
Dal 21 giugno/ Salta in bici ad Olgiate Comasco
«Il progetto Salta in bici, avviato ad aprile dall’associazione L’isola che c’è con il comune di Olgiate comasco e altre realtà locali, nasce per promuovere e incrementare l’uso della bicicletta, in particolare tra i giovani e diffusamente in tutta la cittadinanza nel territorio comunale, particolarmente adatto per i propri bassi dislivelli e con una comunità vivace e già attiva in processi di transizione ecologica.
Tra gli obiettivi del progetto, parte di due iniziative più ampie (Città più sostenibili e inclusive e 1Planet4All) con il sostegno di fondazioni locali e della comunità europea, ci sono la volontà di migliorare la capacità e la consapevolezza dell’andare in bici, anche in termini di sicurezza, diffondere la conoscenza e la frequentazione del territorio (anche attraverso la mappatura dei percorsi ciclo-
pedonali con la definizione di itinerari sicuri e il ripristino e la cura dei sentieri) e la co-progettazione di un Pump Track (una struttura adatta alla pratica della bicicletta, skate board, pattini e monopattini) insieme ai giovani in modo sostenibile.
Le prime attività, in partenza a giugno, saranno due corsi gratuiti di mountain bike per ragazzi/e, uno dagli 11 ai 13 anni e l’altro dai 14 ai 16 anni.
Entrambi i corsi prevedono tre lezioni di due ore e si svolgeranno nei giorni martedì 21, giovedì 23 e sabato 25 giugno 2022 dalle 14,15 alle 16,15 (età 11-13 anni) o dalle 16,30 alle 18,30 (età 14-16 anni) presso il Parco Boselli di Olgiate Comasco (Via Carducci).
Durante le lezioni saranno sia fornite nozioni teoriche (cenni di educazione stradale e ambientale e indicazioni per la manutenzione della bicicletta), sia fatte prove pratiche di guida su percorso tecnico.
I corsi saranno curati da BikEmotion A.S.D. e le lezioni tenute da Andrea Gentili, Istruttore di mountain bike (mtb), Andrea Bosi e Giovanni Di Gristina, guide di mountain bike.
Per partecipare, sarà necessario portare una bicicletta in ottime condizioni di manutenzione, il casco e
(facoltative) le protezioni.
Partecipazione gratuita con obbligo d’iscrizione (massimo 25 posti per corso) sul sito de L’isola che c’è».
[L’isola che c’è]