altro…)
%d